UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Scuola di Medicina Polo San Luigi Gonzaga TESI DI LAUREA ¿ CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE. Anno accademico 2012 ¿ 2013. Titolo tesi: Analisi organizzativa riferita ad un servizio di ADI riabilitativa: aspetti organizzativi, sostenibilità economica e prospettive Relatore: Brunella Padovan Candidato: Laura Gallisai Abstract Il peso crescente della popolazione anziana ed il processo di riqualificazione della funzione di assistenza ospedaliera unitamente allo sviluppo di una sensibilità più attenta agli aspetti qualitativi delle cure, hanno imposto negli ultimi anni, un radicale mutamento delle strategie sanitarie con un'attenzione particolare al rilancio e allo sviluppo dei progetti di cure a domicilio. Le nuove risposte assistenziali (deospedalizzazione ¿ consolidamento cure domiciliari) richiedono un forte incremento della flessibilità organizzativa e la ricerca di nuovi strumenti gestionali che assicurino l'appropriatezza e l'efficacia degli interventi, la sostenibilità dei modelli, il gradimento dei cittadini, la qualità professionale. L'obiettivo centrale del lavoro di tesi è quello di verificare dal punto di vista organizzativo ed economico il servizio di Assistenza Domiciliare Integrata con focus sull'ADI riabilitativa, spostando il ragionamento dagli effetti dell'azione sullo stato di salute del paziente, tipico del professionista della riabilitazione, verso gli aspetti economici e organizzativi, volti a valutare il diverso contributo che persone o azioni offrono alla funzionalità del sistema nel suo complesso. Per ottenere buoni risultati e ridurre gli sprechi, in termini di efficienza gestionale e organizzativa, occorre rivolgersi a degli esperti. A tal proposito, nell'ambito della tesi, verranno intervistati altri attori del servizio ADI oltre i professionisti della riabilitazione ed i pazienti. Sulla base di eventuali criticità che emergeranno dalle interviste, sarà appropriato prevedere delle ipotesi di miglioramento. In conclusione si metterà in evidenza come l'ADI riabilitativa, composta da professioni sanitarie della riabilitazione, possa essere potenziata dal valore aggiunto che questi professionisti costituiscono per il governo dei servizi riabilitativi sul territorio, attraverso la proposta di modelli organizzativi territoriali Smart e a basso costo collettivo,attraverso interventi formativi dedicati e utili a far crescere competenze specifiche ma anche coordinando servizi omogenei per utenza o per caratteristiche e bisogni. Oltre al valore aggiunto costituito dalle risorse umane, è importante porre l'attenzione alla capacità di cambiamento che si può esprimere all'interno di un sistema sanitario moderno,dove è richiesta una notevole capacità di aggiornamento, trasformazione e innovazione; la gestione delle risorse umane e la capacità di integrazione multiprofessionale sono elementi fondamentali per la corretta gestione dei processi trasformativi. Le professioni sanitarie hanno ormai assunto la consapevolezza di rivestire un ruolo centrale all'interno degli attuali processi assistenziali e in prospettiva di quelli futuri dovranno essere protagoniste del cambiamento organizzativo e delle sfide di innovazione nell'attuale mondo sanitario.
ANALISI ORGANIZZATIVA RIFERITA AD UN SERVIZIO DI ADI RIABILITATIVA: ASPETTI ORGANIZZATIVI, SOSTENIBILITÀ ECONOMICA E PROSPETTIVE
GALLISAI, LAURA
2012/2013
Abstract
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Scuola di Medicina Polo San Luigi Gonzaga TESI DI LAUREA ¿ CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE. Anno accademico 2012 ¿ 2013. Titolo tesi: Analisi organizzativa riferita ad un servizio di ADI riabilitativa: aspetti organizzativi, sostenibilità economica e prospettive Relatore: Brunella Padovan Candidato: Laura Gallisai Abstract Il peso crescente della popolazione anziana ed il processo di riqualificazione della funzione di assistenza ospedaliera unitamente allo sviluppo di una sensibilità più attenta agli aspetti qualitativi delle cure, hanno imposto negli ultimi anni, un radicale mutamento delle strategie sanitarie con un'attenzione particolare al rilancio e allo sviluppo dei progetti di cure a domicilio. Le nuove risposte assistenziali (deospedalizzazione ¿ consolidamento cure domiciliari) richiedono un forte incremento della flessibilità organizzativa e la ricerca di nuovi strumenti gestionali che assicurino l'appropriatezza e l'efficacia degli interventi, la sostenibilità dei modelli, il gradimento dei cittadini, la qualità professionale. L'obiettivo centrale del lavoro di tesi è quello di verificare dal punto di vista organizzativo ed economico il servizio di Assistenza Domiciliare Integrata con focus sull'ADI riabilitativa, spostando il ragionamento dagli effetti dell'azione sullo stato di salute del paziente, tipico del professionista della riabilitazione, verso gli aspetti economici e organizzativi, volti a valutare il diverso contributo che persone o azioni offrono alla funzionalità del sistema nel suo complesso. Per ottenere buoni risultati e ridurre gli sprechi, in termini di efficienza gestionale e organizzativa, occorre rivolgersi a degli esperti. A tal proposito, nell'ambito della tesi, verranno intervistati altri attori del servizio ADI oltre i professionisti della riabilitazione ed i pazienti. Sulla base di eventuali criticità che emergeranno dalle interviste, sarà appropriato prevedere delle ipotesi di miglioramento. In conclusione si metterà in evidenza come l'ADI riabilitativa, composta da professioni sanitarie della riabilitazione, possa essere potenziata dal valore aggiunto che questi professionisti costituiscono per il governo dei servizi riabilitativi sul territorio, attraverso la proposta di modelli organizzativi territoriali Smart e a basso costo collettivo,attraverso interventi formativi dedicati e utili a far crescere competenze specifiche ma anche coordinando servizi omogenei per utenza o per caratteristiche e bisogni. Oltre al valore aggiunto costituito dalle risorse umane, è importante porre l'attenzione alla capacità di cambiamento che si può esprimere all'interno di un sistema sanitario moderno,dove è richiesta una notevole capacità di aggiornamento, trasformazione e innovazione; la gestione delle risorse umane e la capacità di integrazione multiprofessionale sono elementi fondamentali per la corretta gestione dei processi trasformativi. Le professioni sanitarie hanno ormai assunto la consapevolezza di rivestire un ruolo centrale all'interno degli attuali processi assistenziali e in prospettiva di quelli futuri dovranno essere protagoniste del cambiamento organizzativo e delle sfide di innovazione nell'attuale mondo sanitario.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
758925_tesifinalelauragallisai.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
767.61 kB
Formato
Adobe PDF
|
767.61 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/46015