Il percorso di studi che ho intrapreso ha come oggetto le nuove tecnologie della comunicazione e dell'informazione, l'economia legata alle ICT e ai media, e la sociologia, che analizza le trasformazioni, i cambiamenti sociali e individuali sottesi all'avvento di una società nuova. Mi sono pertanto interrogata riguardo questo cambiamento sociale, dovuto all'avvento delle nuove tecnologie digitali, in una prospettiva ad ampio respiro che riguarda la variazione dei processi sociali, culturali ed economici propri della società attuale. In primo luogo verrà messo in luce come gli sviluppi tecnologici abbiano sensibilmente modificato le modalità di produzione e diffusione del sapere: siamo transitati da un paradigma sociale in cui la creazione e diffusione di contenuti era unidirezionale (one to many), una società in cui i media, le industrie culturali e le grandi imprese erano le uniche in grado di trasmettere e produrre beni, servizi e conoscenza; per approdare ad un sistema sociale in cui l'individuo possiede i mezzi necessari per esprimere la propria opinione, condividere contenuti e diffondere conoscenza. Le nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione hanno provocato uno shift importante, un cambio direzionale verso la decentralizzazione della comunicazione e della diffusione della conoscenza. Questo cambiamento ha notevolmente influito sull'universo dei consumi, creando nuove tendenze e nuovi fenomeni che, data l'importanza, mi sono proposta di esaminare.
Innovazione sociale e nuove forme di consumo
GHIRINGHELLI, NICOLE
2017/2018
Abstract
Il percorso di studi che ho intrapreso ha come oggetto le nuove tecnologie della comunicazione e dell'informazione, l'economia legata alle ICT e ai media, e la sociologia, che analizza le trasformazioni, i cambiamenti sociali e individuali sottesi all'avvento di una società nuova. Mi sono pertanto interrogata riguardo questo cambiamento sociale, dovuto all'avvento delle nuove tecnologie digitali, in una prospettiva ad ampio respiro che riguarda la variazione dei processi sociali, culturali ed economici propri della società attuale. In primo luogo verrà messo in luce come gli sviluppi tecnologici abbiano sensibilmente modificato le modalità di produzione e diffusione del sapere: siamo transitati da un paradigma sociale in cui la creazione e diffusione di contenuti era unidirezionale (one to many), una società in cui i media, le industrie culturali e le grandi imprese erano le uniche in grado di trasmettere e produrre beni, servizi e conoscenza; per approdare ad un sistema sociale in cui l'individuo possiede i mezzi necessari per esprimere la propria opinione, condividere contenuti e diffondere conoscenza. Le nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione hanno provocato uno shift importante, un cambio direzionale verso la decentralizzazione della comunicazione e della diffusione della conoscenza. Questo cambiamento ha notevolmente influito sull'universo dei consumi, creando nuove tendenze e nuovi fenomeni che, data l'importanza, mi sono proposta di esaminare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
772072_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.73 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/46431