L'obiettivo di questo lavoro è far luce sul mondo delle piccole e medie aziende e su quello delle aziende familiari, cercando poi di individuare quali strumenti della programmazione e controllo di gestione possano essere più utili ad esse e su come possano venire implementati; su questo si focalizzerà principalmente il primo capitolo. Il secondo capitolo, invece, vuole riportare il caso pratico di una piccola azienda familiare del settore caseario, operante nella cintura di Torino: il Caseificio Quaranta S.n.c.. Dopo averne analizzato la strategia, la struttura ed i processi produttivi, si procederà all'implementazione di un sistema di contabilità analitica ai fini di calcolare i costi pieni dei prodotti e alla sperimentazione di un sistema di budgeting.
Il controllo di gestione nelle PMI: il caso Caseificio Quaranta S.n.c.
QUARANTA, ELISABETTA
2011/2012
Abstract
L'obiettivo di questo lavoro è far luce sul mondo delle piccole e medie aziende e su quello delle aziende familiari, cercando poi di individuare quali strumenti della programmazione e controllo di gestione possano essere più utili ad esse e su come possano venire implementati; su questo si focalizzerà principalmente il primo capitolo. Il secondo capitolo, invece, vuole riportare il caso pratico di una piccola azienda familiare del settore caseario, operante nella cintura di Torino: il Caseificio Quaranta S.n.c.. Dopo averne analizzato la strategia, la struttura ed i processi produttivi, si procederà all'implementazione di un sistema di contabilità analitica ai fini di calcolare i costi pieni dei prodotti e alla sperimentazione di un sistema di budgeting.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
327302_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.54 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/46096