Introduction Maternity represents a unique chapter in every woman's life, characterized by profound physiological transformations that can impact oral health. Hormonal changes, issues related to pregnancy itself, such as hypersalivation and gastroesophageal reflux, an imbalanced diet, and poor oral hygiene can contribute to oral health disorders, including dental erosion, cavities, pregnancy-specific gingivitis, periodontitis, and pregnancy epulis. Previous research has emphasized a correlation between periodontal health and potential Adverse Pregnancy Outcomes, including spontaneous abortion, premature birth, intrauterine growth retardation, low birth weight, and preeclampsia. Purpose of the study The purpose of this research is to promote information for pregnant women regarding the prevention of oral health issues. This includes assessing the level of knowledge about the risk of developing oral health problems during pregnancy and the oral hygiene habits of pregnant patients. Following this, providing education on the correlation between the most common oral health alterations in pregnant women and potential adverse effects on the unborn child. Finally, identifying any clinical manifestations in the oral cavity to encourage scientific dissemination in terms of prevention and, if possible, establish a therapeutic alliance with expectant mothers. Materials and methods The study was conducted at the Sant'Anna Obstetric Gynecological Hospital in Turin, involving 50 patients from the high-risk pregnancy department. Data collection (T0) involved the completion of anonymous questionnaires and the recording of the following epidemiological indices: GI, FMPS, FMBS, and DMFT. Half of the enrolled patients (test group) received education and motivation for proper oral hygiene through presentations and demonstrative videos specifically created to emphasize the importance of oral health during pregnancy, made accessible online via a provided link. After one month, all patients underwent a follow-up examination (T1), during which the same clinical indices mentioned earlier were assessed. Six months later, a questionnaire was administered to monitor the recruited women in the post-partum period. Results and conclusions The obtained results underscore the importance of providing active education to pregnant women to address existing gaps and promote the prevention of the most common oral pathologies during this phase. This study has highlighted the crucial role of the dental hygienist as an integral part of the medical team dedicated to safeguarding the health of pregnant women. Furthermore, there has been a recognition of the need to enhance the study with face-to-face meetings to prioritize direct interaction with patients and maximize the impact of the intervention.

Introduzione La maternità rappresenta un capitolo unico nella vita di ogni donna, caratterizzato da profonde trasformazioni fisiologiche che possono influire sulla salute orale. Cambiamenti ormonali, problematiche legate alla gravidanza stessa, come ad esempio l'ipersalivazione e il reflusso gastroesofageo, una dieta squilibrata e una scarsa igiene orale possono contribuire a disturbi della salute orale, tra cui erosione dentale, carie, gengivite specifica della gravidanza, parodontite ed eventuali epulidi. Ricerche pregresse hanno sottolineato una correlazione tra la salute parodontale e possibili complicanze, quali aborto spontaneo, parto prematuro, ritardo di crescita intrauterina, basso peso alla nascita e preeclampsia. Scopo della ricerca Lo scopo di questa ricerca è quello di incentivare l’informazione delle donne in gravidanza in tema di prevenzione delle patologie orali. Questo comprende la valutazione del livello di conoscenza riguardo il rischio di sviluppare patologie orali in gravidanza e le abitudini di igiene orale delle pazienti gravide, dopodiché l’istruzione circa la correlazione tra le alterazioni più ricorrenti della salute orale nella gestante e possibili effetti avversi nel nascituro. Infine, riscontrare l’eventuale presenza di manifestazioni cliniche a livello del cavo orale, al fine di incentivare la divulgazione scientifica in termini di prevenzione e, possibilmente costruire un’alleanza terapeutica con le future mamme. Materiali e Metodi Lo studio è stato condotto presso l'Ospedale Ostetrico Ginecologico Sant'Anna di Torino, coinvolgendo 50 pazienti provenienti dal reparto delle gravidanze a rischio. La raccolta dei dati (T0) è avvenuta attraverso la compilazione di questionari anonimi e il rilevamento degli indici epidemiologici seguenti: GI, FMPS, FMBS e DMFT. La metà delle pazienti arruolate (gruppo test) è stata istruita e motivata per una corretta igiene orale mediante presentazioni e video dimostrativi appositamente creati sull'importanza della salute orale in gravidanza, resi accessibili online attraverso la consegna di un link d’accesso. Dopo un mese, tutte le pazienti sono state sottoposte a un controllo (T1), durante il quale sono stati esaminati gli stessi indici clinici precedentemente menzionati. A distanza poi di sei mesi dal (T0) è stato somministrato un questionario per seguire le donne reclutate nel post-partum. Risultati e conclusioni I risultati ottenuti mettono in luce la necessità di fornire un'istruzione attiva alle donne in gravidanza al fine di colmare le lacune esistenti e promuovere la prevenzione delle patologie orali più comuni durante questa fase. Questo studio ha evidenziato il ruolo cruciale dell'igienista dentale come parte integrante dell'equipe medica impegnata nella salvaguardia della salute delle donne in gravidanza. Inoltre, è emersa la necessità di promuovere lo studio con incontri frontali al fine di privilegiare l’interazione diretta con le pazienti e massimizzare l’impatto dell’intervento.

Progetto d'inserimento dell’igienista dentale in un corso di accompagnamento alla nascita: gestione dell’igiene orale nella paziente in gravidanza e nel post-partum con follow-up di 6 mesi

PARIANO, ALESSANDRA
2022/2023

Abstract

Introduzione La maternità rappresenta un capitolo unico nella vita di ogni donna, caratterizzato da profonde trasformazioni fisiologiche che possono influire sulla salute orale. Cambiamenti ormonali, problematiche legate alla gravidanza stessa, come ad esempio l'ipersalivazione e il reflusso gastroesofageo, una dieta squilibrata e una scarsa igiene orale possono contribuire a disturbi della salute orale, tra cui erosione dentale, carie, gengivite specifica della gravidanza, parodontite ed eventuali epulidi. Ricerche pregresse hanno sottolineato una correlazione tra la salute parodontale e possibili complicanze, quali aborto spontaneo, parto prematuro, ritardo di crescita intrauterina, basso peso alla nascita e preeclampsia. Scopo della ricerca Lo scopo di questa ricerca è quello di incentivare l’informazione delle donne in gravidanza in tema di prevenzione delle patologie orali. Questo comprende la valutazione del livello di conoscenza riguardo il rischio di sviluppare patologie orali in gravidanza e le abitudini di igiene orale delle pazienti gravide, dopodiché l’istruzione circa la correlazione tra le alterazioni più ricorrenti della salute orale nella gestante e possibili effetti avversi nel nascituro. Infine, riscontrare l’eventuale presenza di manifestazioni cliniche a livello del cavo orale, al fine di incentivare la divulgazione scientifica in termini di prevenzione e, possibilmente costruire un’alleanza terapeutica con le future mamme. Materiali e Metodi Lo studio è stato condotto presso l'Ospedale Ostetrico Ginecologico Sant'Anna di Torino, coinvolgendo 50 pazienti provenienti dal reparto delle gravidanze a rischio. La raccolta dei dati (T0) è avvenuta attraverso la compilazione di questionari anonimi e il rilevamento degli indici epidemiologici seguenti: GI, FMPS, FMBS e DMFT. La metà delle pazienti arruolate (gruppo test) è stata istruita e motivata per una corretta igiene orale mediante presentazioni e video dimostrativi appositamente creati sull'importanza della salute orale in gravidanza, resi accessibili online attraverso la consegna di un link d’accesso. Dopo un mese, tutte le pazienti sono state sottoposte a un controllo (T1), durante il quale sono stati esaminati gli stessi indici clinici precedentemente menzionati. A distanza poi di sei mesi dal (T0) è stato somministrato un questionario per seguire le donne reclutate nel post-partum. Risultati e conclusioni I risultati ottenuti mettono in luce la necessità di fornire un'istruzione attiva alle donne in gravidanza al fine di colmare le lacune esistenti e promuovere la prevenzione delle patologie orali più comuni durante questa fase. Questo studio ha evidenziato il ruolo cruciale dell'igienista dentale come parte integrante dell'equipe medica impegnata nella salvaguardia della salute delle donne in gravidanza. Inoltre, è emersa la necessità di promuovere lo studio con incontri frontali al fine di privilegiare l’interazione diretta con le pazienti e massimizzare l’impatto dell’intervento.
Project to include the dental hygienist in a birth accompaniment course: management of oral hygiene in pregnant and post-partum patients with 6 month follow-up
Introduction Maternity represents a unique chapter in every woman's life, characterized by profound physiological transformations that can impact oral health. Hormonal changes, issues related to pregnancy itself, such as hypersalivation and gastroesophageal reflux, an imbalanced diet, and poor oral hygiene can contribute to oral health disorders, including dental erosion, cavities, pregnancy-specific gingivitis, periodontitis, and pregnancy epulis. Previous research has emphasized a correlation between periodontal health and potential Adverse Pregnancy Outcomes, including spontaneous abortion, premature birth, intrauterine growth retardation, low birth weight, and preeclampsia. Purpose of the study The purpose of this research is to promote information for pregnant women regarding the prevention of oral health issues. This includes assessing the level of knowledge about the risk of developing oral health problems during pregnancy and the oral hygiene habits of pregnant patients. Following this, providing education on the correlation between the most common oral health alterations in pregnant women and potential adverse effects on the unborn child. Finally, identifying any clinical manifestations in the oral cavity to encourage scientific dissemination in terms of prevention and, if possible, establish a therapeutic alliance with expectant mothers. Materials and methods The study was conducted at the Sant'Anna Obstetric Gynecological Hospital in Turin, involving 50 patients from the high-risk pregnancy department. Data collection (T0) involved the completion of anonymous questionnaires and the recording of the following epidemiological indices: GI, FMPS, FMBS, and DMFT. Half of the enrolled patients (test group) received education and motivation for proper oral hygiene through presentations and demonstrative videos specifically created to emphasize the importance of oral health during pregnancy, made accessible online via a provided link. After one month, all patients underwent a follow-up examination (T1), during which the same clinical indices mentioned earlier were assessed. Six months later, a questionnaire was administered to monitor the recruited women in the post-partum period. Results and conclusions The obtained results underscore the importance of providing active education to pregnant women to address existing gaps and promote the prevention of the most common oral pathologies during this phase. This study has highlighted the crucial role of the dental hygienist as an integral part of the medical team dedicated to safeguarding the health of pregnant women. Furthermore, there has been a recognition of the need to enhance the study with face-to-face meetings to prioritize direct interaction with patients and maximize the impact of the intervention.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi PARIANO ALESSANDRA.pdf

non disponibili

Dimensione 3.13 MB
Formato Adobe PDF
3.13 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/4628