The thesis traces the reform of the administrative system introduced by the fascism and the goal was to analyze how these reforms have actually changed the structure of local authorities. The research was based on literature for the part about the Italian context, while subjected to a close analysis of the transformations imposed on local government by fascism, were used sources of the Historical Archive of the Town of Lessona. The starting point will be the ¿riforma podestarile¿ and will then pass to the description of the management of the municipal administration closely watching the functioning of the municipal offices. The intention was to find out whether the municipality of Lessona could be called a true Common "in black shirt", or if he was simply overwhelmed by the events that marked the era of Fascism 1922-1943.
La tesi ripercorre le riforme del sistema amministrativo introdotte dal regime fascista e l'obiettivo è stato quello di analizzare come queste riforme abbiano realmente cambiato la struttura degli enti locali. La ricerca si è basata sulla letteratura per la parte che riguarda il contesto italiano, mentre per sottoporre ad un'analisi ravvicinata le trasformazioni imposte dal fascismo sul governo locale, sono state utilizzate le fonti dell'Archivio Storico del Comune di Lessona. Il punto di partenza sarà la riforma podestarile e si passerà poi alla descrizione della gestione dell'amministrazione comunale guardando da vicino il funzionamento degli uffici comunali. La volontà è stata quella di scoprire se il Comune di Lessona poteva essere definito un vero e proprio Comune ¿in camicia nera¿, oppure se venne semplicemente travolto dagli eventi che segnarono l'era del fascismo dal 1922 al 1943.
UN COMUNE IN CAMICIA NERA? AMMINISTRAZIONE E POLITICA A LESSONA DAL 1922 AL 1943
GRAZIOLA, ELEONORA
2012/2013
Abstract
La tesi ripercorre le riforme del sistema amministrativo introdotte dal regime fascista e l'obiettivo è stato quello di analizzare come queste riforme abbiano realmente cambiato la struttura degli enti locali. La ricerca si è basata sulla letteratura per la parte che riguarda il contesto italiano, mentre per sottoporre ad un'analisi ravvicinata le trasformazioni imposte dal fascismo sul governo locale, sono state utilizzate le fonti dell'Archivio Storico del Comune di Lessona. Il punto di partenza sarà la riforma podestarile e si passerà poi alla descrizione della gestione dell'amministrazione comunale guardando da vicino il funzionamento degli uffici comunali. La volontà è stata quella di scoprire se il Comune di Lessona poteva essere definito un vero e proprio Comune ¿in camicia nera¿, oppure se venne semplicemente travolto dagli eventi che segnarono l'era del fascismo dal 1922 al 1943.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
328574_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.32 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/46008