This paper aims to shed light on the topic of sexuality in adolescence by developing a project that will enable young people to learn the emotional, cognitive and physical aspects on this topic. The in-depth study will enable them to make informed choices for their own lives, seeking to avoid deviant behavior. The dissertation opens with a historical excursus on the evolution of the term sexuality, starting from the earliest texts of the 16th century to today's conception. This is followed by a presentation of the adolescent period, highlighting the physical changes in boys and girls and the repercussions they have at the psychological level. Next, the concept of sexuality in relation to the adolescent phase is analyzed. The paper continues with an overview of sex education in Italy and a comparison with some European countries, such as Belgium, France, Finland, Spain and Portugal. This highlights Italy's delay on this topic from a legislative point of view. Subsequently, some active projects on the Italian territory are exposed and analyzed in order to highlight similarities, differences, criticalities and favorable points. Thanks to this analytical work, it was possible to carry out the project "Educating to sexuality," whose objective is to educate adolescents on the subject, touching on all the theoretical aspects and dwelling on the more emotional and personal ones, with the aim of providing adolescents with the necessary means for a free and responsible sexuality.

Questo elaborato si propone di far luce sul tema della sessualità in adolescenza, sviluppando un progetto che permetta ai giovani di apprendere gli aspetti emotivi, cognitivi e fisici su tale argomento. L’approfondimento consentirà loro di effettuare scelte consapevoli per la propria vita, cercando di evitare comportamenti devianti. Apre la dissertazione un excursus storico sull’evoluzione del termine sessualità, partendo dai primi testi del Cinquecento fino ad arrivare alla concezione odierna. Segue una presentazione del periodo adolescenziale, mettendo in evidenza i cambiamenti fisici dei ragazzi e delle ragazze e le ripercussioni che hanno a livello psicologico. Viene analizzato, successivamente, il concetto di sessualità in rapporto con la fase adolescenziale. Il lavoro prosegue con una panoramica sull’educazione sessuale in Italia e un confronto con alcuni Paesi europei, quali Belgio, Francia, Finlandia, Spagna e Portogallo. Questo mette in risalto il ritardo dell’Italia su tale argomento dal punto di vista legislativo. Successivamente, sono esposti e analizzati alcuni progetti attivi sul territorio italiano al fine di mettere in luce analogie, differenze, criticità e punti favorevoli. Grazie a questo lavoro di analisi è stato possibile realizzare il progetto “Educare alla sessualità”, il cui obiettivo è quello di formare gli adolescenti sulla tematica, toccando tutti gli aspetti teorici e soffermandosi su quelli più emotivi e personali, con il fine di fornire ai ragazzi mezzi necessari per una sessualità libera e responsabile.

Educare gli adolescenti alla sessualità: un nuovo approccio educativo

PISANI, MARTINA
2021/2022

Abstract

Questo elaborato si propone di far luce sul tema della sessualità in adolescenza, sviluppando un progetto che permetta ai giovani di apprendere gli aspetti emotivi, cognitivi e fisici su tale argomento. L’approfondimento consentirà loro di effettuare scelte consapevoli per la propria vita, cercando di evitare comportamenti devianti. Apre la dissertazione un excursus storico sull’evoluzione del termine sessualità, partendo dai primi testi del Cinquecento fino ad arrivare alla concezione odierna. Segue una presentazione del periodo adolescenziale, mettendo in evidenza i cambiamenti fisici dei ragazzi e delle ragazze e le ripercussioni che hanno a livello psicologico. Viene analizzato, successivamente, il concetto di sessualità in rapporto con la fase adolescenziale. Il lavoro prosegue con una panoramica sull’educazione sessuale in Italia e un confronto con alcuni Paesi europei, quali Belgio, Francia, Finlandia, Spagna e Portogallo. Questo mette in risalto il ritardo dell’Italia su tale argomento dal punto di vista legislativo. Successivamente, sono esposti e analizzati alcuni progetti attivi sul territorio italiano al fine di mettere in luce analogie, differenze, criticità e punti favorevoli. Grazie a questo lavoro di analisi è stato possibile realizzare il progetto “Educare alla sessualità”, il cui obiettivo è quello di formare gli adolescenti sulla tematica, toccando tutti gli aspetti teorici e soffermandosi su quelli più emotivi e personali, con il fine di fornire ai ragazzi mezzi necessari per una sessualità libera e responsabile.
Educating adolescents about sexuality: a new educational approach
This paper aims to shed light on the topic of sexuality in adolescence by developing a project that will enable young people to learn the emotional, cognitive and physical aspects on this topic. The in-depth study will enable them to make informed choices for their own lives, seeking to avoid deviant behavior. The dissertation opens with a historical excursus on the evolution of the term sexuality, starting from the earliest texts of the 16th century to today's conception. This is followed by a presentation of the adolescent period, highlighting the physical changes in boys and girls and the repercussions they have at the psychological level. Next, the concept of sexuality in relation to the adolescent phase is analyzed. The paper continues with an overview of sex education in Italy and a comparison with some European countries, such as Belgium, France, Finland, Spain and Portugal. This highlights Italy's delay on this topic from a legislative point of view. Subsequently, some active projects on the Italian territory are exposed and analyzed in order to highlight similarities, differences, criticalities and favorable points. Thanks to this analytical work, it was possible to carry out the project "Educating to sexuality," whose objective is to educate adolescents on the subject, touching on all the theoretical aspects and dwelling on the more emotional and personal ones, with the aim of providing adolescents with the necessary means for a free and responsible sexuality.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI PISANI MARTINA.pdf

non disponibili

Dimensione 1.08 MB
Formato Adobe PDF
1.08 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/4597