In my school experience, the encounter with the poetic text was fascinating and significant to learn, to reflect, to feel emotions and to observe reality with a creative and sensitive look. Considering poetry a valid tool to train introspection and observation, I thought it might be interesting to structure a laboratory in primary school articulated on the reading of the great poetry of the twentieth century Italian. Through my thesis, I tried to investigate whether a path focused on reading and writing poetry could positively influence the language skills, creative and observation abilities of primary school children. To improve this last observation ability I tried to combine the visual tool with poems, to check if photographs, paintings and images were useful to refine the expressive sensitivity and a deeper ability of observation and reflection on reality and to use them as inputs to start writing in different activities. The choice of themes to be addressed through selected poems has fallen on nature and landscape, themes particularly close to the experience of children. In the first chapter of my thesis, I dwell on the value of literature and poetry, so as to to deepen this last literary genre from the formal and content point of view. The second chapter is about poetry in primary school. My goal is to affirm the importance of offering complex models such as the great poetry of Italian authors since childhood. The third chapter concludes the theoretical part; here are exposed and analyzed the potential of poetry, with respect to the lexical enrichment, the improvement of linguistic creativity, self-expression, to the discovery of some rhetorical figures that feed the possibility of creating analogies and comparisons to communicate, describe and tell in a more careful and reflective way. The concluding chapter is dedicated to the exhibition of the experimental project, carried out in a fourth-grade class during the previous school year.

Nella mia esperienza scolastica l’incontro con il testo poetico è stato affascinante e significativo per imparare a riflettere, a provare emozioni e ad osservare la realtà con uno sguardo creativo e sensibile. Considerando la poesia uno strumento valido per allenare l’introspezione e l’osservazione, ho ritenuto potesse essere interessante strutturare un percorso laboratoriale nella scuola primaria articolato sulla lettura della grande poesia del Novecento italiano. Attraverso la mia tesi ho provato ad indagare se un percorso incentrato sulla lettura e sulla scrittura di poesie potesse influenzare positivamente le competenze linguistiche, e le abilità creative e di osservazione dei bambini della scuola primaria. Per migliorare quest’ultima capacità osservativa ho provato ad accostare alle poesie lo strumento visivo, per verificare se fotografie, dipinti e immagini fossero utili per affinare la sensibilità espressiva e una più profonda capacità di osservazione e riflessione sulla realtà e per utilizzarli come input da cui partire per diverse attività di scrittura. La scelta delle tematiche da affrontare attraverso le poesie selezionate è ricaduta su natura e paesaggio, temi particolarmente vicini all’esperienza dei bambini. Nel primo capitolo della mia tesi mi soffermo sul valore della letteratura e della poesia, per poi approfondire quest’ultimo genere letterario dal punto di vista formale e contenutistico. Il secondo capitolo riguarda la poesia all’interno della scuola primaria. Il mio obiettivo è quello di affermare l’importanza di offrire modelli complessi come la grande poesia di autori italiani sin dall’infanzia. Con il terzo capitolo si conclude la parte teorica; qui sono esposte e analizzate le potenzialità della poesia, rispetto all’arricchimento lessicale, al miglioramento della creatività linguistica, all’espressione di sé, alla scoperta di alcune figure retoriche che alimentano la possibilità di creare analogie e paragoni per comunicare, descrivere e raccontare in modo più attento e riflessivo. Il capitolo conclusivo è dedicato all’esposizione del progetto sperimentale, svolto in una classe quarta primaria nello scorso anno scolastico.

La natura nella poesia italiana del Novecento: proposte didattiche per stimolare la creatività e arricchire l'espressione verbale

LONGO, VALERIA
2023/2024

Abstract

Nella mia esperienza scolastica l’incontro con il testo poetico è stato affascinante e significativo per imparare a riflettere, a provare emozioni e ad osservare la realtà con uno sguardo creativo e sensibile. Considerando la poesia uno strumento valido per allenare l’introspezione e l’osservazione, ho ritenuto potesse essere interessante strutturare un percorso laboratoriale nella scuola primaria articolato sulla lettura della grande poesia del Novecento italiano. Attraverso la mia tesi ho provato ad indagare se un percorso incentrato sulla lettura e sulla scrittura di poesie potesse influenzare positivamente le competenze linguistiche, e le abilità creative e di osservazione dei bambini della scuola primaria. Per migliorare quest’ultima capacità osservativa ho provato ad accostare alle poesie lo strumento visivo, per verificare se fotografie, dipinti e immagini fossero utili per affinare la sensibilità espressiva e una più profonda capacità di osservazione e riflessione sulla realtà e per utilizzarli come input da cui partire per diverse attività di scrittura. La scelta delle tematiche da affrontare attraverso le poesie selezionate è ricaduta su natura e paesaggio, temi particolarmente vicini all’esperienza dei bambini. Nel primo capitolo della mia tesi mi soffermo sul valore della letteratura e della poesia, per poi approfondire quest’ultimo genere letterario dal punto di vista formale e contenutistico. Il secondo capitolo riguarda la poesia all’interno della scuola primaria. Il mio obiettivo è quello di affermare l’importanza di offrire modelli complessi come la grande poesia di autori italiani sin dall’infanzia. Con il terzo capitolo si conclude la parte teorica; qui sono esposte e analizzate le potenzialità della poesia, rispetto all’arricchimento lessicale, al miglioramento della creatività linguistica, all’espressione di sé, alla scoperta di alcune figure retoriche che alimentano la possibilità di creare analogie e paragoni per comunicare, descrivere e raccontare in modo più attento e riflessivo. Il capitolo conclusivo è dedicato all’esposizione del progetto sperimentale, svolto in una classe quarta primaria nello scorso anno scolastico.
Nature in 20th century italian poetry: didactic proposals to stimulate creativity and enrich verbal expression
In my school experience, the encounter with the poetic text was fascinating and significant to learn, to reflect, to feel emotions and to observe reality with a creative and sensitive look. Considering poetry a valid tool to train introspection and observation, I thought it might be interesting to structure a laboratory in primary school articulated on the reading of the great poetry of the twentieth century Italian. Through my thesis, I tried to investigate whether a path focused on reading and writing poetry could positively influence the language skills, creative and observation abilities of primary school children. To improve this last observation ability I tried to combine the visual tool with poems, to check if photographs, paintings and images were useful to refine the expressive sensitivity and a deeper ability of observation and reflection on reality and to use them as inputs to start writing in different activities. The choice of themes to be addressed through selected poems has fallen on nature and landscape, themes particularly close to the experience of children. In the first chapter of my thesis, I dwell on the value of literature and poetry, so as to to deepen this last literary genre from the formal and content point of view. The second chapter is about poetry in primary school. My goal is to affirm the importance of offering complex models such as the great poetry of Italian authors since childhood. The third chapter concludes the theoretical part; here are exposed and analyzed the potential of poetry, with respect to the lexical enrichment, the improvement of linguistic creativity, self-expression, to the discovery of some rhetorical figures that feed the possibility of creating analogies and comparisons to communicate, describe and tell in a more careful and reflective way. The concluding chapter is dedicated to the exhibition of the experimental project, carried out in a fourth-grade class during the previous school year.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI VALERIA LONGO_931220.pdf

non disponibili

Dimensione 2.64 MB
Formato Adobe PDF
2.64 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/4613