INTRODUCTION: heart failure constitutes a major cause of morbidity and mortality worldwide, with which high re-hospitalization rates are associated, representing a major health problem. The clinical evolution of the disease is characterized by periods of stability and sudden instability, exclusively related to failure of the therapeutic regimen. MATERIALS AND METHODS: A literature search was conducted by consulting databases such as Pubmed, Cinahl and The Cochrane Library, at the Biomedical Library of the University of Turin. The search focused mainly on secondary studies and primary studies published between 2003 and 2023. Studies concerning nursing strategies to prevent rehospitalizations were chosen. In addition, to provide a concrete example of how nursing strategies are applied in clinical practice, a case report was reported. RESULTS: 10 systematic reviews, 10 RCTs and 1 observational study were selected. CONCLUSION: Preventing rehospitalizations of patients with heart failure is a problem of great clinical and economic importance; involvement of nurses in primary care has been shown to play a key role in preventing readmissions. Therapeutic education, a structured home visiting program, self-management support, and a safe transition from the hospital to home setting are nursing strategies capable of limiting readmissions. KEY WORDS: Heart failure, Nursing care, Home-based, Readmission
Introduzione: lo scompenso cardiaco costituisce una delle principali cause di morbilità e mortalità a livello mondiale, a cui sono associati alti tassi di riospedalizzazione, rappresentando un importante problema di salute. L’evoluzione clinica della patologia è caratterizzata da periodi di stabilità e improvvisa instabilità, legata esclusivamente al fallimento del regime terapeutico. MATERIALI E METODI: E’ stata condotta una ricerca bibliografica consultando le banche dati quali Pubmed, Cinahl e The Cochrane Library, presso la Biblioteca Biomedica dell’Università di Torino. La ricerca si è concentrata prevalentemente su studi secondari e studi primari, pubblicati tra il 2003 e il 2023. Sono stati scelti studi riguardanti le strategie infermieristiche volte a prevenire le riospedalizzazioni. Inoltre per fornire un esempio concreto di come le strategie infermieristiche vengano applicate nella pratica clinica è stato riportato un case report. RISULTATI: Sono stati selezionati 10 revisioni sistematiche, 10 RCT e 1 studio osservazionale. CONCLUSIONI: Prevenire le riospedalizzazioni dei pazienti con scompenso cardiaco rappresenta un problema di grande rilevanza clinica ed economica, si è dimostrato che il coinvolgimento del personale infermieristico nelle cure primarie rivesta un ruolo fondamentale nella prevenzione delle riammissioni. L’educazione terapeutica, un programma strutturato di visite domiciliari, il supporto al self-management e una transizione sicura dal setting ospedaliero a quello domiciliare, sono strategie infermieristiche capaci di limitare le riammissioni. PAROLE CHIAVE: Heart failure, Nursing care, Home-based, Readmission
La prevenzione delle riospedalizzazioni nei pazienti con scompenso cardiaco, strategie infermieristiche nelle cure primarie
GUARINI ANGULO ORTIZ, YUSTINA NAOMI
2022/2023
Abstract
Introduzione: lo scompenso cardiaco costituisce una delle principali cause di morbilità e mortalità a livello mondiale, a cui sono associati alti tassi di riospedalizzazione, rappresentando un importante problema di salute. L’evoluzione clinica della patologia è caratterizzata da periodi di stabilità e improvvisa instabilità, legata esclusivamente al fallimento del regime terapeutico. MATERIALI E METODI: E’ stata condotta una ricerca bibliografica consultando le banche dati quali Pubmed, Cinahl e The Cochrane Library, presso la Biblioteca Biomedica dell’Università di Torino. La ricerca si è concentrata prevalentemente su studi secondari e studi primari, pubblicati tra il 2003 e il 2023. Sono stati scelti studi riguardanti le strategie infermieristiche volte a prevenire le riospedalizzazioni. Inoltre per fornire un esempio concreto di come le strategie infermieristiche vengano applicate nella pratica clinica è stato riportato un case report. RISULTATI: Sono stati selezionati 10 revisioni sistematiche, 10 RCT e 1 studio osservazionale. CONCLUSIONI: Prevenire le riospedalizzazioni dei pazienti con scompenso cardiaco rappresenta un problema di grande rilevanza clinica ed economica, si è dimostrato che il coinvolgimento del personale infermieristico nelle cure primarie rivesta un ruolo fondamentale nella prevenzione delle riammissioni. L’educazione terapeutica, un programma strutturato di visite domiciliari, il supporto al self-management e una transizione sicura dal setting ospedaliero a quello domiciliare, sono strategie infermieristiche capaci di limitare le riammissioni. PAROLE CHIAVE: Heart failure, Nursing care, Home-based, ReadmissionFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi laurea definitiva mezzanotte .pdf
non disponibili
Dimensione
621.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
621.79 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/4586