Questo studio ha lo scopo di presentare l'attuale situazione energetica mondiale ed in particolare italiana e di presentare alcune soluzioni innovative per risolvere i problemi energetici che si perpetuano ormai da diversi anni nello scenario energetico globale. In particolare si intende dimostrare che per ottenere un ambiente più pulito e a minori emissioni di gas serra non si possa prescindere dalle reti intelligenti (Smart Grid) e dal conseguimento di target ambiziosi con riferimento all'efficienza energetica (si pensi agli obiettivi dell'Agenda 20-20-20). Non esiste una definizione univoca di Smart Grid: questo concetto comprende un tema molto vasto e una pluralità di soluzioni tecnologiche abilitanti al fine di integrare e migliorare l'attuale rete elettrica tradizionale costruita per rispondere ad esigenze significativamente diverse rispetto a quelle attuali. In particolare l'innovazione più importante consiste nella partecipazione attiva da parte dei consumatori finali che cessano di essere dei meri utenti passivi per divenire veri protagonisti dell'utilizzo e della produzione quotidiana di energia (concetto del produttore e al tempo stesso consumatore, il cosiddetto "prosumer"). Occorre cercare di fare in modo che una percentuale progressivamente crescente di energia elettrica venga generata attraverso le fonti rinnovabili (in particolare fotovoltaico, eolico, idroelettrico, geotermico e biomasse) in modo così da ridurre l'incidenza nella produzione energetica dei combustibili fossili in quanto questi ultimi sono molto inquinanti e dannosi per l'ambiente. In questo studio vengono presentati alcuni scenari, ovvero il Baseline Scenario e il Blue Scenario dell'International Energy Agency, lo Scenario Ecofys-WWF e lo Scenario del Consiglio Tedesco per il Cambiamento Globale (WBGU) che sono da leggere ed interpretare come dei modelli teorici in grado di stimare costi, benefici e conseguenze relativi all'implementazione della maggior parte delle innovazioni energetiche oggetto di questa tesi. Viene anche fornita una descrizione dettagliata delle reti intelligenti e delle normative ritenute più significative in ambito energetico europeo e italiano. Infine, nell'ultimo capitolo, vengono analizzati due progetti pilota situati in due comuni della Regione Autonoma Valle D'Aosta (uno a Villeneuve incentrato sulle Smart Grid e l'altro a Saint-Denis con focus sui Virtual Power System e sull'efficienza energetica), al fine di mettere in luce alcuni risultati concreti determinati da queste soluzioni energetiche innovative. Con questa tesi si cerca, quindi, di trasmettere a tutti gli stakeholder interessati all'ambito energetico il seguente messaggio: attendere e posticipare l'investimento nelle tecnologie energetiche e nelle soluzioni innovative è il più grave errore che si possa commettere, perché col passare degli anni si sosterrà un costo complessivo dello stesso ordine di grandezza, anzi quasi certamente superiore, alla cifra che andrebbe investita allo stato attuale (stimata dall'Energy&Strategy Group del Politecnico di Milano in un ammontare pari a circa 30 miliardi di euro da oggi al 2020 prendendo in considerazione solo l'Italia). Ci sono diverse strade percorribili per ottenere una situazione energetica migliore: questo studio non ha la pretesa di essere esaustivo o di essere la best solution, ma offre un sentiero percorribile per cercare di centrare questo importante obiettivo tutt'altro che semplice.

Smart Grid ed efficienza energetica: innovazioni e tecnologie abilitanti. Studio dei progetti pilota nei comuni valdostani di Villeneuve e Saint-Denis.

SPANDONARI, STEFANO
2011/2012

Abstract

Questo studio ha lo scopo di presentare l'attuale situazione energetica mondiale ed in particolare italiana e di presentare alcune soluzioni innovative per risolvere i problemi energetici che si perpetuano ormai da diversi anni nello scenario energetico globale. In particolare si intende dimostrare che per ottenere un ambiente più pulito e a minori emissioni di gas serra non si possa prescindere dalle reti intelligenti (Smart Grid) e dal conseguimento di target ambiziosi con riferimento all'efficienza energetica (si pensi agli obiettivi dell'Agenda 20-20-20). Non esiste una definizione univoca di Smart Grid: questo concetto comprende un tema molto vasto e una pluralità di soluzioni tecnologiche abilitanti al fine di integrare e migliorare l'attuale rete elettrica tradizionale costruita per rispondere ad esigenze significativamente diverse rispetto a quelle attuali. In particolare l'innovazione più importante consiste nella partecipazione attiva da parte dei consumatori finali che cessano di essere dei meri utenti passivi per divenire veri protagonisti dell'utilizzo e della produzione quotidiana di energia (concetto del produttore e al tempo stesso consumatore, il cosiddetto "prosumer"). Occorre cercare di fare in modo che una percentuale progressivamente crescente di energia elettrica venga generata attraverso le fonti rinnovabili (in particolare fotovoltaico, eolico, idroelettrico, geotermico e biomasse) in modo così da ridurre l'incidenza nella produzione energetica dei combustibili fossili in quanto questi ultimi sono molto inquinanti e dannosi per l'ambiente. In questo studio vengono presentati alcuni scenari, ovvero il Baseline Scenario e il Blue Scenario dell'International Energy Agency, lo Scenario Ecofys-WWF e lo Scenario del Consiglio Tedesco per il Cambiamento Globale (WBGU) che sono da leggere ed interpretare come dei modelli teorici in grado di stimare costi, benefici e conseguenze relativi all'implementazione della maggior parte delle innovazioni energetiche oggetto di questa tesi. Viene anche fornita una descrizione dettagliata delle reti intelligenti e delle normative ritenute più significative in ambito energetico europeo e italiano. Infine, nell'ultimo capitolo, vengono analizzati due progetti pilota situati in due comuni della Regione Autonoma Valle D'Aosta (uno a Villeneuve incentrato sulle Smart Grid e l'altro a Saint-Denis con focus sui Virtual Power System e sull'efficienza energetica), al fine di mettere in luce alcuni risultati concreti determinati da queste soluzioni energetiche innovative. Con questa tesi si cerca, quindi, di trasmettere a tutti gli stakeholder interessati all'ambito energetico il seguente messaggio: attendere e posticipare l'investimento nelle tecnologie energetiche e nelle soluzioni innovative è il più grave errore che si possa commettere, perché col passare degli anni si sosterrà un costo complessivo dello stesso ordine di grandezza, anzi quasi certamente superiore, alla cifra che andrebbe investita allo stato attuale (stimata dall'Energy&Strategy Group del Politecnico di Milano in un ammontare pari a circa 30 miliardi di euro da oggi al 2020 prendendo in considerazione solo l'Italia). Ci sono diverse strade percorribili per ottenere una situazione energetica migliore: questo studio non ha la pretesa di essere esaustivo o di essere la best solution, ma offre un sentiero percorribile per cercare di centrare questo importante obiettivo tutt'altro che semplice.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
326436_tesispandonaristefano.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.31 MB
Formato Adobe PDF
2.31 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/46486