Modern agriculture is characterized by strong socio ¿ economic inequalities and it is cause of strong environmental impacts and pressures on natural resources. Small farming agriculture represents the greatest component of world agricultural production and it contributes substantially to the world food demand satisfaction, although the actual world food system structure penalize it, especially in the LDC. Agroecology is a relatively new discipline recognized as helpful to obtain sustainable agricultural activities. Agroecological techniques use sustainable practices based on ecological processes, integrating local ecosystems in the productive systems are created agroecosystems beneficial for both of the productivity and the resilience of the farm, reducing at the same time the environmental impacts of the agriculture activities. Agroecology is specifically adapted and feasible in small farming contexts. There are several studies and experiences in many LDC countries which confirm the beneficial effects of either socio - economic or environmental conditions in rural areas characterized by high poverty levels and environmental fragility. Although its recognition as an helpful discipline for reaching sustainability in academic and other areas, agroecology is not yet institutionalized in the international agendas as a mean for achieving sustainable development. This study is proposed to analyze if agroecology can represent a viable mean to get sustainable development in rural areas characterized by small farming agriculture. It begins with a social and environmental overlook on modern agriculture in the world and on the difficulties faced by small farmers into it. Afterwards it is introduced a case study based on a field research realized on the Eastern Region of Minas Gerais, a brazilian state peculiar for the predominance of small farming agriculture in its regional economy and characterized by high environmental fragility. The analysis was connected to an international cooperation project direct to sustain the agroecological experiences in some municipalities of the region. The case study focuses on the management and productions appraisal and confrontation of agroecological and conventional techniques implemented for the production of coffee, the most important cash crop of the region. There have been made fourteen interviews in total, after that the data were used for comparing the economics and environmental performance of the two type of management through the Net Present Value (NPV) technique and other indicators. The evaluation was made with three different coffee prices to simulate the coffee price volatility and to test each farm resilience. The results show that the agroecological practices are suitable and efficient for the regional small farming. These practices are able to improve either the socio ¿ economic or the resilience of the farms which use them reducing the environmental damage at the same time. According to the results of this study agroecology could represent a good alternative to conventional agriculture for achieving sustainable agriculture in the Eastern region of Minas Gerais.

L'agricoltura moderna è caratterizzata da forti disuguaglianze economico - sociali nel mondo ed è causa di forti impatti ambientali e pressioni sulle risorse naturali. L'agricoltura familiare rappresenta la maggiore componente della produzione agricola mondiale contribuendo in modo consistente alla soddisfazione della domanda alimentare mondiale, nonostante l'attuale sistema agroalimentare la sfavorisca in molte parti del mondo, soprattutto nei PVS. L'agroecologia è stata proposta e riconosciuta come disciplina utile per ottenere attività agricole sostenibili. Le tecniche di produzione agroecologiche utilizzano pratiche sostenibili basate sui processi ecologici. Integrando gli ecosistemi locali nei sistemi produttivi vengono creati degli agroecosistemi in grado di migliorare la produttività e la resilienza delle unità produttive, riducendo al contempo gli impatti sull'ambiente. L'agroecologia è particolarmente adatta e praticabile nei contesti produttivi caratteristici dell'agricoltura familiare, sono numerosi gli studi e le esperienze in molti paesi del sud che confermano la propensione di tale disciplina al miglioramento delle condizioni economico, sociali ed ambientali in aree rurali caratterizzate da povertà e fragilità ambientale. Nonostante il riconoscimento in tale direzione sia nel mondo scientifico che in molte altre sedi, l'agroecologia non è stata ancora istituzionalizzata nelle agende internazionali come mezzo per il raggiungimento dello sviluppo sostenibile. Questo studio si propone di analizzare se l'agroecologia possa rappresentare un possibile strumento di sviluppo sostenibile per le aree rurali caratterizzate da agricoltura familiare. Viene inizialmente contestualizzato il rapporto agricoltura ¿ ambiente, considerato il contesto sociale del settore agricolo e le difficoltà affrontate dall'agricoltura familiare nel mondo. Successivamente viene proposto un caso studio basato su una ricerca sul campo effettuata nella regione Est dello stato di Minas Gerais in Brasile, caratterizzata da prevalenza di agricoltura familiare, dipendenza economica verso le attività agricole e forte fragilità ambientale. L'analisi è stata inserita all'interno delle attività di un progetto di cooperazione internazionale volto al sostegno delle esperienze agroecologiche presenti in alcuni comuni della regione. Lo studio effettuato si è proposto di valutare e comparare l'economia e la produzione agroecologica rispetto alle tecniche agricole convenzionali nella produzione di caffè, principale coltura regionale. Sono state effettuate quattordici interviste totali, tramite la tecnica del Valore Attuale Netto (VAN) ed altri indicatori, in seguito si sono confrontati i due tipi di gestione per valutarne le performance sia economiche che di compatibilità ambientale. La valutazione è stata svolta con tre differenti prezzi del caffè per simularne la volatilità in modo da poter verificare la resilienza dei due modelli gestionali. I risultati mostrano che le pratiche di gestione agroecologica per la piccola agricoltura familiare della regione sono attuabili, efficienti e convenienti. Tali pratiche sono in grado di migliorare sia le condizioni socio-economiche delle famiglie che la resilienza della azienda agricola in compatibilità con l'ambiente. Secondo i risultati dello studio l'agroecologia può rappresentare un' ottima alternativa all'agricoltura convenzionale per lo sviluppo economico sostenibile della Regione Est del Minas Gerais.

AGROECOLOGIA:POSSIBILITA' DI SVILUPPO ECONOMICO-SOCIALE PER UN' AGRICOLTURA FAMILIARE SOSTENIBILE

PRONTI, ANDREA
2012/2013

Abstract

L'agricoltura moderna è caratterizzata da forti disuguaglianze economico - sociali nel mondo ed è causa di forti impatti ambientali e pressioni sulle risorse naturali. L'agricoltura familiare rappresenta la maggiore componente della produzione agricola mondiale contribuendo in modo consistente alla soddisfazione della domanda alimentare mondiale, nonostante l'attuale sistema agroalimentare la sfavorisca in molte parti del mondo, soprattutto nei PVS. L'agroecologia è stata proposta e riconosciuta come disciplina utile per ottenere attività agricole sostenibili. Le tecniche di produzione agroecologiche utilizzano pratiche sostenibili basate sui processi ecologici. Integrando gli ecosistemi locali nei sistemi produttivi vengono creati degli agroecosistemi in grado di migliorare la produttività e la resilienza delle unità produttive, riducendo al contempo gli impatti sull'ambiente. L'agroecologia è particolarmente adatta e praticabile nei contesti produttivi caratteristici dell'agricoltura familiare, sono numerosi gli studi e le esperienze in molti paesi del sud che confermano la propensione di tale disciplina al miglioramento delle condizioni economico, sociali ed ambientali in aree rurali caratterizzate da povertà e fragilità ambientale. Nonostante il riconoscimento in tale direzione sia nel mondo scientifico che in molte altre sedi, l'agroecologia non è stata ancora istituzionalizzata nelle agende internazionali come mezzo per il raggiungimento dello sviluppo sostenibile. Questo studio si propone di analizzare se l'agroecologia possa rappresentare un possibile strumento di sviluppo sostenibile per le aree rurali caratterizzate da agricoltura familiare. Viene inizialmente contestualizzato il rapporto agricoltura ¿ ambiente, considerato il contesto sociale del settore agricolo e le difficoltà affrontate dall'agricoltura familiare nel mondo. Successivamente viene proposto un caso studio basato su una ricerca sul campo effettuata nella regione Est dello stato di Minas Gerais in Brasile, caratterizzata da prevalenza di agricoltura familiare, dipendenza economica verso le attività agricole e forte fragilità ambientale. L'analisi è stata inserita all'interno delle attività di un progetto di cooperazione internazionale volto al sostegno delle esperienze agroecologiche presenti in alcuni comuni della regione. Lo studio effettuato si è proposto di valutare e comparare l'economia e la produzione agroecologica rispetto alle tecniche agricole convenzionali nella produzione di caffè, principale coltura regionale. Sono state effettuate quattordici interviste totali, tramite la tecnica del Valore Attuale Netto (VAN) ed altri indicatori, in seguito si sono confrontati i due tipi di gestione per valutarne le performance sia economiche che di compatibilità ambientale. La valutazione è stata svolta con tre differenti prezzi del caffè per simularne la volatilità in modo da poter verificare la resilienza dei due modelli gestionali. I risultati mostrano che le pratiche di gestione agroecologica per la piccola agricoltura familiare della regione sono attuabili, efficienti e convenienti. Tali pratiche sono in grado di migliorare sia le condizioni socio-economiche delle famiglie che la resilienza della azienda agricola in compatibilità con l'ambiente. Secondo i risultati dello studio l'agroecologia può rappresentare un' ottima alternativa all'agricoltura convenzionale per lo sviluppo economico sostenibile della Regione Est del Minas Gerais.
ITA
Modern agriculture is characterized by strong socio ¿ economic inequalities and it is cause of strong environmental impacts and pressures on natural resources. Small farming agriculture represents the greatest component of world agricultural production and it contributes substantially to the world food demand satisfaction, although the actual world food system structure penalize it, especially in the LDC. Agroecology is a relatively new discipline recognized as helpful to obtain sustainable agricultural activities. Agroecological techniques use sustainable practices based on ecological processes, integrating local ecosystems in the productive systems are created agroecosystems beneficial for both of the productivity and the resilience of the farm, reducing at the same time the environmental impacts of the agriculture activities. Agroecology is specifically adapted and feasible in small farming contexts. There are several studies and experiences in many LDC countries which confirm the beneficial effects of either socio - economic or environmental conditions in rural areas characterized by high poverty levels and environmental fragility. Although its recognition as an helpful discipline for reaching sustainability in academic and other areas, agroecology is not yet institutionalized in the international agendas as a mean for achieving sustainable development. This study is proposed to analyze if agroecology can represent a viable mean to get sustainable development in rural areas characterized by small farming agriculture. It begins with a social and environmental overlook on modern agriculture in the world and on the difficulties faced by small farmers into it. Afterwards it is introduced a case study based on a field research realized on the Eastern Region of Minas Gerais, a brazilian state peculiar for the predominance of small farming agriculture in its regional economy and characterized by high environmental fragility. The analysis was connected to an international cooperation project direct to sustain the agroecological experiences in some municipalities of the region. The case study focuses on the management and productions appraisal and confrontation of agroecological and conventional techniques implemented for the production of coffee, the most important cash crop of the region. There have been made fourteen interviews in total, after that the data were used for comparing the economics and environmental performance of the two type of management through the Net Present Value (NPV) technique and other indicators. The evaluation was made with three different coffee prices to simulate the coffee price volatility and to test each farm resilience. The results show that the agroecological practices are suitable and efficient for the regional small farming. These practices are able to improve either the socio ¿ economic or the resilience of the farms which use them reducing the environmental damage at the same time. According to the results of this study agroecology could represent a good alternative to conventional agriculture for achieving sustainable agriculture in the Eastern region of Minas Gerais.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
743982_agroecologia_possibilità_di_sviluppo_economico_sociale_per_unagricoltura_familiare_sostenibile.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.26 MB
Formato Adobe PDF
4.26 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/46050