The first aim of this study was to determine the performance trends between 1987-2017 in the male and female marathon runners in Italy and in the world. Another aim of this study was to examine the performance in Italy in Athletics, like 100 metres, long jumps and shot put. Performance of the annual first 20 athletes was recorded and the relative average running speed or the average performance was calculated. A total of 6200 data were collected. Linear regression analysis were performed to examine the trends. In Italy, in the marathon, there was an annual regression of the average running speed in men and partly also in women, to the 10th and 20th ranked. However in the world the average running speed of the first 20 marathon runners has increased annually. In addition, there was a decrease of performance trends in Italian athletes of long jump and shot put. Only in the 100 metres there was progress. In conclusion, in Italy in the marathon both women and men have improved performance during 1987-2017 period, as opposed to the world trend. The results cannot be interpreted with the decline of Athletics, but there are other factors. At the end of the thesis I reported my interpretations of this Italian phenomenon.
Il primo obiettivo di questo studio era quello di determinare l'andamento della prestazione tra il 1987 e il 2017 nei maratoneti maschili e femminili in Italia e nel mondo. Un altro obiettivo era quello di studiare l'andamento della performance in Italia nell'atletica leggera, considerando le specialità dei 100 metri piani, salto in lungo e getto del peso. Sono state analizzate le prestazioni dei primi 20 atleti per anno e calcolata la relativa velocità media di corsa oppure la media della prestazione. Sono stati raccolti in totale 6200 dati. Gli andamenti sono stati esaminati con l'analisi di regressione lineare. I risultati evidenziano che in Italia nella maratona c'è stato un annuale regresso della velocità media negli uomini e parzialmente anche nelle donne, per quanto riguarda la 10° e 20° classificata. Nel mondo, invece, la velocità media di gara dei primi 20 maratoneti è aumentata nel tempo. Inoltre, c'è stato un peggioramento della performance negli anni degli atleti italiani di salto in lungo e getto del peso. Solo nei 100 metri piani c'è stato un progresso. In conclusione, in Italia dal 1987 al 2017 nella maratona sia le donne che gli uomini hanno evidenziato un regresso delle prestazioni, in contrapposizione al panorama mondiale. I risultati in questa specialità non possono essere interpretati come un declino dell'atletica leggera, ma vanno ricercati in altri fattori. Alla fine della tesi ho riportato le mie interpretazioni di questo fenomeno italiano.
Andamento delle prestazioni nella maratona: uno studio longitudinale comparativo
TORELLO VIERA, ALESSIA
2017/2018
Abstract
Il primo obiettivo di questo studio era quello di determinare l'andamento della prestazione tra il 1987 e il 2017 nei maratoneti maschili e femminili in Italia e nel mondo. Un altro obiettivo era quello di studiare l'andamento della performance in Italia nell'atletica leggera, considerando le specialità dei 100 metri piani, salto in lungo e getto del peso. Sono state analizzate le prestazioni dei primi 20 atleti per anno e calcolata la relativa velocità media di corsa oppure la media della prestazione. Sono stati raccolti in totale 6200 dati. Gli andamenti sono stati esaminati con l'analisi di regressione lineare. I risultati evidenziano che in Italia nella maratona c'è stato un annuale regresso della velocità media negli uomini e parzialmente anche nelle donne, per quanto riguarda la 10° e 20° classificata. Nel mondo, invece, la velocità media di gara dei primi 20 maratoneti è aumentata nel tempo. Inoltre, c'è stato un peggioramento della performance negli anni degli atleti italiani di salto in lungo e getto del peso. Solo nei 100 metri piani c'è stato un progresso. In conclusione, in Italia dal 1987 al 2017 nella maratona sia le donne che gli uomini hanno evidenziato un regresso delle prestazioni, in contrapposizione al panorama mondiale. I risultati in questa specialità non possono essere interpretati come un declino dell'atletica leggera, ma vanno ricercati in altri fattori. Alla fine della tesi ho riportato le mie interpretazioni di questo fenomeno italiano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
786041A_allegatoa.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.7 MB
Formato
Unknown
|
1.7 MB | Unknown | |
786041_alessiatorelloviera-tesimagistralelm68.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
598.17 kB
Formato
Adobe PDF
|
598.17 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/45873