Questo lavoro prende in esame le azioni e gli strumenti che una democrazia utilizza per poter proteggere sé stessa. Analizza anche attraverso il metodo comparato alcune vicende giudiziarie. L'obiettivo di questo lavoro è quello di identificare i vari modelli di democrazia protetta esistenti; stabilire se l'Italia sia una democrazia protetta o non protetta o se può configurare un modello di democrazia protetta alternativo; valutare se la protezione della democrazia possa considerarsi sempre positiva o se talvolta possa risultare pericoloso inserire limiti al pluralismo politico pregiudicando la tolleranza degli intolleranti, facendo valere le ragioni della sicurezza su quelle della libertà e dando un incontrollato potere ai controllori che potrebbero abusare degli strumenti posti a protezione della democrazia.

Democrazia protetta. Esempi empirici.

DE MITRY, ROBERTO
2012/2013

Abstract

Questo lavoro prende in esame le azioni e gli strumenti che una democrazia utilizza per poter proteggere sé stessa. Analizza anche attraverso il metodo comparato alcune vicende giudiziarie. L'obiettivo di questo lavoro è quello di identificare i vari modelli di democrazia protetta esistenti; stabilire se l'Italia sia una democrazia protetta o non protetta o se può configurare un modello di democrazia protetta alternativo; valutare se la protezione della democrazia possa considerarsi sempre positiva o se talvolta possa risultare pericoloso inserire limiti al pluralismo politico pregiudicando la tolleranza degli intolleranti, facendo valere le ragioni della sicurezza su quelle della libertà e dando un incontrollato potere ai controllori che potrebbero abusare degli strumenti posti a protezione della democrazia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
752714_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 478.1 kB
Formato Adobe PDF
478.1 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/45967