La Sex allocation theory prevede che gli animali ermafroditi simultanei dispongano di una determinata quantità di risorse riproduttive, che le ripartiscano tra le due funzioni sessuali e che la loro allocazione possa essere variata opportunisticamente in relazione alle condizioni sociali, definite dal numero di potenziali partner o rivali riproduttivi. Quest'ultimo determina le opportunità di accoppiamento di ogni individuo. Il polichete marino Ophryotrocha diadema (classe Polychaeta, famiglia Dorvilleidae) è un modello ideale per analizzare i meccanismi con i quali avviene l'allocazione delle risorse riproduttive negli animali ermafroditi in quanto è caratterizzato dall'assenza di strutture anatomiche genere-dipendenti e possiede un marker genetico espresso da un locus biallelico che determina una colorazione bianca o gialla delle uova, che risultano quindi attribuibili all'individuo che le ha prodotte. In questo lavoro, ho voluto evidenziare le variazioni, nonché la loro significatività, dell'allocazione delle risorse riproduttive in funzione del contesto ambientale nella specie O. diadema, determinato dalla numerosità e dalla densità della popolazione. Ho inoltre voluto testarne la reversibilità ed il grado di plasticità individuale. Per far questo, ho alternato ciclicamente i regimi di monogamia e di promiscuità, in modo da poter analizzare la corrispondente risposta dell'allocazione sessuale degli individui a fenotipo giallo, assunti come focali. Per controllare per potenziali effetti della densità di popolazione, ho utilizzato boveri di due dimensioni diverse. Dai test statistici effettuati ho ottenuto conferma della significatività della differenza del numero di deposizioni e uova prodotte come anche delle frequenze comportamentali nei due regimi sociali, ma non ho evidenziato effetti rilevanti generati dalla diversa condizione di densità popolazionale. Inoltre, la ciclicità delle variazioni mi ha permesso di confermare la reversibilità dell'allocazione nonché la sua plasticità.
L'allocazione sessuale nell'ermafrodita Ophryotrocha diadema è plastica e reversibile.
SANTI, MASSIMILIANO
2012/2013
Abstract
La Sex allocation theory prevede che gli animali ermafroditi simultanei dispongano di una determinata quantità di risorse riproduttive, che le ripartiscano tra le due funzioni sessuali e che la loro allocazione possa essere variata opportunisticamente in relazione alle condizioni sociali, definite dal numero di potenziali partner o rivali riproduttivi. Quest'ultimo determina le opportunità di accoppiamento di ogni individuo. Il polichete marino Ophryotrocha diadema (classe Polychaeta, famiglia Dorvilleidae) è un modello ideale per analizzare i meccanismi con i quali avviene l'allocazione delle risorse riproduttive negli animali ermafroditi in quanto è caratterizzato dall'assenza di strutture anatomiche genere-dipendenti e possiede un marker genetico espresso da un locus biallelico che determina una colorazione bianca o gialla delle uova, che risultano quindi attribuibili all'individuo che le ha prodotte. In questo lavoro, ho voluto evidenziare le variazioni, nonché la loro significatività, dell'allocazione delle risorse riproduttive in funzione del contesto ambientale nella specie O. diadema, determinato dalla numerosità e dalla densità della popolazione. Ho inoltre voluto testarne la reversibilità ed il grado di plasticità individuale. Per far questo, ho alternato ciclicamente i regimi di monogamia e di promiscuità, in modo da poter analizzare la corrispondente risposta dell'allocazione sessuale degli individui a fenotipo giallo, assunti come focali. Per controllare per potenziali effetti della densità di popolazione, ho utilizzato boveri di due dimensioni diverse. Dai test statistici effettuati ho ottenuto conferma della significatività della differenza del numero di deposizioni e uova prodotte come anche delle frequenze comportamentali nei due regimi sociali, ma non ho evidenziato effetti rilevanti generati dalla diversa condizione di densità popolazionale. Inoltre, la ciclicità delle variazioni mi ha permesso di confermare la reversibilità dell'allocazione nonché la sua plasticità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
710607_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.13 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/46221