The project involves the creation of an elaborate central organization that puts in communication the majority of stakeholders in the food chain. Entities that the organization aims to put in communication are: Farms, Farms, department stores, retailers and consumers Finals. The organization provides, through its work, to operate logistically so that it can significantly reduce the emissions of pollutants as regards the transport of food from the Retail, whatever they may be, at the residence of the Final Customer. Questionnaires were studied, classified as "Open and Closed", which were subsequently used for the purposes of a Market Research. This research has shown that consumers would be willing to join this organization. It covers three services: "shopping delivered at the home of the consumer / buyer ¿exchange of food, purchased farms contracted, in the workplace", "joint procurement of goods in food farm (provided large quantities and only applicable to goods not perishable and storable by freezing, for example the meat). Interpretation drawn from the data collected, it appears that the consumers surveyed are in favor of the proposed services based on their age and their family situation. In particular, it is shown that consumers belonging to the age group between twenty and thirty years are mostly in favor of the service called "joint procurement of goods food on the farm." Consumers between the ages of thirty and fifty years old, with some cases of sixty, have expressed a preference for the offer referred to as "exchange of food in the workplace." This is due to the savings beyond what a pecuniary, considering the fact that the purchase of all products are sold in farms ergo there is a saving compared to the prices in stores, also on time. spending is in fact carried out in the workplace during the hours of rest. Consumers who by birth respond to higher categories (from fifty years of age, with particular reference to "over sixty") preferred service "delivery at your home shopping" because, as we age, the constitution physics does not allow them to carry heavy weights. In light of this service, the organization aims to work with individual carriers (jobs with VAT staff) for the delivery of goods. With these solutions, the project has established that it is possible to reduce to 25% the emissions of pollutants resulting from motor vehicles, which emit all days when you to buy goods and transport food from the store to home. At the same time it provides a payment fairer for farmers and time savings for consumers as well as the creation, in fact, of new jobs including couriers and staff employed by the organization. The project foresees the merger of all existing realities, suitably adapted, such as car sharing and Van Sharing. By itself, the carriage performed by the technology of "Dry Ice" is plausible to use own vehicle, modifying it slightly, then converting it in the midst of business, thus resulting in additional tax relief. The worker (courier) can then start your own business with a small financial investment, equivalent to the cost of creating his business and the purchase of container for the storage of food with dry ice.
Il progetto elaborato prevede la creazione di un Organizzazione centrale che metta in comunicazione la maggior parte degli Attori della filiera alimentare. Gli enti che l'Organizzazione si prefigge di mettere in comunicazione sono: Aziende Agricole, Agriturismi, GDO, dettaglianti e Consumatori Finali. L'Organizzazione prevede, tramite il suo lavoro, di operare logisticamente in modo tale da poter ridurre considerevolmente le Emissioni di inquinanti per ciò che concerne il trasporto di Alimenti dai Punti vendita, qualunque essi siano, al domicilio del Consumatore Finale. Sono stati studiati questionari, classificati come ¿ Aperti e Chiusi¿, che sono stati poi successivamente utilizzati ai fini di una Ricerca di Mercato. Tale ricerca ha evidenziato che i consumatori sarebbero disposti ad aderire alla suddetta Organizzazione. Essa contempla tre servizi: ¿ consegna della spesa presso il domicilio del Consumatore/acquirente¿, ¿scambio di prodotti alimentari, acquistati in aziende agricole convenzionate, sul posto di lavoro¿, ¿acquisto comune della merce alimentare in azienda agricola ( previsti ingenti quantitativi e applicabile solo a merci non facilmente deperibili e conservabili tramite congelamento, es. carne). Dall'interpretazione elaborata dai dati raccolti, si evince che i consumatori intervistati sono favorevoli ad una dei servizi proposti in funzione della loro età anagrafica e della loro situazione familiare. In particolare si è evidenziato che i consumatori appartenenti alla fascia di età compresa tra i venti e i trenta anni sono per lo più favorevoli al servizio denominato ¿ acquisto comune della merce alimentare in azienda agricola¿. I consumatori di età compresa tra i trenta e i cinquanta anni, con alcuni casi di sessantenni, hanno espresso preferenza per l'offerta denominata: ¿scambio di prodotti alimentari sul posto di lavoro¿. Questo per via del risparmio, oltre ché pecuniario, considerando il fatto che l'acquisto di tutti i prodotti avviene in aziende agricole ergo vi è un risparmio rispetto ai prezzi presenti nei negozi, anche di tempo. la spesa infatti è effettuata sul posto di lavoro negli orari di pausa. I consumatori che anagraficamente rispondono alla categoria superiore (dai cinquanta anni in su, con particolare riferimento agli ¿over sessanta¿) hanno preferito il servizio ¿ consegna presso il proprio domicilio della spesa¿ in quanto, con l'avanzare dell'età, la costituzione fisica non consente loro di trasportare ingenti pesi. In funzione di quest'ultimo servizio, l'Organizzazione si prefigge di poter collaborare con singoli corrieri ( nuovi posti di lavoro dotati di Partita IVA personale) per la consegna delle merci. Con queste tre soluzioni, il progetto ha previsto che è possibile ridurre al 25% le Emissioni di inquinanti, derivanti da Autoveicoli, che odiernamente si emettono per comperare e trasportare merci alimentari dal punto vendita fino al proprio domicilio. Contestualmente si garantisce un remunero più equo per i produttori agricoli ed un risparmio di tempo per i consumatori stessi nonché la creazione, appunto, di nuovi posti di lavoro che comprendono i corrieri ed il personale impiegato presso l'Organizzazione. Il progetto prevede quindi la fusione di tutte le realtà esistenti, opportunamente adattate, come ad esempio il Car Sharing ed il Van Sharing. Di per sé, tramite il trasporto effettuato con la tecnologia del ¿Ghiaccio Secco¿ è plausibile utilizzare l'autoveicolo di proprietà, modificandolo lievemente, convertendolo quindi in mezzo aziendale, ottenendo quindi ulteriori agevolazioni fiscali. Il lavoratore ( corriere ) può quindi iniziare la propria attività commerciale con un ridotto investimento economico, pari alle spese di creazione di Partita Iva e l'acquisto del contenitore per la conservazione degli alimenti con ghiaccio secco.
elaborazione logistica di un progetto di consegna di prodotti alimentari ad "emissioni zero"
LILLIU, ALESSIO
2011/2012
Abstract
Il progetto elaborato prevede la creazione di un Organizzazione centrale che metta in comunicazione la maggior parte degli Attori della filiera alimentare. Gli enti che l'Organizzazione si prefigge di mettere in comunicazione sono: Aziende Agricole, Agriturismi, GDO, dettaglianti e Consumatori Finali. L'Organizzazione prevede, tramite il suo lavoro, di operare logisticamente in modo tale da poter ridurre considerevolmente le Emissioni di inquinanti per ciò che concerne il trasporto di Alimenti dai Punti vendita, qualunque essi siano, al domicilio del Consumatore Finale. Sono stati studiati questionari, classificati come ¿ Aperti e Chiusi¿, che sono stati poi successivamente utilizzati ai fini di una Ricerca di Mercato. Tale ricerca ha evidenziato che i consumatori sarebbero disposti ad aderire alla suddetta Organizzazione. Essa contempla tre servizi: ¿ consegna della spesa presso il domicilio del Consumatore/acquirente¿, ¿scambio di prodotti alimentari, acquistati in aziende agricole convenzionate, sul posto di lavoro¿, ¿acquisto comune della merce alimentare in azienda agricola ( previsti ingenti quantitativi e applicabile solo a merci non facilmente deperibili e conservabili tramite congelamento, es. carne). Dall'interpretazione elaborata dai dati raccolti, si evince che i consumatori intervistati sono favorevoli ad una dei servizi proposti in funzione della loro età anagrafica e della loro situazione familiare. In particolare si è evidenziato che i consumatori appartenenti alla fascia di età compresa tra i venti e i trenta anni sono per lo più favorevoli al servizio denominato ¿ acquisto comune della merce alimentare in azienda agricola¿. I consumatori di età compresa tra i trenta e i cinquanta anni, con alcuni casi di sessantenni, hanno espresso preferenza per l'offerta denominata: ¿scambio di prodotti alimentari sul posto di lavoro¿. Questo per via del risparmio, oltre ché pecuniario, considerando il fatto che l'acquisto di tutti i prodotti avviene in aziende agricole ergo vi è un risparmio rispetto ai prezzi presenti nei negozi, anche di tempo. la spesa infatti è effettuata sul posto di lavoro negli orari di pausa. I consumatori che anagraficamente rispondono alla categoria superiore (dai cinquanta anni in su, con particolare riferimento agli ¿over sessanta¿) hanno preferito il servizio ¿ consegna presso il proprio domicilio della spesa¿ in quanto, con l'avanzare dell'età, la costituzione fisica non consente loro di trasportare ingenti pesi. In funzione di quest'ultimo servizio, l'Organizzazione si prefigge di poter collaborare con singoli corrieri ( nuovi posti di lavoro dotati di Partita IVA personale) per la consegna delle merci. Con queste tre soluzioni, il progetto ha previsto che è possibile ridurre al 25% le Emissioni di inquinanti, derivanti da Autoveicoli, che odiernamente si emettono per comperare e trasportare merci alimentari dal punto vendita fino al proprio domicilio. Contestualmente si garantisce un remunero più equo per i produttori agricoli ed un risparmio di tempo per i consumatori stessi nonché la creazione, appunto, di nuovi posti di lavoro che comprendono i corrieri ed il personale impiegato presso l'Organizzazione. Il progetto prevede quindi la fusione di tutte le realtà esistenti, opportunamente adattate, come ad esempio il Car Sharing ed il Van Sharing. Di per sé, tramite il trasporto effettuato con la tecnologia del ¿Ghiaccio Secco¿ è plausibile utilizzare l'autoveicolo di proprietà, modificandolo lievemente, convertendolo quindi in mezzo aziendale, ottenendo quindi ulteriori agevolazioni fiscali. Il lavoratore ( corriere ) può quindi iniziare la propria attività commerciale con un ridotto investimento economico, pari alle spese di creazione di Partita Iva e l'acquisto del contenitore per la conservazione degli alimenti con ghiaccio secco.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
278496_tesililliu.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.05 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/45989