The Lazarillo de Tomes is a 16th-century Spanish picaresque novel that tells the story of the life of Lázaro, a young man of humble origins who goes through a series of adventures and misfortunes in the service of different masters. This story reflects strong social criticism, highlighting the inequalities of the time. The objective of this thesis is to analyze in detail the relationship between Lázaro and his masters, highlighting how these interactions reflect the fundamental themes of the work: the struggle for survival, the critique of religious and social institutions and cunning as a means of adaptation. Through an analysis of the dynamics of power and subordination, we will try to demonstrate how Lazarillo de Tormes is not only a story of picaresque adventures, but also a powerful social and moral comment that still resonates today. In the first part of the thesis we will analyze the life of Lázaro starting from his childhood, proceeding, subsequently, with the analysis of the relationship with the various masters (the blind man, the secular emblem of precariousness; the cleric, symbol of avarice and greed; the hidalgo, who represents the decadence and the empty arrogance of the nobility; the friar of Mercede, does not reflect religious values, tthe papal bubble merchant, who shows the betrayal of the Church; the master who painted tamburelli, the alguacil, a man who lives of deceit and the archpriest). These masters thus symbolize the different aspects of the corrupt society of the time. In conclusion, Lázaro’s personal growth and his understanding of the surrounding world develop through interactions with his masters, demonstrating how the struggle for survival is closely linked to the ability to understand and manipulate power dynamics. This story is considered the initiator of the picaresque novel genre, since it established canons of this genre.
Il Lazarillo de Tomes è un romanzo picaresco spagnolo del XVI secolo; narra la storia della vita di Lázaro, un giovane di umili origini che attraversa una serie di avventure e disavventure al servizio di diversi padroni. Questo racconto riflette una forte critica sociale, evidenziando le disuguaglianze del tempo. L'obiettivo di questa tesi è analizzare in dettaglio la relazione tra Lázaro e i suoi padroni, evidenziando come queste interazioni riflettano i temi fondamentali dell’opera: la lotta per la sopravvivenza, la critica delle istituzioni religiose e sociali e l’astuzia come strumento di adattamento. Attraverso un’analisi delle dinamiche di potere e di subordinazione, si cercherà di dimostrare come Lazarillo de Tormes non sia solo un racconto di avventure picaresche, ma anche un potente commento sociale e morale che risuona ancora oggi. Nella prima parte della tesi si va ad analizzare la vita di Lázaro partendo dalla sua infanzia, procedendo, successivamente, con l'analisi del rapporto con i vari padroni (il cieco, l'emblema laico della precarietà; il chierico, simbolo di avarizia e cupidigia; l'hidalgo, rappresenta la decadenza e la vuota arroganza della nobiltà; il frate della Mercede, non rispecchia i valori religiosi, il mercante di bolle pontefice, mostra il tradimento della Chiesa; il maestro che dipingeva tamburelli, l'alguacil, un uomo che vive di inganni e l'arciprete). Questi padroni simboleggiano dunque i diversi aspetti della società corrotta del tempo. In conclusione, la crescita personale di Lázaro e la sua comprensione del mondo circostante si sviluppano attraverso le interazioni con i suoi padroni, dimostrando come la lotta per la sopravvivenza sia strettamente legata alla capacità di comprendere e manipolare le dinamiche di potere. Questo racconto è considerato l’iniziatore del genere del romanzo picaresco, poiché ha stabilito dei canoni di questo genere.
Il "Lazarillo" come anti-bildungsroman. Lázaro e i suoi padroni
MANGIONELLO, FABIANA
2023/2024
Abstract
Il Lazarillo de Tomes è un romanzo picaresco spagnolo del XVI secolo; narra la storia della vita di Lázaro, un giovane di umili origini che attraversa una serie di avventure e disavventure al servizio di diversi padroni. Questo racconto riflette una forte critica sociale, evidenziando le disuguaglianze del tempo. L'obiettivo di questa tesi è analizzare in dettaglio la relazione tra Lázaro e i suoi padroni, evidenziando come queste interazioni riflettano i temi fondamentali dell’opera: la lotta per la sopravvivenza, la critica delle istituzioni religiose e sociali e l’astuzia come strumento di adattamento. Attraverso un’analisi delle dinamiche di potere e di subordinazione, si cercherà di dimostrare come Lazarillo de Tormes non sia solo un racconto di avventure picaresche, ma anche un potente commento sociale e morale che risuona ancora oggi. Nella prima parte della tesi si va ad analizzare la vita di Lázaro partendo dalla sua infanzia, procedendo, successivamente, con l'analisi del rapporto con i vari padroni (il cieco, l'emblema laico della precarietà; il chierico, simbolo di avarizia e cupidigia; l'hidalgo, rappresenta la decadenza e la vuota arroganza della nobiltà; il frate della Mercede, non rispecchia i valori religiosi, il mercante di bolle pontefice, mostra il tradimento della Chiesa; il maestro che dipingeva tamburelli, l'alguacil, un uomo che vive di inganni e l'arciprete). Questi padroni simboleggiano dunque i diversi aspetti della società corrotta del tempo. In conclusione, la crescita personale di Lázaro e la sua comprensione del mondo circostante si sviluppano attraverso le interazioni con i suoi padroni, dimostrando come la lotta per la sopravvivenza sia strettamente legata alla capacità di comprendere e manipolare le dinamiche di potere. Questo racconto è considerato l’iniziatore del genere del romanzo picaresco, poiché ha stabilito dei canoni di questo genere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi Il Lazarillo come anti-bildungsroman. Lázaro e i suoi padroni.pdf
non disponibili
Dimensione
822.22 kB
Formato
Adobe PDF
|
822.22 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/4598