Il punto di partenza del presente lavoro è stato un frammento di racconto rimasto inedito, scritto da Antonio Fogazzaro. Nel manoscritto l'autore prende le distanze da quei romanzi creati, riprendendo le sue parole, con «la ricetta naturalista francese». Monologo senza titolo è permeato da una severa critica contro lo scrittore francese Émile Zola, contro la sua interpretazione del vero e contro il suo metodo di scrittura. Abbiamo avviato così un confronto tra Fogazzaro e Zola: - il primo capitolo pone l'attenzione sul profilo artistico ¿ letterario dei due romanzieri per dimostrare che la loro diversa idea di romanzo muove da una differente concezione del rapporto tra realtà e letteratura; - il secondo capitolo tenta un approccio più generale, soffermandosi sui giudizi del mondo contemporaneo nei confronti di Zola. In questo modo emergeranno esplicite consonanze con il pensiero del Fogazzaro; - nel terzo capitolo vediamo quanto sia stato importante, per Fogazzaro, il rapporto con la fede. La dimensione religiosa sarà un altro importante motivo che vedrà il confronto fra lo scrittore vicentino e quello francese: Zola, infatti, dimostra come abbia dedicato, anche lui, un'attenzione diffusa alla religione.
La "ricetta naturalista" secondo Fogazzaro
MITA, SILVIA
2011/2012
Abstract
Il punto di partenza del presente lavoro è stato un frammento di racconto rimasto inedito, scritto da Antonio Fogazzaro. Nel manoscritto l'autore prende le distanze da quei romanzi creati, riprendendo le sue parole, con «la ricetta naturalista francese». Monologo senza titolo è permeato da una severa critica contro lo scrittore francese Émile Zola, contro la sua interpretazione del vero e contro il suo metodo di scrittura. Abbiamo avviato così un confronto tra Fogazzaro e Zola: - il primo capitolo pone l'attenzione sul profilo artistico ¿ letterario dei due romanzieri per dimostrare che la loro diversa idea di romanzo muove da una differente concezione del rapporto tra realtà e letteratura; - il secondo capitolo tenta un approccio più generale, soffermandosi sui giudizi del mondo contemporaneo nei confronti di Zola. In questo modo emergeranno esplicite consonanze con il pensiero del Fogazzaro; - nel terzo capitolo vediamo quanto sia stato importante, per Fogazzaro, il rapporto con la fede. La dimensione religiosa sarà un altro importante motivo che vedrà il confronto fra lo scrittore vicentino e quello francese: Zola, infatti, dimostra come abbia dedicato, anche lui, un'attenzione diffusa alla religione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
332971_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.3 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/46186