La mia tesi s'incentra su un matematico, Alessandro Terracini, e sulla corrispondenza che ha avuto con altri quattro noti professori dell'ateneo torinese del Novecento: Enrico Persico, Gino Fano, Ludovico Geymonat e Francesco Giacomo Tricomi. Nel primo capitolo si espone nel dettaglio la biografia di Alessandro Terracini: dalla nascita al percorso di formazione, dai primi incarichi in Università fino al trasferimento a Torino, dal periodo argentino sino alla conclusione della carriera in Italia. Vengono presi in esame i contributi sulle riviste di scienza per giovani studenti delle superiori, la carriera scolastica ed accademica da studente prima e da professore poi, la sua attività per la Biblioteca Matematica, per l'Unione Matematica Italiana e le opere principali. I quattro capitoli successivi consistono nell'edizione critica della corrispondenza inedita che Terracini ha avuto rispettivamente con Enrico Persico, Gino Fano, Ludovico Geymonat e Francesco Giacomo Tricomi. Ciascuna sezione introduttiva prende in esame la biografia, evidenziando ovviamente le tappe salienti della vita e i contributi che ha dato alla matematica o alla fisica. La corrispondenza scambiata con Terracini viene analizzata nel complesso, specificando la corposità delle lettere, i temi affrontati e il contesto in cui si colloca. Una tabella schematizza tutte le lettere in modo da poter vedere i dettagli mantenendo nel frattempo lo sguardo sulla visione d'insieme. La trascrizione integrale di ogni messaggio completa la sezione: l'edizione critica della corrispondenza si realizza nelle numerose note inserite a piè di pagina, che danno informazioni su persone, enti e pubblicazioni citati nelle lettere e che per inferenza i due scienziati ne danno per scontata la reciproca conoscenza. Il lavoro è composto anche dalla lista dei documenti contenuti nel Fascicolo personale di Alessandro Terracini all'Archivio Storico dell'Università di Torino, dalla catalogazione della corrispondenza conservata nel Fondo Terracini della Biblioteca di Matematica Giuseppe Peano e dalle bacheche del materiale esposto alla mostra ¿Alessandro Terracini (1889-1968). Da Torino a Torino. A 50 anni dalla morte¿ tenutasi all'Accademia delle scienze di Torino il 19/04/2018, a cui ho contribuito per l'allestimento.
Alessandro Terracini (1889-1968) grande organizzatore culturale: alcune corrispondenze inedite
MILANESE, DARIO
2016/2017
Abstract
La mia tesi s'incentra su un matematico, Alessandro Terracini, e sulla corrispondenza che ha avuto con altri quattro noti professori dell'ateneo torinese del Novecento: Enrico Persico, Gino Fano, Ludovico Geymonat e Francesco Giacomo Tricomi. Nel primo capitolo si espone nel dettaglio la biografia di Alessandro Terracini: dalla nascita al percorso di formazione, dai primi incarichi in Università fino al trasferimento a Torino, dal periodo argentino sino alla conclusione della carriera in Italia. Vengono presi in esame i contributi sulle riviste di scienza per giovani studenti delle superiori, la carriera scolastica ed accademica da studente prima e da professore poi, la sua attività per la Biblioteca Matematica, per l'Unione Matematica Italiana e le opere principali. I quattro capitoli successivi consistono nell'edizione critica della corrispondenza inedita che Terracini ha avuto rispettivamente con Enrico Persico, Gino Fano, Ludovico Geymonat e Francesco Giacomo Tricomi. Ciascuna sezione introduttiva prende in esame la biografia, evidenziando ovviamente le tappe salienti della vita e i contributi che ha dato alla matematica o alla fisica. La corrispondenza scambiata con Terracini viene analizzata nel complesso, specificando la corposità delle lettere, i temi affrontati e il contesto in cui si colloca. Una tabella schematizza tutte le lettere in modo da poter vedere i dettagli mantenendo nel frattempo lo sguardo sulla visione d'insieme. La trascrizione integrale di ogni messaggio completa la sezione: l'edizione critica della corrispondenza si realizza nelle numerose note inserite a piè di pagina, che danno informazioni su persone, enti e pubblicazioni citati nelle lettere e che per inferenza i due scienziati ne danno per scontata la reciproca conoscenza. Il lavoro è composto anche dalla lista dei documenti contenuti nel Fascicolo personale di Alessandro Terracini all'Archivio Storico dell'Università di Torino, dalla catalogazione della corrispondenza conservata nel Fondo Terracini della Biblioteca di Matematica Giuseppe Peano e dalle bacheche del materiale esposto alla mostra ¿Alessandro Terracini (1889-1968). Da Torino a Torino. A 50 anni dalla morte¿ tenutasi all'Accademia delle scienze di Torino il 19/04/2018, a cui ho contribuito per l'allestimento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
761348_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.56 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/46427