Il nome Martini, oggi, ha tre significati: un'azienda italiana dalla storica vocazione internazionale, un brand noto a livello globale ed un prodotto declinato nella gamma del Rosso, Bianco, Rosato e Dry. Si tratta di tre aspetti distinti, ma strettamente integrati tra loro e, soprattutto, con in comune il punto di partenza: il 1° luglio del 1863 a Torino. Il 2013 è stato quindi un anno dedicato a Martini, con eventi che, a partire da aprile, sono stati organizzati in tutto il mondo. I primi capitoli dell'elaborato sono stati dedicati alla storia del marchio: dalle origini alla nascita del Gruppo Bacardi ¿ Martini. Si è passati poi ad esaminare il posizionamento del Gruppo, andando ad analizzare l'andamento del mercato mondiale del bevarage alcolico, prendendo come riferimento i dati sulla distribuzione dei consumi effettuati nel 2013. Il proseguo della tesi è stato incentrato sulle principali iniziative attuate per i festeggiamenti in corso, andando ad esaminare le strategie di event e digital marketing attuate. L'anno di celebrazione è stato diviso in due parti. Le attività della prima fase, tra marzo e maggio, si sono concentrate sulla comunicazione della tradizione storica, attraverso il lancio della nuova etichetta ¿Historical Edition¿; sulla realizzazione della Martini Pop Art Gallery, in occasione del Fuori Salone di Milano, in cui è stata presentata un'esclusiva galleria ispirata ai valori che hanno sempre segnato la storia dell'azienda e infine sul lancio del concorso ¿Martini 150 Moments¿. La seconda fase, compresa tra giugno ed agosto, ha visto come protagonisti gli aperitivi organizzati in Terrazza Martini a Milano, l'inedito ¿Ape..ritivo by Martini Royale¿, condotto tramite un'ape mobile che, in maniera itinerante, ha fatto tappa in quattro località differenti, il lancio della limited edition ¿Martini Gran Lusso¿ e l'evento ufficiale del 150esimo anniversario, tenutosi a Villa Erba, sulle sponde del lago di Como.

150 anni della Martini & Rossi: strategie di event e digital marketing

BRESCIA, SARA
2012/2013

Abstract

Il nome Martini, oggi, ha tre significati: un'azienda italiana dalla storica vocazione internazionale, un brand noto a livello globale ed un prodotto declinato nella gamma del Rosso, Bianco, Rosato e Dry. Si tratta di tre aspetti distinti, ma strettamente integrati tra loro e, soprattutto, con in comune il punto di partenza: il 1° luglio del 1863 a Torino. Il 2013 è stato quindi un anno dedicato a Martini, con eventi che, a partire da aprile, sono stati organizzati in tutto il mondo. I primi capitoli dell'elaborato sono stati dedicati alla storia del marchio: dalle origini alla nascita del Gruppo Bacardi ¿ Martini. Si è passati poi ad esaminare il posizionamento del Gruppo, andando ad analizzare l'andamento del mercato mondiale del bevarage alcolico, prendendo come riferimento i dati sulla distribuzione dei consumi effettuati nel 2013. Il proseguo della tesi è stato incentrato sulle principali iniziative attuate per i festeggiamenti in corso, andando ad esaminare le strategie di event e digital marketing attuate. L'anno di celebrazione è stato diviso in due parti. Le attività della prima fase, tra marzo e maggio, si sono concentrate sulla comunicazione della tradizione storica, attraverso il lancio della nuova etichetta ¿Historical Edition¿; sulla realizzazione della Martini Pop Art Gallery, in occasione del Fuori Salone di Milano, in cui è stata presentata un'esclusiva galleria ispirata ai valori che hanno sempre segnato la storia dell'azienda e infine sul lancio del concorso ¿Martini 150 Moments¿. La seconda fase, compresa tra giugno ed agosto, ha visto come protagonisti gli aperitivi organizzati in Terrazza Martini a Milano, l'inedito ¿Ape..ritivo by Martini Royale¿, condotto tramite un'ape mobile che, in maniera itinerante, ha fatto tappa in quattro località differenti, il lancio della limited edition ¿Martini Gran Lusso¿ e l'evento ufficiale del 150esimo anniversario, tenutosi a Villa Erba, sulle sponde del lago di Como.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
708964_sarabrescia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 10.32 MB
Formato Adobe PDF
10.32 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/46024