Il lavoro di tesi parte dal presupposto di analizzare la costruzione della credibilità nelle narrazioni dei richiedenti asilo che hanno ricevuto il diniego dalla CT e devono quindi preparare un ricorso con l'ausilio di un avvocato. A partire da un'analisi delle politiche nazionali ed europee in materia di asilo e immigrazione, si è cercato di comprendere quanto queste ultime influenzino sia i processi di produzione delle narrazioni all'interno della relazioni burocratica tra legale e richiedente, sia l'approccio assunto dal giudice in sede di udienza. La parte di ricerca etnografica si è articolata nella partecipazione ai due colloqui preparatori a cui i richiedenti prendono parte e all'udienza a cui un richiedente dei quattro ascoltati è stato convocato. Quest'ultima parte è stata un valore aggiunto della ricerca sia per la difficoltà di accesso a questi luoghi, sia perché è stato possibile analizzare le dinamiche che si sviluppano in un ambiente fortemente strutturato e istituzionale come l'aula di un tribunale. La trattazione della ricerca all'interno della tesi ha riguardato quest'ultimo caso che è stato seguito dall'inizio alla fine della procedura, rivelatosi interessante anche perché il richiedente è passato da un difetto di credibilità evidenziato dalla CT che ha dato il diniego all'attribuzione della protezione sussidiaria. Trattandosi di una storia complessa e debole dal punto di vista giuridico l'esito della procedura si è rivelato sorprendente e ha dato prova del dispiegarsi di ciò che Heath Cabot chiama "pratica quotidiana del riconoscimento".

Costruire una storia legittima: etnografia dei ricorsi nel sistema d'asilo italiano

LORUSSO, ISABELLA
2017/2018

Abstract

Il lavoro di tesi parte dal presupposto di analizzare la costruzione della credibilità nelle narrazioni dei richiedenti asilo che hanno ricevuto il diniego dalla CT e devono quindi preparare un ricorso con l'ausilio di un avvocato. A partire da un'analisi delle politiche nazionali ed europee in materia di asilo e immigrazione, si è cercato di comprendere quanto queste ultime influenzino sia i processi di produzione delle narrazioni all'interno della relazioni burocratica tra legale e richiedente, sia l'approccio assunto dal giudice in sede di udienza. La parte di ricerca etnografica si è articolata nella partecipazione ai due colloqui preparatori a cui i richiedenti prendono parte e all'udienza a cui un richiedente dei quattro ascoltati è stato convocato. Quest'ultima parte è stata un valore aggiunto della ricerca sia per la difficoltà di accesso a questi luoghi, sia perché è stato possibile analizzare le dinamiche che si sviluppano in un ambiente fortemente strutturato e istituzionale come l'aula di un tribunale. La trattazione della ricerca all'interno della tesi ha riguardato quest'ultimo caso che è stato seguito dall'inizio alla fine della procedura, rivelatosi interessante anche perché il richiedente è passato da un difetto di credibilità evidenziato dalla CT che ha dato il diniego all'attribuzione della protezione sussidiaria. Trattandosi di una storia complessa e debole dal punto di vista giuridico l'esito della procedura si è rivelato sorprendente e ha dato prova del dispiegarsi di ciò che Heath Cabot chiama "pratica quotidiana del riconoscimento".
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
815164_tesilorusso.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.58 MB
Formato Adobe PDF
1.58 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/46438