Il pastello, tecnica che enuclea ad un tempo il concetto di disegno e quello di pittura, viene in questo lavoro indagato attraverso lo studio delle fonti primarie del XVIII secolo. In una prospettiva europea, che prevede il confronto tra il fronte francese, inglese ed italiano, si analizzano non solo i trattati d'arte e gli scritti degli artisti, ma si esplora inoltre l'evoluzione della terminologia ad esso connessa attraverso la lettura di dizionari e delle prime enciclopedie. Questo criterio metodologico sottende all'esame dei processi di composizione dei pastelli, dei diversi materiali impiegati, ovvero pigmenti, cariche e leganti, nonché dei differenti metodi di fissaggio, inglobando questioni di carattere teorico, tecnico-stilistico ed estetico.

"La poussière précieuse". Il pastello nelle fonti francesi, inglesi e italiane del Settecento.

OTTAZZI, ALICE
2012/2013

Abstract

Il pastello, tecnica che enuclea ad un tempo il concetto di disegno e quello di pittura, viene in questo lavoro indagato attraverso lo studio delle fonti primarie del XVIII secolo. In una prospettiva europea, che prevede il confronto tra il fronte francese, inglese ed italiano, si analizzano non solo i trattati d'arte e gli scritti degli artisti, ma si esplora inoltre l'evoluzione della terminologia ad esso connessa attraverso la lettura di dizionari e delle prime enciclopedie. Questo criterio metodologico sottende all'esame dei processi di composizione dei pastelli, dei diversi materiali impiegati, ovvero pigmenti, cariche e leganti, nonché dei differenti metodi di fissaggio, inglobando questioni di carattere teorico, tecnico-stilistico ed estetico.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
301526_tesi_magistale_ottazzi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.8 MB
Formato Adobe PDF
3.8 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/46116