Nel lavoro svolto viene descritta la grande crisi del 1929 e quella attuale, nata nell'estate del 2007 e non ancora terminata. Vengono trattati gli aspetti generali delle due crisi, le cause che le hanno scaturite, nonché le conseguenze che ne sono derivate sia a livello economico/finanziario che sociale, contestualizzandole nel rispettivo periodo storico. Per entrambe le crisi vengono altresì considerate le azioni intraprese dai governi per limitarne la loro espansione e nell'ambito Italia viene analizzato il comportamento adottato, nonché gli interventi e i piani effettuati in risposta alle crisi stesse, riportando poi, in una visione d'insieme, le conseguenze registrate negli altri paesi del mondo. Il lavoro prosegue con l'analisi del settore del beverage a livello globale e nel contesto italiano; a tal fine è stato introdotto e analizzato un caso aziendale che opera proprio nel mercato sopra citato. E' emerso come, in un periodo economico particolarmente difficile e di forti tensioni finanziarie, un'azienda, la Martini & Rossi appartenente al gruppo multinazionale Bacardi, abbia registrato dal 2007 ad oggi un fatturato in costante aumento, mentre molte aziende hanno vissuto la situazione opposta con costanti perdite e nei casi peggiori la cessazione della propria attività. Questo, come si vedrà in seguito, è dovuto al bilanciamento del calo delle vendite nazionali con un'elevata esportazione di prodotti nei mercati esteri, in particolare in quello russo e nei paesi dell'Est. Grazie alla raccolta dei dati storici conservati nell'archivio storico Martini & Rossi, si è potuto analizzare come l'azienda in questione abbia superato il big crash del 1929, continuando ad investire in opere sociali a favore dei dipendenti, mantenendo la loro piena occupazione proprio in un periodo in cui i livelli di disoccupazione toccavano i massimi storici. Anche in questo contesto si è puntato sulle esportazioni, pur essendo la domanda estera di consumo di bevande alcoliche leggermente in calo dopo il '29. L'azienda è comunque riuscita a superare la crisi dell'epoca continuando a produrre, vendere ed esportare fino ad oggi. Nella parte conclusiva del lavoro sono descritte le analogie e le differenze delle due crisi prese in esame da cui si evince che in entrambi i casi il problema di fondo consiste soprattutto nella mancanza di adeguate regole del mercato finanziario e del loro corretto rispetto. La scelta che mi ha spinto ad affrontare questo ampio argomento è scaturita dalla curiosità di capire ed individuare le cause, nonché le conseguenze delle due crisi in questione, osservando tra l'altro gli effetti che hanno avuto nel mondo delle imprese. Peraltro, l'occasione dello stage svolto in questi mesi presso la Martini & Rossi, mi ha dato la possibilità di analizzare sia i dati storici che l'aspetto organizzativo e contabile, utili a comprendere come l'azienda abbia potuto e possa superare l'attuale crisi economica di così vasta rilevanza. Dopo aver analizzato il contesto storico, le cause, le conseguenze e le azioni intraprese dai governi per uscire dalla crisi del 1929 e da quella attuale iniziata nell'estate del 2007, è possibile ora evidenziare le analogie e le differenze tra queste due crisi. Come detto inizialmente, l'economia americana ha da sempre esercitato una notevole influenza sulle economie di tutto il mondo, in particolare quella europea; nel 1929 gli Stati Uniti d'America erano il motore trainante dello sviluppo economico; oggi
Le crisi finanziarie del 1929 e del 2008 e gli effetti sulle imprese. Aspetti generali ed analisi di un caso aziendale (Martini & Rossi)
ARESE, NICOLETTA
2012/2013
Abstract
Nel lavoro svolto viene descritta la grande crisi del 1929 e quella attuale, nata nell'estate del 2007 e non ancora terminata. Vengono trattati gli aspetti generali delle due crisi, le cause che le hanno scaturite, nonché le conseguenze che ne sono derivate sia a livello economico/finanziario che sociale, contestualizzandole nel rispettivo periodo storico. Per entrambe le crisi vengono altresì considerate le azioni intraprese dai governi per limitarne la loro espansione e nell'ambito Italia viene analizzato il comportamento adottato, nonché gli interventi e i piani effettuati in risposta alle crisi stesse, riportando poi, in una visione d'insieme, le conseguenze registrate negli altri paesi del mondo. Il lavoro prosegue con l'analisi del settore del beverage a livello globale e nel contesto italiano; a tal fine è stato introdotto e analizzato un caso aziendale che opera proprio nel mercato sopra citato. E' emerso come, in un periodo economico particolarmente difficile e di forti tensioni finanziarie, un'azienda, la Martini & Rossi appartenente al gruppo multinazionale Bacardi, abbia registrato dal 2007 ad oggi un fatturato in costante aumento, mentre molte aziende hanno vissuto la situazione opposta con costanti perdite e nei casi peggiori la cessazione della propria attività. Questo, come si vedrà in seguito, è dovuto al bilanciamento del calo delle vendite nazionali con un'elevata esportazione di prodotti nei mercati esteri, in particolare in quello russo e nei paesi dell'Est. Grazie alla raccolta dei dati storici conservati nell'archivio storico Martini & Rossi, si è potuto analizzare come l'azienda in questione abbia superato il big crash del 1929, continuando ad investire in opere sociali a favore dei dipendenti, mantenendo la loro piena occupazione proprio in un periodo in cui i livelli di disoccupazione toccavano i massimi storici. Anche in questo contesto si è puntato sulle esportazioni, pur essendo la domanda estera di consumo di bevande alcoliche leggermente in calo dopo il '29. L'azienda è comunque riuscita a superare la crisi dell'epoca continuando a produrre, vendere ed esportare fino ad oggi. Nella parte conclusiva del lavoro sono descritte le analogie e le differenze delle due crisi prese in esame da cui si evince che in entrambi i casi il problema di fondo consiste soprattutto nella mancanza di adeguate regole del mercato finanziario e del loro corretto rispetto. La scelta che mi ha spinto ad affrontare questo ampio argomento è scaturita dalla curiosità di capire ed individuare le cause, nonché le conseguenze delle due crisi in questione, osservando tra l'altro gli effetti che hanno avuto nel mondo delle imprese. Peraltro, l'occasione dello stage svolto in questi mesi presso la Martini & Rossi, mi ha dato la possibilità di analizzare sia i dati storici che l'aspetto organizzativo e contabile, utili a comprendere come l'azienda abbia potuto e possa superare l'attuale crisi economica di così vasta rilevanza. Dopo aver analizzato il contesto storico, le cause, le conseguenze e le azioni intraprese dai governi per uscire dalla crisi del 1929 e da quella attuale iniziata nell'estate del 2007, è possibile ora evidenziare le analogie e le differenze tra queste due crisi. Come detto inizialmente, l'economia americana ha da sempre esercitato una notevole influenza sulle economie di tutto il mondo, in particolare quella europea; nel 1929 gli Stati Uniti d'America erano il motore trainante dello sviluppo economico; oggiFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
326395_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.55 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/46082