La tesi si occupa di analizzare l'esperienza repubblicana del Piemonte, a partire dai primi tentativi cospirativi nel 1794 fino alla cacciata dei Savoia e all'istituzione da parte dei vincitori francesi di un Governo Provvisorio nel dicembre 1798, di breve durata ma significativo nell'evidenziare il pensiero e l'operato dei repubblicani piemontesi sul finire del secolo. Importanza fondamentale hanno lo studio e l'analisi della politica del Governo Provvisorio: l'efficacia, la strategia, il significato del breve periodo di amministrazione piemontese rivelano l'evoluzione delle posizioni repubblicane in senso innovativo, sia in linea sia in eccentricità rispetto al più vasto movimento repubblicano italico. Attenzione è dunque dedicata sia al pensiero politico del triennio giacobino, sia specificamente alle vicende piemontesi. Per entrambi i temi, si tengono strettamente conto delle problematiche storiografiche e del dibattito sulle questioni politiche e culturali, quali l'origine e la diffusione del discorso rivoluzionario nella penisola, l'impatto sulla società e sulla politica del tempo, la genealogia e le discendenze di tale discorso nella storia dell'Ottocento.

L'"anno primo della Libertà piemontese": Il Governo provvisorio (9 dicembre 1798 - 2 aprile 1799)

MORANDINI, TAZIO
2012/2013

Abstract

La tesi si occupa di analizzare l'esperienza repubblicana del Piemonte, a partire dai primi tentativi cospirativi nel 1794 fino alla cacciata dei Savoia e all'istituzione da parte dei vincitori francesi di un Governo Provvisorio nel dicembre 1798, di breve durata ma significativo nell'evidenziare il pensiero e l'operato dei repubblicani piemontesi sul finire del secolo. Importanza fondamentale hanno lo studio e l'analisi della politica del Governo Provvisorio: l'efficacia, la strategia, il significato del breve periodo di amministrazione piemontese rivelano l'evoluzione delle posizioni repubblicane in senso innovativo, sia in linea sia in eccentricità rispetto al più vasto movimento repubblicano italico. Attenzione è dunque dedicata sia al pensiero politico del triennio giacobino, sia specificamente alle vicende piemontesi. Per entrambi i temi, si tengono strettamente conto delle problematiche storiografiche e del dibattito sulle questioni politiche e culturali, quali l'origine e la diffusione del discorso rivoluzionario nella penisola, l'impatto sulla società e sulla politica del tempo, la genealogia e le discendenze di tale discorso nella storia dell'Ottocento.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
323073_lanno_primo_della_libertà_piemontese.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 792.84 kB
Formato Adobe PDF
792.84 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/46441