Le rilevanti problematiche originate dall'imponente sviluppo industriale, come delle varie tipologie di inquinamento e il depauperamento delle risorse ambientali hanno posto al centro dei dibattiti scientifici, economici e giuridici, la questione della tutela dell'ambiente e della relativa responsabilità. L'obiettivo principale della responsabilità ambientale è quello di individuare i responsabili dei danni, rafforzando il principio «chi inquina paga» per far si che siano gli operatori economici a sostenere i costi delle loro attività inquinanti, nonché rafforzare i principi di prevenzione e precauzione, indispensabili, in quanto molti dei danni ambientali sono irreversibili. L'analisi condotta ha permesso di enucleare le maggiori problematiche riferibili all'ambito della responsabilità per danno ambientale e di ricondurre le stesse nell'ampio contesto internazionale, comunitario e nazionale, per comprendere quale sia il regime di responsabilità più idoneo a perseguire la tutela del bene ambientale. Si è cosi posto in evidenza, attraverso l'analisi della legislazione, delle scelte economiche, nonché degli strumenti tecnici e finanziari, come la configurabilità oggettiva della responsabilità per danno ambientale sia preferibile rispetto a quella soggettiva, in quanto più efficace e certa. Tramite la responsabilità oggettiva si costringono i danneggianti a modulare il proprio livello di attività in funzione della probabilità di causare un danno, consentendo di internalizzare i costi nonché di applicare più agevolmente i sistemi di garanzia e copertura finanziaria. Dati tali vantaggi si auspica per l'Italia una futura conversione totale a tele criterio di imputazione e configurazione della responsabilità, prendendo anche esempio dagli altri ordinamenti europei che hanno già attuato tale cambiamento. Si spera, quindi, in un pronto perfezionamento degli strumenti legislativi ed un orientamento più omogeneo in materia, contribuendo così, con buona probabilità, ad una effettiva tutela ambientale.

la responsabilità per danno ambientale

IDZINSKA, ALEKSANDRA MARIA
2012/2013

Abstract

Le rilevanti problematiche originate dall'imponente sviluppo industriale, come delle varie tipologie di inquinamento e il depauperamento delle risorse ambientali hanno posto al centro dei dibattiti scientifici, economici e giuridici, la questione della tutela dell'ambiente e della relativa responsabilità. L'obiettivo principale della responsabilità ambientale è quello di individuare i responsabili dei danni, rafforzando il principio «chi inquina paga» per far si che siano gli operatori economici a sostenere i costi delle loro attività inquinanti, nonché rafforzare i principi di prevenzione e precauzione, indispensabili, in quanto molti dei danni ambientali sono irreversibili. L'analisi condotta ha permesso di enucleare le maggiori problematiche riferibili all'ambito della responsabilità per danno ambientale e di ricondurre le stesse nell'ampio contesto internazionale, comunitario e nazionale, per comprendere quale sia il regime di responsabilità più idoneo a perseguire la tutela del bene ambientale. Si è cosi posto in evidenza, attraverso l'analisi della legislazione, delle scelte economiche, nonché degli strumenti tecnici e finanziari, come la configurabilità oggettiva della responsabilità per danno ambientale sia preferibile rispetto a quella soggettiva, in quanto più efficace e certa. Tramite la responsabilità oggettiva si costringono i danneggianti a modulare il proprio livello di attività in funzione della probabilità di causare un danno, consentendo di internalizzare i costi nonché di applicare più agevolmente i sistemi di garanzia e copertura finanziaria. Dati tali vantaggi si auspica per l'Italia una futura conversione totale a tele criterio di imputazione e configurazione della responsabilità, prendendo anche esempio dagli altri ordinamenti europei che hanno già attuato tale cambiamento. Si spera, quindi, in un pronto perfezionamento degli strumenti legislativi ed un orientamento più omogeneo in materia, contribuendo così, con buona probabilità, ad una effettiva tutela ambientale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
329713_laresponsabilitaperdannoambientale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.34 MB
Formato Adobe PDF
1.34 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/46067