Il presente lavoro nasce dall'idea di praticare la philosophy for children in ambito sportivo, al fine di sottolineare gli aspetti etici di quest'ultimo e di educare a essi. Sono infatti convinto che non si abbia oggigiorno una piena consapevolezza circa il mondo dello sport. Tale attività, una delle più importanti per l'uomo a livello di pratica individuale, di partecipazione a eventi collettivi e di interesse mediatico per essi, non può essere relegata a un ruolo marginale, semplicemente sulla base di pregiudizi derivanti da una sua svalutazione nel confronto con il lavoro intellettuale. Inoltre, se nello sport fosse coltivata la componente riflessiva, si avrebbe la possibilità di un arricchimento per così dire anche culturale, sia a livello personale che collettivo, così come avviene in altri campi dell'esistenza umana. Il lavoro di tesi ha preso le mosse dal presupposto che si potrebbero evidenziare gli aspetti etici presenti nella pratica sportiva attraverso una riflessione condivisa, quale è quella consentita dalla metodologia propria della P4C. Il mio interesse per la P4C, e in generale per le pratiche filosofiche, deriva appunto dalla possibilità di applicare gli strumenti e i metodi della filosofia ai campi più disparati dell'esistenza umana; detto altrimenti, è suscitato dal desiderio di usare concretamente ciò che ho appreso nel mio percorso formativo, ponendomi obiettivi pedagogici ambiziosi. Ho pertanto deciso di ¿fare filosofia¿ con ragazzi, adattando alla loro età gli strumenti filosofici, per verificare l'effettiva riuscita della P4C. Se l'approfondimento teorico di questa pratica filosofica mi ha dato modo di conoscerne le fonti filosofiche e pedagogiche, soprattutto l'iter formativo che ho compiuto in merito a essa mi ha consentito di apprenderne la metodologia, imparando ad applicarla. Sulla scorta di questa preparazione ho condotto innanzi, presso due diverse organizzazioni sportive, tra marzo e dicembre 2013, il progetto sperimentale qui presentato, denominandolo nella sua versione definitiva ¿Sportivamente¿. Le differenti istanze da cui è scaturito il progetto sperimentale trovano riscontro nella struttura del presente lavoro, che è suddiviso in tre parti: alle prime due teoriche, che riguardano rispettivamente l'etica sportiva e la P4C, se ne affianca una terza dedicata alla sperimentazione da me condotta. Nella prima parte, Etica e sport, svolgo un approfondimento teorico dei valori che sono alla base delle discipline sportive. La seconda parte, La P4C come strumento d'indagine, presenta gli aspetti che caratterizzano la philosophy for children, soffermandosi su quelli che sono stati maggiormente approfonditi nel corso dell'attività sperimentale. Nella terza e ultima parte del lavoro è descritto il progetto e la sua attuazione: attraverso una ricostruzione cronologica sono esposte tutte le attività svolte, dalla ricerca di un ente interessato al progetto alla scelta degli strumenti metodologici, dalle sessioni svolte con i ragazzi alla fase valutativa e alla rielaborazione dei dati ottenuti.

Sportivamente: un progetto di pratica filosofica in ambito sportivo

ROPPOLO, NICOLO'
2012/2013

Abstract

Il presente lavoro nasce dall'idea di praticare la philosophy for children in ambito sportivo, al fine di sottolineare gli aspetti etici di quest'ultimo e di educare a essi. Sono infatti convinto che non si abbia oggigiorno una piena consapevolezza circa il mondo dello sport. Tale attività, una delle più importanti per l'uomo a livello di pratica individuale, di partecipazione a eventi collettivi e di interesse mediatico per essi, non può essere relegata a un ruolo marginale, semplicemente sulla base di pregiudizi derivanti da una sua svalutazione nel confronto con il lavoro intellettuale. Inoltre, se nello sport fosse coltivata la componente riflessiva, si avrebbe la possibilità di un arricchimento per così dire anche culturale, sia a livello personale che collettivo, così come avviene in altri campi dell'esistenza umana. Il lavoro di tesi ha preso le mosse dal presupposto che si potrebbero evidenziare gli aspetti etici presenti nella pratica sportiva attraverso una riflessione condivisa, quale è quella consentita dalla metodologia propria della P4C. Il mio interesse per la P4C, e in generale per le pratiche filosofiche, deriva appunto dalla possibilità di applicare gli strumenti e i metodi della filosofia ai campi più disparati dell'esistenza umana; detto altrimenti, è suscitato dal desiderio di usare concretamente ciò che ho appreso nel mio percorso formativo, ponendomi obiettivi pedagogici ambiziosi. Ho pertanto deciso di ¿fare filosofia¿ con ragazzi, adattando alla loro età gli strumenti filosofici, per verificare l'effettiva riuscita della P4C. Se l'approfondimento teorico di questa pratica filosofica mi ha dato modo di conoscerne le fonti filosofiche e pedagogiche, soprattutto l'iter formativo che ho compiuto in merito a essa mi ha consentito di apprenderne la metodologia, imparando ad applicarla. Sulla scorta di questa preparazione ho condotto innanzi, presso due diverse organizzazioni sportive, tra marzo e dicembre 2013, il progetto sperimentale qui presentato, denominandolo nella sua versione definitiva ¿Sportivamente¿. Le differenti istanze da cui è scaturito il progetto sperimentale trovano riscontro nella struttura del presente lavoro, che è suddiviso in tre parti: alle prime due teoriche, che riguardano rispettivamente l'etica sportiva e la P4C, se ne affianca una terza dedicata alla sperimentazione da me condotta. Nella prima parte, Etica e sport, svolgo un approfondimento teorico dei valori che sono alla base delle discipline sportive. La seconda parte, La P4C come strumento d'indagine, presenta gli aspetti che caratterizzano la philosophy for children, soffermandosi su quelli che sono stati maggiormente approfonditi nel corso dell'attività sperimentale. Nella terza e ultima parte del lavoro è descritto il progetto e la sua attuazione: attraverso una ricostruzione cronologica sono esposte tutte le attività svolte, dalla ricerca di un ente interessato al progetto alla scelta degli strumenti metodologici, dalle sessioni svolte con i ragazzi alla fase valutativa e alla rielaborazione dei dati ottenuti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
321015_tesimagistrale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.84 MB
Formato Adobe PDF
1.84 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/45958