L'obiettivo di questo lavoro è stato quello di individuare ed analizzare le relazioni esistenti tra una struttura turistica come il parco di divertimento ed il territorio su cui esso è ubicato. Per procedere con questa analisi ho ritenuto necessario partire, nella prima parte della trattazione, dalla definizione del concetto di "territorio" e "risorse territoriali", sottolineando l'importanza delle componenti immateriali quali le tradizioni e l'identità locale, a mio avviso le più colpite dall'installazione di un eventuale parco divertimento. Nel secondo capitolo ho cercato di analizzare il settore dei parchi di divertimento, definendone e classificandone le principali tipologie e mettendo in luce le ragioni del successo del comparto turistico del "leisure & entertainment". I capitoli terzo e quarto si occupano più nello specifico delle relazioni esistenti tra il turismo, i parchi di divertimento ed il territorio, individuando i rischi e le potenzialità delle loro interazioni. In definitiva, i parchi di divertimento, essendo strutture particolarmente complesse ed articolate, risultano avere molteplici effetti sul territorio. Se, da un lato, possiamo affermare che la loro presenza permetta anche a territori non particolarmente ricchi di risorse turistiche di diventare mete di flussi di visitatori, con tutti i benefici ed i rischi ulteriori che ne conseguiranno, dall'altro possiamo individuare un generale e diffuso pericolo di perdita dell'identità del territorio. Il parco di divertimento, infatti, risponde a logiche e fa riferimento ad un modello, quello dei parchi Disney, solitamente molto distanti dalla tradizione e dall'identità locale. Il territorio, così come definito nella prima parte del mio lavoro, infatti, risulta essere composto da tre componenti: quella economica, quella ambientale-geografica e quella socio-culturale. Sebbene la presenza di un parco a tema influisca su tutte e tre queste componenti, sarà la sfera socio-culturale ad essere maggiormente colpita. L'influenza del parco sulla sfera economica del territorio circostante sarà, generalmente, positiva, in quanto l'arrivo di flussi di turisti consumatori permetterà a molte attività del territorio di beneficiare della loro spesa aggiuntiva. Il rapporto tra una struttura necessariamente imponente come quella del parco a tema e l'ambiente neturale circostante sarà sempre difficoltoso; il paesaggio verrà deturpato, si avrà un incremento dell'inquinamento, in particolare di quello da deplacement. Ciononostante, il territorio potrà beneficiare di migliorie apportate, ad esempio, alle reti di trasporto locale. La filosofia alla base del parco a tema è, infatti, quella di creare un mondo all'interno del quale il soggetto possa perdere ogni riferimento spazio-temporale, calandosi del tutto in un'esperienza, in un mondo fantastico. Risulta chiaro, in quest'ottica, come alcune risorse socio-culturali del territorio, di assoluta rilevanza, quali le tradizioni e, più in generale, tutto ciò che si potrebbe definire "autentico" del territorio, verrebbe perso. Le componenti immateriali del territorio risultano, a mio avviso, di conseguenza, essere quelle maggiormente danneggiate dalla presenza di queste strutture.
Parchi di divertimento e territorio: rischi e opportunità di una relazione complessa
DE IESO, ELEONORA
2011/2012
Abstract
L'obiettivo di questo lavoro è stato quello di individuare ed analizzare le relazioni esistenti tra una struttura turistica come il parco di divertimento ed il territorio su cui esso è ubicato. Per procedere con questa analisi ho ritenuto necessario partire, nella prima parte della trattazione, dalla definizione del concetto di "territorio" e "risorse territoriali", sottolineando l'importanza delle componenti immateriali quali le tradizioni e l'identità locale, a mio avviso le più colpite dall'installazione di un eventuale parco divertimento. Nel secondo capitolo ho cercato di analizzare il settore dei parchi di divertimento, definendone e classificandone le principali tipologie e mettendo in luce le ragioni del successo del comparto turistico del "leisure & entertainment". I capitoli terzo e quarto si occupano più nello specifico delle relazioni esistenti tra il turismo, i parchi di divertimento ed il territorio, individuando i rischi e le potenzialità delle loro interazioni. In definitiva, i parchi di divertimento, essendo strutture particolarmente complesse ed articolate, risultano avere molteplici effetti sul territorio. Se, da un lato, possiamo affermare che la loro presenza permetta anche a territori non particolarmente ricchi di risorse turistiche di diventare mete di flussi di visitatori, con tutti i benefici ed i rischi ulteriori che ne conseguiranno, dall'altro possiamo individuare un generale e diffuso pericolo di perdita dell'identità del territorio. Il parco di divertimento, infatti, risponde a logiche e fa riferimento ad un modello, quello dei parchi Disney, solitamente molto distanti dalla tradizione e dall'identità locale. Il territorio, così come definito nella prima parte del mio lavoro, infatti, risulta essere composto da tre componenti: quella economica, quella ambientale-geografica e quella socio-culturale. Sebbene la presenza di un parco a tema influisca su tutte e tre queste componenti, sarà la sfera socio-culturale ad essere maggiormente colpita. L'influenza del parco sulla sfera economica del territorio circostante sarà, generalmente, positiva, in quanto l'arrivo di flussi di turisti consumatori permetterà a molte attività del territorio di beneficiare della loro spesa aggiuntiva. Il rapporto tra una struttura necessariamente imponente come quella del parco a tema e l'ambiente neturale circostante sarà sempre difficoltoso; il paesaggio verrà deturpato, si avrà un incremento dell'inquinamento, in particolare di quello da deplacement. Ciononostante, il territorio potrà beneficiare di migliorie apportate, ad esempio, alle reti di trasporto locale. La filosofia alla base del parco a tema è, infatti, quella di creare un mondo all'interno del quale il soggetto possa perdere ogni riferimento spazio-temporale, calandosi del tutto in un'esperienza, in un mondo fantastico. Risulta chiaro, in quest'ottica, come alcune risorse socio-culturali del territorio, di assoluta rilevanza, quali le tradizioni e, più in generale, tutto ciò che si potrebbe definire "autentico" del territorio, verrebbe perso. Le componenti immateriali del territorio risultano, a mio avviso, di conseguenza, essere quelle maggiormente danneggiate dalla presenza di queste strutture.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
326908A_allegati.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
71.86 kB
Formato
Unknown
|
71.86 kB | Unknown | |
326908_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.62 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/46187