Nel presente lavoro si andranno ad esaminare tutte le componenti e le dinamiche inerenti al settore energetico italiano, ponendo una maggiore attenzione alle imprese produttrici di energia elettrica e termica. L'elaborato vuole sottolineare il ruolo fondamentale che le imprese energetiche assumono verso il fenomeno della transizione energetica da un modello tradizionalmente basato su fonti fossili (petrolio, carbone, gas naturale) al nuovo modello, ormai politicamente e naturalmente imposto, incentrato sulle fonti rinnovabili (sole, acqua, vento, geotermia, biomasse). A integrazione dell'argomento, viene messo in luce come l'abbinamento di incentivi statali e di tecniche innovative di finanziamento possa decisamente determinare un aumento degli investimenti in impianti ad energia rinnovabile da parte di tali imprese. Dopo aver valutato vantaggi e rischi di investire nella produzione di energia da fonti rinnovabili, si procede all'analisi dei metodi di finanziamento per le energie rinnovabili, da cui scaturirà la perfetta adattabilità del Project financing ad investimenti di questo genere. Infine, si propone un case study in merito ad un'impresa di eccellenza nel settore, che non a caso utilizza molto l'espediente del Project financing, strumento perfettamente idoneo, oltre che per l'investimento in sé, a promuovere il coinvolgimento delle comunità energetiche.

Le imprese energetiche italiane e il finanziamento delle energie rinnovabili

ACCURSO, VALENTINA
2017/2018

Abstract

Nel presente lavoro si andranno ad esaminare tutte le componenti e le dinamiche inerenti al settore energetico italiano, ponendo una maggiore attenzione alle imprese produttrici di energia elettrica e termica. L'elaborato vuole sottolineare il ruolo fondamentale che le imprese energetiche assumono verso il fenomeno della transizione energetica da un modello tradizionalmente basato su fonti fossili (petrolio, carbone, gas naturale) al nuovo modello, ormai politicamente e naturalmente imposto, incentrato sulle fonti rinnovabili (sole, acqua, vento, geotermia, biomasse). A integrazione dell'argomento, viene messo in luce come l'abbinamento di incentivi statali e di tecniche innovative di finanziamento possa decisamente determinare un aumento degli investimenti in impianti ad energia rinnovabile da parte di tali imprese. Dopo aver valutato vantaggi e rischi di investire nella produzione di energia da fonti rinnovabili, si procede all'analisi dei metodi di finanziamento per le energie rinnovabili, da cui scaturirà la perfetta adattabilità del Project financing ad investimenti di questo genere. Infine, si propone un case study in merito ad un'impresa di eccellenza nel settore, che non a caso utilizza molto l'espediente del Project financing, strumento perfettamente idoneo, oltre che per l'investimento in sé, a promuovere il coinvolgimento delle comunità energetiche.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
766819A_tesilm-valentinaaccurso.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.45 MB
Formato Unknown
1.45 MB Unknown
766819_abstracttesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 44.88 kB
Formato Adobe PDF
44.88 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/45902