A oggi, l'approfondimento delle differenze di genere nella dipendenza da sostanze psicoattive rimane un ambito di indagine parzialmente inesplorato. La tesi qui presentata, sulla base di tali premesse, ha inteso indagare il fenomeno dei consumi di sostanze problematici tra le donne, focalizzandosi sulle difficoltà di accesso ai servizi e sulle tipologie di intervento più efficaci e coerenti con i veri bisogni di cui le donne sono portatrici, e poi sulle caratteristiche socio demografiche e le carriere tossicomaniche delle pazienti in carico ad un Servizio di cura territoriale. Le due aree di indagine si sono sviluppate su due binari paralleli e sono state indagate da più prospettive: una più generale e garantita dall'analisi degli articoli pubblicati negli ultimi 10 anni sul tema dell'accesso ai servizi e sui trattamenti, e una più circoscritta e più particolareggiata, derivante dall'analisi dei dati sui pazienti in carico a uno specifico Dipartimento per le Dipendenze di Torino. La finalità era quella di migliorare la conoscenza delle caratteristiche delle donne con consumi problematici di sostanze, delle domande che portano ai servizi di cura e degli interventi da questi offerti. I risultati prodotti dalle due aree di indagine possono suggerire alcuni spunti di riflessione interessanti, soprattutto per la programmazione di quei servizi di cura che, sul piano strutturale e organizzativo, hanno differenziato i propri interventi per tipologia di dipendenza (servizi di alcologia, per il cocainismo, per il gioco d'azzardo, ecc.), per fasce d'età (adolescenti, adulti, cronici) e per fasi operative (prevenzione, riduzione dei rischi, trattamento, reinserimento), ma che ancora non presentano significative differenziazioni rispetto alla dimensione di genere.
GENERE E DIPENDENZA: UNO STUDIO SULLE CARATTERISTICHE DELL'UTENZA FEMMINILE IN CARICO A UN DIPARTIMENTO PER LE DIPENDENZE PATOLOGICHE TORINESE
SCAROINA, ELISA MARIA
2012/2013
Abstract
A oggi, l'approfondimento delle differenze di genere nella dipendenza da sostanze psicoattive rimane un ambito di indagine parzialmente inesplorato. La tesi qui presentata, sulla base di tali premesse, ha inteso indagare il fenomeno dei consumi di sostanze problematici tra le donne, focalizzandosi sulle difficoltà di accesso ai servizi e sulle tipologie di intervento più efficaci e coerenti con i veri bisogni di cui le donne sono portatrici, e poi sulle caratteristiche socio demografiche e le carriere tossicomaniche delle pazienti in carico ad un Servizio di cura territoriale. Le due aree di indagine si sono sviluppate su due binari paralleli e sono state indagate da più prospettive: una più generale e garantita dall'analisi degli articoli pubblicati negli ultimi 10 anni sul tema dell'accesso ai servizi e sui trattamenti, e una più circoscritta e più particolareggiata, derivante dall'analisi dei dati sui pazienti in carico a uno specifico Dipartimento per le Dipendenze di Torino. La finalità era quella di migliorare la conoscenza delle caratteristiche delle donne con consumi problematici di sostanze, delle domande che portano ai servizi di cura e degli interventi da questi offerti. I risultati prodotti dalle due aree di indagine possono suggerire alcuni spunti di riflessione interessanti, soprattutto per la programmazione di quei servizi di cura che, sul piano strutturale e organizzativo, hanno differenziato i propri interventi per tipologia di dipendenza (servizi di alcologia, per il cocainismo, per il gioco d'azzardo, ecc.), per fasce d'età (adolescenti, adulti, cronici) e per fasi operative (prevenzione, riduzione dei rischi, trattamento, reinserimento), ma che ancora non presentano significative differenziazioni rispetto alla dimensione di genere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
096675_genereedipendenza.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
630.97 kB
Formato
Adobe PDF
|
630.97 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/46006