Scopo principale di questa tesi sarà quello di valorizzare i professionisti sanitari della riabilitazione, individuando le strategie d'azione più appropriate dell'intervento sanitario nella gestione di un ambulatorio, razionalizzando l'uso delle risorse e contenendo la spesa sanitaria stessa in funzione del principio della sostenibilità. Si è voluta condurre un'analisi dello status quo nel quale ci si trova a operare, prospettando una realizzabile evoluzione e una revisione dei modelli organizzativi in considerazione anche del periodo di crisi economica contemporanea, definendo le possibili aree di intervento e nuovi ambiti specifici con cui le professioni sanitarie possano inserirsi nei percorsi di cura. L'obiettivo è stato quello di realizzare una sorta di manuale, il quale possa risultare utile nel guidare ciascun operatore (medico o professionista sanitario) nell'ambito della sua specifica professione, con risvolti vantaggiosi sia per il cittadino sia per l'operatore sanitario medesimo. L'elaborato prenderà in considerazione nello specifico la figura dell'ortottista assistente di oftalmologia. È stata condotta un'analisi delle fonti normative che regolano l'autonomia ed il ruolo odierno dell'ortottista, del suo attuale profilo professionale e del core competence, per svilupparsi in seguito con una ricerca sui servizi di ortottica presenti sul territorio piemontese e sull'occupazione degli ortottisti e del loro possibile ruolo futuro, e terminare con una valutazione manageriale della professione, con particolare riferimento alla fase di pianificazione di un progetto di lavoro individuale per la realizzazione e l'organizzazione di uno studio di ortottica.

analisi economico organizzativa nella gestione di un ambulatorio di ortottica

CURTO, DANIELA
2012/2013

Abstract

Scopo principale di questa tesi sarà quello di valorizzare i professionisti sanitari della riabilitazione, individuando le strategie d'azione più appropriate dell'intervento sanitario nella gestione di un ambulatorio, razionalizzando l'uso delle risorse e contenendo la spesa sanitaria stessa in funzione del principio della sostenibilità. Si è voluta condurre un'analisi dello status quo nel quale ci si trova a operare, prospettando una realizzabile evoluzione e una revisione dei modelli organizzativi in considerazione anche del periodo di crisi economica contemporanea, definendo le possibili aree di intervento e nuovi ambiti specifici con cui le professioni sanitarie possano inserirsi nei percorsi di cura. L'obiettivo è stato quello di realizzare una sorta di manuale, il quale possa risultare utile nel guidare ciascun operatore (medico o professionista sanitario) nell'ambito della sua specifica professione, con risvolti vantaggiosi sia per il cittadino sia per l'operatore sanitario medesimo. L'elaborato prenderà in considerazione nello specifico la figura dell'ortottista assistente di oftalmologia. È stata condotta un'analisi delle fonti normative che regolano l'autonomia ed il ruolo odierno dell'ortottista, del suo attuale profilo professionale e del core competence, per svilupparsi in seguito con una ricerca sui servizi di ortottica presenti sul territorio piemontese e sull'occupazione degli ortottisti e del loro possibile ruolo futuro, e terminare con una valutazione manageriale della professione, con particolare riferimento alla fase di pianificazione di un progetto di lavoro individuale per la realizzazione e l'organizzazione di uno studio di ortottica.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
285511_tesidefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 14.73 MB
Formato Adobe PDF
14.73 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/45947