I fondi comuni di investimento sono fondi di investimento che hanno l'obiettivo di investire i capitali raccolti dai risparmiatori. Il fine è quello di creare valore attraverso la gestione accentrata di asset. I fondi comuni di investimento vengono definiti ¿mobiliari¿ quando il capitale raccolto è impiegato prevalentemente in beni immobili, diritti reali immobiliari e in partecipazioni di società immobiliari; si differenziano in fondi ¿aperti¿ e fondi ¿chiusi¿: i primi sono a capitale variabile, in quanto si caratterizzano per la possibilità di entrare e uscire in qualsiasi momento dall'investimento. Il valore delle quote viene calcolato in base ai prezzi di mercato giornaliero ed in base al numero di quote esistenti per ogni giorno. I secondi si caratterizzano per il loro capitale fisso e le quote si sottoscrivono in un'unica soluzione al momento dell'istituzione e possono essere riscattate solo alla scadenza del fondo ad eccezione di alcuni casi in cui il regolamento preveda ulteriori periodi di apertura delle sottoscrizioni. I fondi immobiliari in Italia possono essere costituiti solo in forma chiusa. I fondi si distinguono in fondi ¿retail¿ e fondi ¿riservati ad investitori qualificati¿ e dipendono dal tipo di sottoscrittori. I fondi ¿retail¿ possono essere sottoscritti da un pubblico indistinto di risparmiatori; i fondi riservati possono essere aperti o chiusi e possono essere sottoscritti solo da investitori qualificati ( intermediari, fondazioni bancarie, persone fisiche o giuridiche con esperienza in materia di operazioni finanziarie). Dal momento che la dottrina e giurisprudenza su questo tema risulta ancora oggi con molte lacune, il lavoro della mia tesi ha avuto l'obiettivo di andare ad analizzare nel modo più approfondito possibile la situazione dei fondi immobiliari generati dalle operazioni di spin-off aziendali. Il lavoro è stato così suddiviso: - nel Capitolo I ho analizzato la disciplina tributaria nel settore immobiliare in particolar modo facendo riferimento alle imposte riguardanti gli immobili delle imprese; - nel Capitolo II ho analizzato gli aspetti civilistici, contabili e fiscali nelle operazioni straordinarie di conferimento e scissione delle aziende, spiegando in che cosa consiste lo spin-off immobiliare; ho inoltre esposto alcuni Pareri del Comitato Consultivo dell' Agenzia delle Entrate, andando ad analizzare le varie situazioni possibili aziendali riguardanti le diverse possibilità di scissione societaria; - nel Capitolo III ho analizzato i fondi immobiliari e le Società di investimento immobiliari quotate (SIIQ) ed i loro regimi fiscali confrontandoli tra di loro. Ho esposto brevi cenni sulle SIIQ francesi e i fondi REIT statunitensi, in quanto hanno una storia legislativa anteriore ai fondi italiani; - nel Capitolo IV ho esposto un caso pratico ancora in essere: il Fondo città di Torino.
Lo spin-off immobiliare ed i suoi profili fiscali
FURIOZZI, MARIA CHIARA
2012/2013
Abstract
I fondi comuni di investimento sono fondi di investimento che hanno l'obiettivo di investire i capitali raccolti dai risparmiatori. Il fine è quello di creare valore attraverso la gestione accentrata di asset. I fondi comuni di investimento vengono definiti ¿mobiliari¿ quando il capitale raccolto è impiegato prevalentemente in beni immobili, diritti reali immobiliari e in partecipazioni di società immobiliari; si differenziano in fondi ¿aperti¿ e fondi ¿chiusi¿: i primi sono a capitale variabile, in quanto si caratterizzano per la possibilità di entrare e uscire in qualsiasi momento dall'investimento. Il valore delle quote viene calcolato in base ai prezzi di mercato giornaliero ed in base al numero di quote esistenti per ogni giorno. I secondi si caratterizzano per il loro capitale fisso e le quote si sottoscrivono in un'unica soluzione al momento dell'istituzione e possono essere riscattate solo alla scadenza del fondo ad eccezione di alcuni casi in cui il regolamento preveda ulteriori periodi di apertura delle sottoscrizioni. I fondi immobiliari in Italia possono essere costituiti solo in forma chiusa. I fondi si distinguono in fondi ¿retail¿ e fondi ¿riservati ad investitori qualificati¿ e dipendono dal tipo di sottoscrittori. I fondi ¿retail¿ possono essere sottoscritti da un pubblico indistinto di risparmiatori; i fondi riservati possono essere aperti o chiusi e possono essere sottoscritti solo da investitori qualificati ( intermediari, fondazioni bancarie, persone fisiche o giuridiche con esperienza in materia di operazioni finanziarie). Dal momento che la dottrina e giurisprudenza su questo tema risulta ancora oggi con molte lacune, il lavoro della mia tesi ha avuto l'obiettivo di andare ad analizzare nel modo più approfondito possibile la situazione dei fondi immobiliari generati dalle operazioni di spin-off aziendali. Il lavoro è stato così suddiviso: - nel Capitolo I ho analizzato la disciplina tributaria nel settore immobiliare in particolar modo facendo riferimento alle imposte riguardanti gli immobili delle imprese; - nel Capitolo II ho analizzato gli aspetti civilistici, contabili e fiscali nelle operazioni straordinarie di conferimento e scissione delle aziende, spiegando in che cosa consiste lo spin-off immobiliare; ho inoltre esposto alcuni Pareri del Comitato Consultivo dell' Agenzia delle Entrate, andando ad analizzare le varie situazioni possibili aziendali riguardanti le diverse possibilità di scissione societaria; - nel Capitolo III ho analizzato i fondi immobiliari e le Società di investimento immobiliari quotate (SIIQ) ed i loro regimi fiscali confrontandoli tra di loro. Ho esposto brevi cenni sulle SIIQ francesi e i fondi REIT statunitensi, in quanto hanno una storia legislativa anteriore ai fondi italiani; - nel Capitolo IV ho esposto un caso pratico ancora in essere: il Fondo città di Torino.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
328654_tesi-lospin-offimmobiliareedisuoiprofilifiscali.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
974.9 kB
Formato
Adobe PDF
|
974.9 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/46323