L'analisi si propone di illustrare i cambiamenti introdotti dall'International financial reporting standard 11 riguardo agli accordi a controllo congiunto. In una prima parte del lavoro, dopo aver presentato diversi documenti ed approfondimenti su tematiche di base utili alla comprensione dei cambiamenti introdotti, si è proceduto ad entrare nello specifico del principio contabile. Si è dunque affrontato il tema innovato della classificazione degli accordi a controllo congiunto e sono state presentate le due forme di accordo indicate: le joint ventures e le joint operations. Alla luce di tale classificazione vengono analizzate approfonditamente le metodologie di rilevazione contabile indicate dall'IFRS 11 per i due tipi di accordo: l'equity method per le joint ventures e l'interest method per le joint operations. La trattazione affronta anche l'esame dell'impatto in bilancio dell'IFRS 11 e le disposizioni transitorie che si verificheranno in seguito alla sua applicazione. Questa prima parte comprende anche 20 esempi numerici presenti in simulazioni appositamente create, al fine di facilitare la comprensione dei temi trattati. Una seconda parte del lavoro si concentra sul settore oil negli ordinamenti giuridici common law. Vengono presentate le caratteristiche proprie delle imprese di questo settore e vengono esposti due casi pratici reali, nei quali viene analizzato l'impatto dell'introduzione dell'IFRS 11 a livello economico e finanziario nei documenti di bilancio. Al fine di meglio comprendere il settore oggetto di analisi e, nello specifico, i rapporti giuridici che nascono all'interno di esso, viene inoltre sviluppata una descrizione degli aspetti giuridici rilevanti e propri del settore oil negli ordinamenti giuridici common law.

Joint arrangements. Un'analisi sull'introduzione dell'IFRS 11 nel settore oil in ordinamenti giuridici common law.

FERRUCCI, ALESSANDRO
2013/2014

Abstract

L'analisi si propone di illustrare i cambiamenti introdotti dall'International financial reporting standard 11 riguardo agli accordi a controllo congiunto. In una prima parte del lavoro, dopo aver presentato diversi documenti ed approfondimenti su tematiche di base utili alla comprensione dei cambiamenti introdotti, si è proceduto ad entrare nello specifico del principio contabile. Si è dunque affrontato il tema innovato della classificazione degli accordi a controllo congiunto e sono state presentate le due forme di accordo indicate: le joint ventures e le joint operations. Alla luce di tale classificazione vengono analizzate approfonditamente le metodologie di rilevazione contabile indicate dall'IFRS 11 per i due tipi di accordo: l'equity method per le joint ventures e l'interest method per le joint operations. La trattazione affronta anche l'esame dell'impatto in bilancio dell'IFRS 11 e le disposizioni transitorie che si verificheranno in seguito alla sua applicazione. Questa prima parte comprende anche 20 esempi numerici presenti in simulazioni appositamente create, al fine di facilitare la comprensione dei temi trattati. Una seconda parte del lavoro si concentra sul settore oil negli ordinamenti giuridici common law. Vengono presentate le caratteristiche proprie delle imprese di questo settore e vengono esposti due casi pratici reali, nei quali viene analizzato l'impatto dell'introduzione dell'IFRS 11 a livello economico e finanziario nei documenti di bilancio. Al fine di meglio comprendere il settore oggetto di analisi e, nello specifico, i rapporti giuridici che nascono all'interno di esso, viene inoltre sviluppata una descrizione degli aspetti giuridici rilevanti e propri del settore oil negli ordinamenti giuridici common law.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
705919_jointarrangements.unanalisisullintroduzionedellifrs11nelsettoreoilinordinamentigiuridicicommonlaw.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.2 MB
Formato Adobe PDF
2.2 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/46355