Il lavoro intende analizzare alcune opere di Ravel considerandole prevalentemente dal punto di vista del suo uso dell'idioma jazz. Il jazz, che è direttamente legato alle tradizioni africane, viene considerato da Ravel e dai compositori francesi del primo Novecento una fonte per il rinnovamento del linguaggio. Ravel, nel cercare nuove estetiche nella nascente musica americana, ha trovato un suo modo di "sentire" il jazz che è penetrato nel suo mondo diventando un aspetto del suo modernismo.
Ravel e le note blue. Spunti analitici sui rapporti fra il compositore francese e la musica afro-americana
AGLIOTTI, SIMONETTA MARIA CARLA
2012/2013
Abstract
Il lavoro intende analizzare alcune opere di Ravel considerandole prevalentemente dal punto di vista del suo uso dell'idioma jazz. Il jazz, che è direttamente legato alle tradizioni africane, viene considerato da Ravel e dai compositori francesi del primo Novecento una fonte per il rinnovamento del linguaggio. Ravel, nel cercare nuove estetiche nella nascente musica americana, ha trovato un suo modo di "sentire" il jazz che è penetrato nel suo mondo diventando un aspetto del suo modernismo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
341191_ravel_e_le_note_blue_di_simonetta_agliotti_341191.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.85 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.85 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/46460