In questa tesi verrà discusso l'atteggiamento antropocentrico della tradizione filosofica occidentale nell'ambito della considerazione morale dei viventi non umani. Questo tema verrà trattato attraverso l'analisi di quattro diverse prospettive: la filosofia utilitaristica di Peter Singer, la teoria dei diritti animali del filosofo Tom Regan, la prospettiva teologica di Andrew Linzey e la filosofia decostruttivista di Jacques Derrida. Attraverso i contributi di questi autori si cercherà di comprendere le ragioni dell'antropocentrismo dominante nella tradizione filosofica nel considerare la dimensione animale, e di ripensare la collocazione del regno animale in ambito morale.
La dimensione animale. La critica filosofica all'antropocentrismo di Singer, Regan, Linzey e Derrida
RENDINA, MARILENA
2012/2013
Abstract
In questa tesi verrà discusso l'atteggiamento antropocentrico della tradizione filosofica occidentale nell'ambito della considerazione morale dei viventi non umani. Questo tema verrà trattato attraverso l'analisi di quattro diverse prospettive: la filosofia utilitaristica di Peter Singer, la teoria dei diritti animali del filosofo Tom Regan, la prospettiva teologica di Andrew Linzey e la filosofia decostruttivista di Jacques Derrida. Attraverso i contributi di questi autori si cercherà di comprendere le ragioni dell'antropocentrismo dominante nella tradizione filosofica nel considerare la dimensione animale, e di ripensare la collocazione del regno animale in ambito morale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
260483_tesirendinamarilena.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.38 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/46119