Il lavoro svolto affronta in un primo momento alcune delle novità introdotte dal d.lgs. 27/2010, in recepimento della Direttiva 2007/36/CE, nell'ambito di nuovi diritti attribuiti agli azionisti. La trattazione coinvolge poi, successivamente, analizzandolo ed approfondendolo, il nuovo istituto della Record date. Questa novità per il nostro ordinamento è frutto di una ispirazione agli ordinamenti anglosassoni e contribuisce a cristallizzare ad una certa data il soggetto legittimato ad intervenire e votare in assemblea. Con spirito critico, la trattazione successiva analizza le problematiche che scaturiscono, a seguito dell'introduzione nel nostro ordinamento della record date, in riferimento ad altri diritti degli azionisti.

I NUOVI DIRITTI DEGLI AZIONISTI: LA RECORD DATE.

MALVICINO, DANIELE
2011/2012

Abstract

Il lavoro svolto affronta in un primo momento alcune delle novità introdotte dal d.lgs. 27/2010, in recepimento della Direttiva 2007/36/CE, nell'ambito di nuovi diritti attribuiti agli azionisti. La trattazione coinvolge poi, successivamente, analizzandolo ed approfondendolo, il nuovo istituto della Record date. Questa novità per il nostro ordinamento è frutto di una ispirazione agli ordinamenti anglosassoni e contribuisce a cristallizzare ad una certa data il soggetto legittimato ad intervenire e votare in assemblea. Con spirito critico, la trattazione successiva analizza le problematiche che scaturiscono, a seguito dell'introduzione nel nostro ordinamento della record date, in riferimento ad altri diritti degli azionisti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
327141_danielemalvicino(recorddate).pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 434.94 kB
Formato Adobe PDF
434.94 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/46200