Il presente lavoro evidenzia le metodologie di valutazione e sviluppo dei progetti di investimento. L'elaborato si divide in tre capitoli. Nel primo ho analizzato i metodi di valutazione dei progetti di investimento nel caso di flussi certi. In particolare, nel primo punto mi sono soffermato ad analizzare la metodologia del cash flow netto di cassa utilizzando come tasso di attualizzazione il costo opportunità del capitale. Il passo successivo, è stato rivolto all'analisi dei flussi di cassa attraverso l'applicazione delle metodologie di valutazione finanziaria. Le metodologie di valutazione trattate vanno dal metodo del periodo di recupero (compreso quello attualizzato) al metodo del tasso medio annuo (contabile) di rendimento, dal metodo del V.A.N., fino al metodo del Tasso Interno di Rendimento. Tutte metodologie integrate fra di loro, per giungere ad un'idonea valutazione finanziaria globale. Il tutto è arricchito con approfondimento sul WACC , o su metodi meno noti come l' APV o GAPV. Nel secondo capitolo, ho affrontato uno studio approfondito dei metodi di valutazione dei progetti di investimento nel caso di flussi aleatori. Ho, quindi, parlato dei rischi associabili ad un progetto, e pertanto affrontato un'analisi dei rischi che si possono presentare in maniera del tutto generale al progetto (vale a dire in qualsiasi momento). L'analisi di probabilità viene accompagnata da tecniche come la scenario analysis e dal metodo degli equivalenti certi. Come ultimo, si è posta l'attenzione, nel terzo capitolo a delle simulazioni numeriche per evidenziare la differenza nei risultati in base ai diversi metodi applicati.
METODI DI VALUTAZIONE ALTERNATIVI NEL CALCOLO DEI PROGETTI DI INVESTIMENTO
ROMANO, LORENZO
2016/2017
Abstract
Il presente lavoro evidenzia le metodologie di valutazione e sviluppo dei progetti di investimento. L'elaborato si divide in tre capitoli. Nel primo ho analizzato i metodi di valutazione dei progetti di investimento nel caso di flussi certi. In particolare, nel primo punto mi sono soffermato ad analizzare la metodologia del cash flow netto di cassa utilizzando come tasso di attualizzazione il costo opportunità del capitale. Il passo successivo, è stato rivolto all'analisi dei flussi di cassa attraverso l'applicazione delle metodologie di valutazione finanziaria. Le metodologie di valutazione trattate vanno dal metodo del periodo di recupero (compreso quello attualizzato) al metodo del tasso medio annuo (contabile) di rendimento, dal metodo del V.A.N., fino al metodo del Tasso Interno di Rendimento. Tutte metodologie integrate fra di loro, per giungere ad un'idonea valutazione finanziaria globale. Il tutto è arricchito con approfondimento sul WACC , o su metodi meno noti come l' APV o GAPV. Nel secondo capitolo, ho affrontato uno studio approfondito dei metodi di valutazione dei progetti di investimento nel caso di flussi aleatori. Ho, quindi, parlato dei rischi associabili ad un progetto, e pertanto affrontato un'analisi dei rischi che si possono presentare in maniera del tutto generale al progetto (vale a dire in qualsiasi momento). L'analisi di probabilità viene accompagnata da tecniche come la scenario analysis e dal metodo degli equivalenti certi. Come ultimo, si è posta l'attenzione, nel terzo capitolo a delle simulazioni numeriche per evidenziare la differenza nei risultati in base ai diversi metodi applicati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
753524_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.19 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/46383