The subject of this paper is the ontology of emotions. The nature of emotions, their function for the individual and their role in social relationships are all aspects that various thinkers and disciplines have reflected upon throughout history. In recent years, with the advent of affective neuroscience, significant progress has been made in understanding these phenomena. However, the debate is still lively, many questions remain unanswered, and there is much yet to be discovered. Different schools of thought have emerged, often in opposition, and some scholars propose syntheses between apparently antithetical theories. Social workers find themselves working with individuals in a state of vulnerability, often dealing with challenging emotional experiences. Therefore, being able to recognize and interpret emotions, even beyond appearances, is crucial. Depending on how emotions are interpreted, it could also change the way one works with individuals in relationships. All these aspects are particularly important considering that the primary tool of the social worker is the educational relationship, which, being an interpersonal relationship, is regulated by emotions.
L’argomento di questo elaborato è l’ontologia delle emozioni. La natura delle emozioni, la loro funzione per l’individuo e il loro ruolo nelle relazioni sociali sono tutti aspetti sui quali diversi pensatori e discipline hanno riflettuto nel corso della storia. Negli ultimi anni, con l’avvento delle neuroscienze affettive, si sono fatti molti passi avanti nella comprensione di questi fenomeni. Tuttavia il dibattito è molto acceso, le domande sono ancora molte e le cose da scoprire pure. Si sono creati diversi orientamenti di pensiero, spesso in contrapposizione, e ci sono alcuni studiosi che propongono delle sintesi fra teorie apparentemente antitetiche. L'educatore si trova a lavorare con persone in una condizione di fragilità, con un vissuto emotivo spesso difficile, e quindi saper riconoscere le emozioni e saperle interpretare, anche al di là delle apparenze, è fondamentale. A seconda di come si interpretano le emozioni, inoltre, potrebbe cambiare il modo di lavorare con i soggetti con cui si entra in relazione. Tutti questi aspetti sono particolarmente importanti considerando che lo strumento principale dell’educatore è la relazione educativa che, essendo un rapporto interpersonale, è regolato da emozioni.
L'ontologia delle emozioni: un sistema complesso
AROSSA, THOMAS NICOLA
2022/2023
Abstract
L’argomento di questo elaborato è l’ontologia delle emozioni. La natura delle emozioni, la loro funzione per l’individuo e il loro ruolo nelle relazioni sociali sono tutti aspetti sui quali diversi pensatori e discipline hanno riflettuto nel corso della storia. Negli ultimi anni, con l’avvento delle neuroscienze affettive, si sono fatti molti passi avanti nella comprensione di questi fenomeni. Tuttavia il dibattito è molto acceso, le domande sono ancora molte e le cose da scoprire pure. Si sono creati diversi orientamenti di pensiero, spesso in contrapposizione, e ci sono alcuni studiosi che propongono delle sintesi fra teorie apparentemente antitetiche. L'educatore si trova a lavorare con persone in una condizione di fragilità, con un vissuto emotivo spesso difficile, e quindi saper riconoscere le emozioni e saperle interpretare, anche al di là delle apparenze, è fondamentale. A seconda di come si interpretano le emozioni, inoltre, potrebbe cambiare il modo di lavorare con i soggetti con cui si entra in relazione. Tutti questi aspetti sono particolarmente importanti considerando che lo strumento principale dell’educatore è la relazione educativa che, essendo un rapporto interpersonale, è regolato da emozioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Arossa Thomas Nicola.pdf
non disponibili
Dimensione
595.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
595.5 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/4645