Il lavoro si propone di mettere in evidenza i rapporti intertestuali esistenti fra le fonti delle opere italiane di Mozart e Da Ponte e di stabilire un collegamento fra le tre opere attraverso l'analisi di elementi comuni che trascendono la dimensione performativa e drammaturgica e che permettono di rendere autonome le figure che agiscono all'interno dello spazio scenico.

Le nozze di Figaro, Don Giovanni, Così fan tutte: strategie intertestuali e modalità di (auto)citazione

FERAUDO, GIADA
2012/2013

Abstract

Il lavoro si propone di mettere in evidenza i rapporti intertestuali esistenti fra le fonti delle opere italiane di Mozart e Da Ponte e di stabilire un collegamento fra le tre opere attraverso l'analisi di elementi comuni che trascendono la dimensione performativa e drammaturgica e che permettono di rendere autonome le figure che agiscono all'interno dello spazio scenico.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
255727_tesigiadaferaudo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.21 MB
Formato Adobe PDF
2.21 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/46457