La Tesi affronta l'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese. L'elaborato ha lo scopo di dare una visione completa combinando lo studio teorico con quello empirico. Le informazioni presenti nell'elaborato sono inoltre frutto della partecipazione in prima persona a molte conferenze, presso le principali istituzioni europee, riguardanti i progetti europei. Oltre che essere frutto delle conoscenze apprese durante la mia esperienza lavorativa presso due organizzazioni di Bruxelles, che si occupano tra le altre cose di advocacy e lobby in vari settori. In dettaglio nel primo capitolo vengono analizzati i motivi che spingono e attirano le aziende in mercati esteri. Viene successivamente effettuato uno studio approfondito sulle forze, debolezze, rischi e opportunità del settore ¿Made in Italy¿, mettendo in luce le caratteristiche peculiari del comparto dei prodotti italiani. Viene inoltre effettuata un analisi sull'importanza e sullo stato di sviluppo del commercio elettronico, del sistema fieristico e delle rete d'imprese rispetto ad altri Paesi. Nel secondo capitolo viene analizzato, attraverso lo studio di diversi modelli teorici, il processo di implementazione della strategia di internazionalizzazione. Dopodiché sono state analizzate e confrontate le varie modalità di entrata, adottabili da un'azienda, in un mercato estero. In conclusione del capitolo viene approfondita la figura professionale del ¿Temporary Export Manager¿, con un analisi delle opportunità offerte, dal mercato e dallo Stato, per questa nuova professione. Nel terzo capitolo verrà posta l'attenzione sul ruolo delle banche nel processo d'internazionalizzazione aziendale. Lo studio si concentrerà poi sull'importanza della finanza nella strategia. Sono stati studiati ed analizzati i rischi finanziari che scaturiscono nelle transazioni internazionali e i prodotti/servizi offerti dalle banche per annullarli o ridurli. Nell'ultimo capitolo capitolo viene effettuato uno studio delle principali istituzioni mondiali, europee, nazionali e locali che supportano le PMI nel processo di internazionalizzazione. Sono parte dello studio: ¿ Il ruolo del WTO nel commercio internazionale; ¿ Il ruolo delle istituzioni europee nella stipulazione di accordi bilaterali e nella progettazione di programmi a sostegno delle PMI europee; ¿ Il ruolo delle istituzioni italiane, con lo studio del programma e dei risultati del Piano straordinario del Made in Italy 2015-2017; ¿ Infine sono state studiate le principali aziende/organizzazioni con partecipazione statale che hanno l'obiettivo di sostenere le aziende italiane nel processo di internazionalizzazione con diversi prodotti e servizi. In particolar modo viene studiato il ruolo dell'ICE nell'implementazione delle strategie disegnate dallo Stato, i prodotti e servizi offerti dalla SACE e Simest, il ruolo delle camere di commercio ed il ruolo delle Regioni in cui viene analizzato il ¿Programma operativo regionale (Por) del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr)¿

L'internazionalizzazione delle PMI ed il ruolo delle istituzioni

ROCCATI, MANUEL
2017/2018

Abstract

La Tesi affronta l'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese. L'elaborato ha lo scopo di dare una visione completa combinando lo studio teorico con quello empirico. Le informazioni presenti nell'elaborato sono inoltre frutto della partecipazione in prima persona a molte conferenze, presso le principali istituzioni europee, riguardanti i progetti europei. Oltre che essere frutto delle conoscenze apprese durante la mia esperienza lavorativa presso due organizzazioni di Bruxelles, che si occupano tra le altre cose di advocacy e lobby in vari settori. In dettaglio nel primo capitolo vengono analizzati i motivi che spingono e attirano le aziende in mercati esteri. Viene successivamente effettuato uno studio approfondito sulle forze, debolezze, rischi e opportunità del settore ¿Made in Italy¿, mettendo in luce le caratteristiche peculiari del comparto dei prodotti italiani. Viene inoltre effettuata un analisi sull'importanza e sullo stato di sviluppo del commercio elettronico, del sistema fieristico e delle rete d'imprese rispetto ad altri Paesi. Nel secondo capitolo viene analizzato, attraverso lo studio di diversi modelli teorici, il processo di implementazione della strategia di internazionalizzazione. Dopodiché sono state analizzate e confrontate le varie modalità di entrata, adottabili da un'azienda, in un mercato estero. In conclusione del capitolo viene approfondita la figura professionale del ¿Temporary Export Manager¿, con un analisi delle opportunità offerte, dal mercato e dallo Stato, per questa nuova professione. Nel terzo capitolo verrà posta l'attenzione sul ruolo delle banche nel processo d'internazionalizzazione aziendale. Lo studio si concentrerà poi sull'importanza della finanza nella strategia. Sono stati studiati ed analizzati i rischi finanziari che scaturiscono nelle transazioni internazionali e i prodotti/servizi offerti dalle banche per annullarli o ridurli. Nell'ultimo capitolo capitolo viene effettuato uno studio delle principali istituzioni mondiali, europee, nazionali e locali che supportano le PMI nel processo di internazionalizzazione. Sono parte dello studio: ¿ Il ruolo del WTO nel commercio internazionale; ¿ Il ruolo delle istituzioni europee nella stipulazione di accordi bilaterali e nella progettazione di programmi a sostegno delle PMI europee; ¿ Il ruolo delle istituzioni italiane, con lo studio del programma e dei risultati del Piano straordinario del Made in Italy 2015-2017; ¿ Infine sono state studiate le principali aziende/organizzazioni con partecipazione statale che hanno l'obiettivo di sostenere le aziende italiane nel processo di internazionalizzazione con diversi prodotti e servizi. In particolar modo viene studiato il ruolo dell'ICE nell'implementazione delle strategie disegnate dallo Stato, i prodotti e servizi offerti dalla SACE e Simest, il ruolo delle camere di commercio ed il ruolo delle Regioni in cui viene analizzato il ¿Programma operativo regionale (Por) del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr)¿
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
781951_tesiroccati.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.02 MB
Formato Adobe PDF
3.02 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/45906