Il presente lavoro ha l'obiettivo di dimostrare come l'introduzione di un Sistema di Gestione Ambientale (SGA) conforme ai requisiti della norma ISO 14001:2004 e al Regolamento EMAS, rappresenti all'interno del processo innovativo un impulso alla competitività dell'impresa, analizzando i benefici che ne derivano a fronte dei costi sostenuti per l'implementazione tali strumenti ambientali. La Tesi affronta, inizialmente, la questione della sostenibilità ambientale per poi illustrare nella fattispecie il SGA di un'impresa certificata esaminando i vari aspetti caratterizzanti. Successivamente, una volta delineato il quadro generale di riferimento, si analizzeranno i vantaggi e gli svantaggi che derivano dall'implementazione delle certificazioni cercando di capire, anche attraverso i contributi presenti in letteratura, quali siano le ricadute sulla competitività delle imprese. Infine verrà presentata un'indagine sulla diffusione delle certificazioni presso un campione di aziende che operano nel territorio della Provincia di Palermo ed associate a Confindustria Palermo. Lo scopo dell'indagine avvenuta tramite la somministrazione di un questionario, è quello di verificare in base ai risultati ottenuti, l'efficacia di tali strumenti e come questi vengono percepiti all'interno del sistema produttivo palermitano così da individuare i miglioramenti necessari per andare incontro a coloro i quali si sono dimostrati o si dimostreranno in un prossimo futuro, sensibili alle tematiche ambientali.
ANALISI COSTI-BENEFICI DELLE CERTIFICAZIONI AMBIENTALI NELLE IMPRESE DI PALERMO
JEMILI, FRANCESCO LAMINE
2012/2013
Abstract
Il presente lavoro ha l'obiettivo di dimostrare come l'introduzione di un Sistema di Gestione Ambientale (SGA) conforme ai requisiti della norma ISO 14001:2004 e al Regolamento EMAS, rappresenti all'interno del processo innovativo un impulso alla competitività dell'impresa, analizzando i benefici che ne derivano a fronte dei costi sostenuti per l'implementazione tali strumenti ambientali. La Tesi affronta, inizialmente, la questione della sostenibilità ambientale per poi illustrare nella fattispecie il SGA di un'impresa certificata esaminando i vari aspetti caratterizzanti. Successivamente, una volta delineato il quadro generale di riferimento, si analizzeranno i vantaggi e gli svantaggi che derivano dall'implementazione delle certificazioni cercando di capire, anche attraverso i contributi presenti in letteratura, quali siano le ricadute sulla competitività delle imprese. Infine verrà presentata un'indagine sulla diffusione delle certificazioni presso un campione di aziende che operano nel territorio della Provincia di Palermo ed associate a Confindustria Palermo. Lo scopo dell'indagine avvenuta tramite la somministrazione di un questionario, è quello di verificare in base ai risultati ottenuti, l'efficacia di tali strumenti e come questi vengono percepiti all'interno del sistema produttivo palermitano così da individuare i miglioramenti necessari per andare incontro a coloro i quali si sono dimostrati o si dimostreranno in un prossimo futuro, sensibili alle tematiche ambientali.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/46034