Partendo dalle riflessioni sulla struttura dell'apprendimento in ambito organizzativo, questo lavoro tenta di ridefinire il ruolo della formazione degli adulti nelle aziende. Non più solamente adeguamento passivo ai nuovi compiti, addestramento, ma capacità di adattarsi a ruoli mutevoli, ridefinendo continuamente la propria professionalità. Questa nuova concezione è tanto più importante negli ultimi decenni, caratterizzati da evidenti spinte culturali alla flessibilità. Insistendo sulla necessità di non separare semplicisticamente i momenti e i luoghi dell'apprendimento da quelli del lavoro, proponiamo un modello di formazione non decontestualizzato, ma inserito nella struttura stessa dell'organizzazione. Siamo convinti che ogni azienda moderna necessiti, per rimanere competitiva, di sviluppare meccanismi di sostegno all'innovazione e allo sviluppo, pianificando l'apprendimento dei suoi membri e incentivando l'acquisizione di nuove competenze. Questo lavoro trae spunto dall'intervento formativo aziendale che abbiamo progettato ed erogato presso l'azienda Mondodelvino, rivolto ai dieci responsabili operativi nello stabilimento di Priocca (CN). Dopo una presentazione generale della Mondodelvino ed in particolare della struttura organizzativa specifica dell'¿Area Operazioni¿, quella interessata dal nostro progetto, siamo passati alla ricerca ed acquisizione dei dati necessari alla definizione dei bisogni formativi, alla progettazione dell'intervento, con la pianificazione di tempi, metodi e risorse ed alla definizione di adeguate forme di valutazione.

Analisi dei bisogni, progettazione ed erogazione di un progetto formativo. Il caso della Mondodelvino

GIACHINO, MARCO
2013/2014

Abstract

Partendo dalle riflessioni sulla struttura dell'apprendimento in ambito organizzativo, questo lavoro tenta di ridefinire il ruolo della formazione degli adulti nelle aziende. Non più solamente adeguamento passivo ai nuovi compiti, addestramento, ma capacità di adattarsi a ruoli mutevoli, ridefinendo continuamente la propria professionalità. Questa nuova concezione è tanto più importante negli ultimi decenni, caratterizzati da evidenti spinte culturali alla flessibilità. Insistendo sulla necessità di non separare semplicisticamente i momenti e i luoghi dell'apprendimento da quelli del lavoro, proponiamo un modello di formazione non decontestualizzato, ma inserito nella struttura stessa dell'organizzazione. Siamo convinti che ogni azienda moderna necessiti, per rimanere competitiva, di sviluppare meccanismi di sostegno all'innovazione e allo sviluppo, pianificando l'apprendimento dei suoi membri e incentivando l'acquisizione di nuove competenze. Questo lavoro trae spunto dall'intervento formativo aziendale che abbiamo progettato ed erogato presso l'azienda Mondodelvino, rivolto ai dieci responsabili operativi nello stabilimento di Priocca (CN). Dopo una presentazione generale della Mondodelvino ed in particolare della struttura organizzativa specifica dell'¿Area Operazioni¿, quella interessata dal nostro progetto, siamo passati alla ricerca ed acquisizione dei dati necessari alla definizione dei bisogni formativi, alla progettazione dell'intervento, con la pianificazione di tempi, metodi e risorse ed alla definizione di adeguate forme di valutazione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
701647_giachinomarco.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.69 MB
Formato Adobe PDF
1.69 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/46445