La tesi parla di come la crisi dei mutui subprime scoppiata negli Stati Uniti, si sia ripercossa in Europa, in particolare nell'Eurozona, trasformandosi in crisi dei debiti sovrani. Nel I capitolo verrà affrontato il tema della Speculazione attraverso la definizione e i casi che si sono succeduti durante la storia, in diversi paesi (dalla Tulipomania alla bolla Dot.Com) Nel II capitolo verrà esaminata la crisi sub prime: come questa si è manifestata, il contesto e le politiche di intervento della FED Nel III capitolo si parla della costituzione dell'UE, dal II dopoguerra fino alla costituzione dell'UEM e della moneta unica Euro Nel IV capitolo si affronta la crisi dei debiti sovrani: cause, possibili rimedi, concludendo con l'esaminazione del Fiscal Compact e infine ponendosi la domanda: Restare o Uscire dall'Euro? Nell'ultimo e V capitolo viene effettuata un'analisi macroeconomica dei due aggregati, tenendo in considerazione: PIL, debito pubblico, inflazione, disoccupazione, .... per il periodo di riferimento dall'anno 1999 al 2013 (Stime)

America ed Europa: dall'Euforia alla Crisi dei Debiti Sovrani

BONI, DANIEL
2011/2012

Abstract

La tesi parla di come la crisi dei mutui subprime scoppiata negli Stati Uniti, si sia ripercossa in Europa, in particolare nell'Eurozona, trasformandosi in crisi dei debiti sovrani. Nel I capitolo verrà affrontato il tema della Speculazione attraverso la definizione e i casi che si sono succeduti durante la storia, in diversi paesi (dalla Tulipomania alla bolla Dot.Com) Nel II capitolo verrà esaminata la crisi sub prime: come questa si è manifestata, il contesto e le politiche di intervento della FED Nel III capitolo si parla della costituzione dell'UE, dal II dopoguerra fino alla costituzione dell'UEM e della moneta unica Euro Nel IV capitolo si affronta la crisi dei debiti sovrani: cause, possibili rimedi, concludendo con l'esaminazione del Fiscal Compact e infine ponendosi la domanda: Restare o Uscire dall'Euro? Nell'ultimo e V capitolo viene effettuata un'analisi macroeconomica dei due aggregati, tenendo in considerazione: PIL, debito pubblico, inflazione, disoccupazione, .... per il periodo di riferimento dall'anno 1999 al 2013 (Stime)
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
286782_tesieconomia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.32 MB
Formato Adobe PDF
2.32 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/46070