The dissertation is based on the procedures for ear impression and how it is evolved over time in methods and instrumentation until the application of innovative technologies such as three-dimensional ear scanning. The correct execution of the ear-impression process makes it possible to create an earpiece that is true to the patient's ear, which allows for an optimal acoustic fit. To do this, first of all, it was necessary to analyze the anatomy of the ear and the various types of hearing loss, that is the different degrees of deafness. Next, it was illustrate the various types of hearing aids on the market and how they work. A point of attention was given to acoustic coupling and the realization and types of custom-made inserts, as they constitute the purpose for which ear impression taking. Finally, ear impression of the outer ear overall was illustrated, from traditional methods and tools, through the different theories followed by practitioners, to innovative procedures that require the use of technologies capable of creating a digital, three-dimensional scan of the ear through the use of a special scanner that projects beams of light onto the surface of the canal and the outer ear, which are then converted into 3-D coordinates using a camera system.

L’elaborato evidenzia come le procedure per il rilevamento d’impronta, spiegate nel dettaglio, si siano evolute nel tempo, nei metodi e nella strumentazione, arrivando all’utilizzo di tecnologie all’avanguardia come la scannerizzazione tridimensionale dell’orecchio. La corretta esecuzione del processo di rilevamento dell’impronta dell’orecchio rende possibile la realizzazione di un auricolare di forma fedele all’orecchio del paziente, il quale permette un accoppiamento acustico ottimale. Per fare questo, prima di tutto, è stato necessario analizzare l’anatomia dell’orecchio e le varie tipologie di ipoacusie, ovvero le diverse classificazioni di perdita uditiva. Successivamente, viene illustrato in modo generale le varie tipologie di apparecchi acustici presenti sul mercato e il loro funzionamento. Un punto di attenzione è stato dato all’accoppiamento acustico e alla realizzazione e tipologie di inserti su misura, poiché costituiscono il fine per il quale si rende necessaria una presa d’impronta. Infine, è stata illustrata la presa d’impronta dell’orecchio esterno nel suo insieme, dai metodi e strumenti tradizionali, passando per le diverse teorie perseguiti dagli audioprotesisti, fino ad arrivare alle procedure innovative che richiedono l’utilizzo di tecnologie in grado creare una scansione digitale e tridimensionale dell’orecchio tramite l’utilizzo di un apposito scanner che proietta raggi di luce sulla superficie del condotto e sull’orecchio esterno che vengono poi convertite in coordinate 3D tramite un sistema di videocamere.

Rilevamento dell’impronta del condotto uditivo: procedimento, strumentazione ed evoluzione delle varie metodiche nel tempo

FERRERO, MATTIA
2021/2022

Abstract

L’elaborato evidenzia come le procedure per il rilevamento d’impronta, spiegate nel dettaglio, si siano evolute nel tempo, nei metodi e nella strumentazione, arrivando all’utilizzo di tecnologie all’avanguardia come la scannerizzazione tridimensionale dell’orecchio. La corretta esecuzione del processo di rilevamento dell’impronta dell’orecchio rende possibile la realizzazione di un auricolare di forma fedele all’orecchio del paziente, il quale permette un accoppiamento acustico ottimale. Per fare questo, prima di tutto, è stato necessario analizzare l’anatomia dell’orecchio e le varie tipologie di ipoacusie, ovvero le diverse classificazioni di perdita uditiva. Successivamente, viene illustrato in modo generale le varie tipologie di apparecchi acustici presenti sul mercato e il loro funzionamento. Un punto di attenzione è stato dato all’accoppiamento acustico e alla realizzazione e tipologie di inserti su misura, poiché costituiscono il fine per il quale si rende necessaria una presa d’impronta. Infine, è stata illustrata la presa d’impronta dell’orecchio esterno nel suo insieme, dai metodi e strumenti tradizionali, passando per le diverse teorie perseguiti dagli audioprotesisti, fino ad arrivare alle procedure innovative che richiedono l’utilizzo di tecnologie in grado creare una scansione digitale e tridimensionale dell’orecchio tramite l’utilizzo di un apposito scanner che proietta raggi di luce sulla superficie del condotto e sull’orecchio esterno che vengono poi convertite in coordinate 3D tramite un sistema di videocamere.
Ear impression detection: procedure, equipement and evolution of the methods through the time
The dissertation is based on the procedures for ear impression and how it is evolved over time in methods and instrumentation until the application of innovative technologies such as three-dimensional ear scanning. The correct execution of the ear-impression process makes it possible to create an earpiece that is true to the patient's ear, which allows for an optimal acoustic fit. To do this, first of all, it was necessary to analyze the anatomy of the ear and the various types of hearing loss, that is the different degrees of deafness. Next, it was illustrate the various types of hearing aids on the market and how they work. A point of attention was given to acoustic coupling and the realization and types of custom-made inserts, as they constitute the purpose for which ear impression taking. Finally, ear impression of the outer ear overall was illustrated, from traditional methods and tools, through the different theories followed by practitioners, to innovative procedures that require the use of technologies capable of creating a digital, three-dimensional scan of the ear through the use of a special scanner that projects beams of light onto the surface of the canal and the outer ear, which are then converted into 3-D coordinates using a camera system.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI Mattia Ferrero .pdf

non disponibili

Descrizione: Tesi di laurea
Dimensione 8.13 MB
Formato Adobe PDF
8.13 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/4590