Con il presente elaborato si è cercato di analizzare il nuovo orientamento strategico della Sport & Events Logistics S.r.l. e la concomitante ri-organizzazione aziendale, per valutare se il primo possedesse una coerenza interna e se le nuove scelte organizzative permettessero una corretta attuazione della strategia. Entrando più nello specifico, nel primo capitolo è stata presentata l'azienda oggetto di questa trattazione, illustrandone il business, il volume d'affari, l'assetto societario, la governance, il settore in cui opera ed i principali competitors. Il secondo capitolo ha illustrato l'aspetto strategico dell'azienda. Partendo dalla strategia in essere fino al 2014, sono stati elencati gli eventi che hanno portato a un cambiamento strategico, le cui nuove iniziative sono state descritte dettagliatamente nel Business Plan con orizzonte temporale 2017-2019. Il terzo capitolo ha visto, invece, la descrizione dell'aspetto organizzativo dell'azienda, illustrandone la situazione in essere fino alla fine del 2016 e gli elementi della ri-organizzazione, concomitante la stesura del Business Plan. Nel quarto capitolo, infine, si è cercato di analizzare la relazione esistente tra le variabili strategiche e quelle organizzative, verificando, prima, il contributo delle scelte organizzative all'attuazione della strategia e, successivamente, se le scelte strategiche trovassero riscontro in provvedimenti organizzativi adeguati. Da questa analisi è emerso che, a parte alcuni elementi della strategia che sono stati parzialmente trascurati e per cui sono stati elencati dei possibili interventi organizzativi, nel complesso il cambiamento organizzativo intrapreso riflette il nuovo orientamento strategico dell'azienda.

Cambiamento strategico, Business Plan e variabili organizzative: caso aziendale Sport & Events Logistics S.r.l.

BRUERA, CAROLINA
2016/2017

Abstract

Con il presente elaborato si è cercato di analizzare il nuovo orientamento strategico della Sport & Events Logistics S.r.l. e la concomitante ri-organizzazione aziendale, per valutare se il primo possedesse una coerenza interna e se le nuove scelte organizzative permettessero una corretta attuazione della strategia. Entrando più nello specifico, nel primo capitolo è stata presentata l'azienda oggetto di questa trattazione, illustrandone il business, il volume d'affari, l'assetto societario, la governance, il settore in cui opera ed i principali competitors. Il secondo capitolo ha illustrato l'aspetto strategico dell'azienda. Partendo dalla strategia in essere fino al 2014, sono stati elencati gli eventi che hanno portato a un cambiamento strategico, le cui nuove iniziative sono state descritte dettagliatamente nel Business Plan con orizzonte temporale 2017-2019. Il terzo capitolo ha visto, invece, la descrizione dell'aspetto organizzativo dell'azienda, illustrandone la situazione in essere fino alla fine del 2016 e gli elementi della ri-organizzazione, concomitante la stesura del Business Plan. Nel quarto capitolo, infine, si è cercato di analizzare la relazione esistente tra le variabili strategiche e quelle organizzative, verificando, prima, il contributo delle scelte organizzative all'attuazione della strategia e, successivamente, se le scelte strategiche trovassero riscontro in provvedimenti organizzativi adeguati. Da questa analisi è emerso che, a parte alcuni elementi della strategia che sono stati parzialmente trascurati e per cui sono stati elencati dei possibili interventi organizzativi, nel complesso il cambiamento organizzativo intrapreso riflette il nuovo orientamento strategico dell'azienda.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
765679_tesi_magistrale_bruera_carolina.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.47 MB
Formato Adobe PDF
2.47 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/46157