L'obiettivo del lavoro, articolato in tre parti, è quello di analizzare il fenomeno dell'innovazione strategica nel management, al fine di dimostrare la sua eventuale centralità per le aziende di oggi. La trattazione inizia presentando sinteticamente i principali contributi alla studio della strategic innovation . Si parte dalle radici del concetto, citando Schumpeter e presentando a grandi linee colui che è considerato il padre del management moderno: Peter Drucker. Si continua poi, passando brevemente in rassegna le teorie di una serie di studiosi che hanno contribuito alla formalizzazione e alla definizione dell'innovazione strategica, quali Normann, Hamel e Markides. Lo scopo di questa prima parte è quello di inquadrare il fenomeno della strategic innovation, per preparare il terreno alla presentazione di un approccio strategico realmente innovativo: la value innovation di Kim e Mauborgne e la correlata Strategia Oceano Blu. La sezione iniziale si conclude proprio con la disamina del paradigma dell'innovazione di valore, un'esemplare testimonianza di strategic innovation. La prima parte si conclude con la presentazione di un significativo caso di innovazione di valore, quello di Dubai, una città-stato che, grazie a un'esemplare allineamento strategico, è riuscita ad attrarre persone da tutte il mondo, divenendo uno dei centri turistici ed economici più rinomati del pianeta. Nella seconda parte della trattazione si presenta il modello strategico delineato da Kim e Mauborgne, illustrando i contributi più importanti degli autori della Strategia Oceano Blu ed inserendo casi concreti da loro analizzati per suffragare la teoria proposta. Proprio la Blue Ocean Strategy è l'oggetto centrale di questa sezione: la disamina parte dagli strumenti analitici, per poi focalizzarsi sulla formulazione e sull'implementazione della strategia. L'analisi della fase applicativa è arricchita da un approfondimento relativo alla tematica della leadership. A tal proposito, ci si concentra nello specifico sulla leadership trasformazionale e sugli studi di Goleman in particolare, al fine di dimostrare se e come una guida abile e ¿visionaria¿ sia realmente importante per condurre un'organizzazione al raggiungimento di un profondo rinnovamento strategico e gestionale. A conclusione del lavoro, infine, si analizzano due realtà aziendali di successo. Si è scelto di illustrare un caso internazionale, Nintendo Wii, e un caso italiano, Geox. Il quesito che ci si pone è se le suddette aziende rappresentino veramente degli eccellenti esempi di Strategia Oceano Blu e, quindi, di un'efficace applicazione di un modello strategico innovativo. Il fine ultimo è quello di comprendere le ragioni alla base del successo raggiunto da Nintendo e Geox, per stabilire se esso dipenda o meno dalle loro strategie rivoluzionarie. Al termine dei singoli casi si indicano le lezioni che si possono trarre dal successo esemplare di queste due aziende.

L'innovazione strategica nel management: il paradigma della value innovation e la Strategia Oceano Blu. Casi di successo.

AVITABILE, ALESSIO
2012/2013

Abstract

L'obiettivo del lavoro, articolato in tre parti, è quello di analizzare il fenomeno dell'innovazione strategica nel management, al fine di dimostrare la sua eventuale centralità per le aziende di oggi. La trattazione inizia presentando sinteticamente i principali contributi alla studio della strategic innovation . Si parte dalle radici del concetto, citando Schumpeter e presentando a grandi linee colui che è considerato il padre del management moderno: Peter Drucker. Si continua poi, passando brevemente in rassegna le teorie di una serie di studiosi che hanno contribuito alla formalizzazione e alla definizione dell'innovazione strategica, quali Normann, Hamel e Markides. Lo scopo di questa prima parte è quello di inquadrare il fenomeno della strategic innovation, per preparare il terreno alla presentazione di un approccio strategico realmente innovativo: la value innovation di Kim e Mauborgne e la correlata Strategia Oceano Blu. La sezione iniziale si conclude proprio con la disamina del paradigma dell'innovazione di valore, un'esemplare testimonianza di strategic innovation. La prima parte si conclude con la presentazione di un significativo caso di innovazione di valore, quello di Dubai, una città-stato che, grazie a un'esemplare allineamento strategico, è riuscita ad attrarre persone da tutte il mondo, divenendo uno dei centri turistici ed economici più rinomati del pianeta. Nella seconda parte della trattazione si presenta il modello strategico delineato da Kim e Mauborgne, illustrando i contributi più importanti degli autori della Strategia Oceano Blu ed inserendo casi concreti da loro analizzati per suffragare la teoria proposta. Proprio la Blue Ocean Strategy è l'oggetto centrale di questa sezione: la disamina parte dagli strumenti analitici, per poi focalizzarsi sulla formulazione e sull'implementazione della strategia. L'analisi della fase applicativa è arricchita da un approfondimento relativo alla tematica della leadership. A tal proposito, ci si concentra nello specifico sulla leadership trasformazionale e sugli studi di Goleman in particolare, al fine di dimostrare se e come una guida abile e ¿visionaria¿ sia realmente importante per condurre un'organizzazione al raggiungimento di un profondo rinnovamento strategico e gestionale. A conclusione del lavoro, infine, si analizzano due realtà aziendali di successo. Si è scelto di illustrare un caso internazionale, Nintendo Wii, e un caso italiano, Geox. Il quesito che ci si pone è se le suddette aziende rappresentino veramente degli eccellenti esempi di Strategia Oceano Blu e, quindi, di un'efficace applicazione di un modello strategico innovativo. Il fine ultimo è quello di comprendere le ragioni alla base del successo raggiunto da Nintendo e Geox, per stabilire se esso dipenda o meno dalle loro strategie rivoluzionarie. Al termine dei singoli casi si indicano le lezioni che si possono trarre dal successo esemplare di queste due aziende.
ITA
ENG
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
305120_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.61 MB
Formato Adobe PDF
2.61 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/46084