I dati FAO sono preoccupanti entro il 2050 si prevede un aumento demografico che porterà la popolazione mondiale alla cifra mai raggiunta di 9 miliardi di individui oltre ad un aumento dell'aspettativa di vita. Il sistema alimentare si trova di fronte ad una nuova sfida, l'incremento delle aree coltivabili non è più praticabile, la crescita costante della temperatura porterà sempre di più a un inaridimento dei terreni. La nascita e lo sviluppo di nuove tecnologie potrebbe essere la risposta. Il settore agricolo in Italia è in crescita, l'andamento ha avuto periodi altalenanti di crescita e decrescita in particolar modo dal 2007 al 2013: dal 2013 il settore primario italiano ha intrapreso un percorso di crescita in termini di valore aggiunto, occupazionale ed a livello di esportazioni nonostante le oscillazioni dei prezzi delle materie prime causate da gelate e periodi di siccità. Che cosa serve all'agricoltura italiana per effettuare un cambio di rotta, quali sono gli elementi che permetteranno agli agricoltori di non subire il mercato ma di crearlo? Il percorso verso un cambiamento è iniziato lo dimostrano una serie di dati, parliamo di 50 mila aziende guidate da under 35, di un boom delle iscrizioni alle facoltà di agraria che hanno portato ad una maggiore collocazione lavorativa nel settore, l'aumento delle società di capitali in agricoltura segno di una graduale diminuzione delle imprese familiari, l'aumento dei fondi di venture capital e private equity un vero enzima per la crescita del settore. Un altro dato viene dall'Osservatorio Smart Agrifood concernente le startup che hanno sviluppato tecnologie per l'agroalimentare, sono 481 nel mondo ben il 12%, italiane. La tecnologia gioca un ruolo fondamentale e sarà sempre più presente nelle aziende agricole. Big Data, IoT, mappe di prescrizione, droni sono alcuni della totalità degli strumenti tecnologici a disposizione del settore agricolo. Nasce l'Agricoltura 4.0 un'evoluzione tecnologica dell'Agricoltura di Precisione dove al centro di tutto vengono posti i dati ed il loro utilizzo in tutti i settori della filiera. Ad oggi circa l'1% della superficie agricola coltivata in Italia vede l'implementazione di mezzi tecnologici innovativi ma l'obbiettivo nazionale è raggiungere il 10% entro il 2021. Su questi presupposti si sviluppa il presente lavoro articolato in otto capitoli.
Agribusiness come opportunità, tra innovazione ed economia
TATARU, CRISTINA
2017/2018
Abstract
I dati FAO sono preoccupanti entro il 2050 si prevede un aumento demografico che porterà la popolazione mondiale alla cifra mai raggiunta di 9 miliardi di individui oltre ad un aumento dell'aspettativa di vita. Il sistema alimentare si trova di fronte ad una nuova sfida, l'incremento delle aree coltivabili non è più praticabile, la crescita costante della temperatura porterà sempre di più a un inaridimento dei terreni. La nascita e lo sviluppo di nuove tecnologie potrebbe essere la risposta. Il settore agricolo in Italia è in crescita, l'andamento ha avuto periodi altalenanti di crescita e decrescita in particolar modo dal 2007 al 2013: dal 2013 il settore primario italiano ha intrapreso un percorso di crescita in termini di valore aggiunto, occupazionale ed a livello di esportazioni nonostante le oscillazioni dei prezzi delle materie prime causate da gelate e periodi di siccità. Che cosa serve all'agricoltura italiana per effettuare un cambio di rotta, quali sono gli elementi che permetteranno agli agricoltori di non subire il mercato ma di crearlo? Il percorso verso un cambiamento è iniziato lo dimostrano una serie di dati, parliamo di 50 mila aziende guidate da under 35, di un boom delle iscrizioni alle facoltà di agraria che hanno portato ad una maggiore collocazione lavorativa nel settore, l'aumento delle società di capitali in agricoltura segno di una graduale diminuzione delle imprese familiari, l'aumento dei fondi di venture capital e private equity un vero enzima per la crescita del settore. Un altro dato viene dall'Osservatorio Smart Agrifood concernente le startup che hanno sviluppato tecnologie per l'agroalimentare, sono 481 nel mondo ben il 12%, italiane. La tecnologia gioca un ruolo fondamentale e sarà sempre più presente nelle aziende agricole. Big Data, IoT, mappe di prescrizione, droni sono alcuni della totalità degli strumenti tecnologici a disposizione del settore agricolo. Nasce l'Agricoltura 4.0 un'evoluzione tecnologica dell'Agricoltura di Precisione dove al centro di tutto vengono posti i dati ed il loro utilizzo in tutti i settori della filiera. Ad oggi circa l'1% della superficie agricola coltivata in Italia vede l'implementazione di mezzi tecnologici innovativi ma l'obbiettivo nazionale è raggiungere il 10% entro il 2021. Su questi presupposti si sviluppa il presente lavoro articolato in otto capitoli.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
753931_tataru_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.05 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/45900