La tesi si propone di indagare il costrutto del temperamento, a partire dalle concezioni dell'Antica Grecia, passando attraverso le teorie di Jung e l'approccio costituzionalista, fino alle concettualizzazioni più recenti formulate de teorici come Thomas e Chess, Strelau e Cloninger. Successivamente si indagano i correlati biologici e fisiologici del temperamento, in particolare l'attività elettrodermica, l'attività cardiovascolare e la reattività neuroendocrina. Infine, si presentano gli strumenti impiegati al fine di misurare il temperamento, con particolare riferimento ai questionari, suddivisi per autori e per fasce di età.

Il temperamento. Modelli teorici e strumenti d'indagine.

FOGLINO, MARCO
2012/2013

Abstract

La tesi si propone di indagare il costrutto del temperamento, a partire dalle concezioni dell'Antica Grecia, passando attraverso le teorie di Jung e l'approccio costituzionalista, fino alle concettualizzazioni più recenti formulate de teorici come Thomas e Chess, Strelau e Cloninger. Successivamente si indagano i correlati biologici e fisiologici del temperamento, in particolare l'attività elettrodermica, l'attività cardiovascolare e la reattività neuroendocrina. Infine, si presentano gli strumenti impiegati al fine di misurare il temperamento, con particolare riferimento ai questionari, suddivisi per autori e per fasce di età.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
279898_tesiiltemperamento.modelliteoriciestrumentidindagine.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 494.22 kB
Formato Adobe PDF
494.22 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/46344