L'attuale crisi economica ha riversato il nostro paese in una grave situazione economico-finanziaria , e in primo luogo a risentirne sono le le pmi imprese, fulcro dell'economia nazionale. Uno dei problemi principali che affligge le aziende italiane scaturisce dalle difficoltà riscontrate nell' accesso al credito bancario al fine di ottenere risorse indispensabili per la gestione dell'attività corrente e della pianificazione a medio lungo termine. A seguito dell'instabilità dei mercati finanziari e del generale senso di sfiducia, le operazioni di finanziamento sono state garantite unicamente per le imprese ¿storiche¿ e considerate sane secondo una politica di prudenza; tutto ciò, congiuntamente alla mancanza di fiducia in prospettive di ripresa economica, ha danneggiato la ¿profittabilità¿ delle imprese italiane che hanno subito, soprattutto negli ultimi anni, un ridimensionamento in negativo del merito creditizio. In tale difficile contesto deve essere calato l'importante ruolo svolto dai confidi; questi enti infatti, interponendosi tra le banche e le imprese, fungono da fluidificante del mercato finanziario. In questi ultimi anni, complice la sfavorevole congiuntura economica, il ruolo dei confidi è andato via via rafforzandosi. Le principali cause di tale successo devono essere ricercate nei diversi servizi offerti alle pmi, tra cui in primo luogo spiccano la riduzione delle asimmetrie informative che spesso impediscono agli istituti di credito di fidelizzare imprese sane perché giudicate non ¿meritevoli¿; i confidi instaurando una relazione parallela con le imprese e gli istituti di credito e avendo la possibilità di raccogliere molte informazioni anche di tipo qualitativo, fungono da collante nelle operazioni di finanziamento, favorendo una più attenta valutazione delle aziende effettuata sulla base di un'ampia gamma di informazioni non solo di tipo quantitativo. Infine il ruolo di garanti che i confidi per natura assumono nelle operazioni di finanziamento ha agevolato, e in molti casi permesso, l'ottenimento per le pmi di risorse finanziarie che in altro modo non sarebbero state erogate dagli istituti di credito. Questo lavoro cerca quindi di porre in evidenza i principali vantaggi di cui possono beneficiare le imprese che si rivolgono ad un confidi attraverso un'analisi storica, normativa e quantitativa del mercato delle garanzie consortili, ponendo particolare accento sulla regione Piemonte e sul principale confidi a livello nazionale quale Eurofidi.
Analisi del mercato delle garanzie consortili: i principali player 107 e il caso di Eurofidi
TUCCIARELLO, ALICE
2010/2011
Abstract
L'attuale crisi economica ha riversato il nostro paese in una grave situazione economico-finanziaria , e in primo luogo a risentirne sono le le pmi imprese, fulcro dell'economia nazionale. Uno dei problemi principali che affligge le aziende italiane scaturisce dalle difficoltà riscontrate nell' accesso al credito bancario al fine di ottenere risorse indispensabili per la gestione dell'attività corrente e della pianificazione a medio lungo termine. A seguito dell'instabilità dei mercati finanziari e del generale senso di sfiducia, le operazioni di finanziamento sono state garantite unicamente per le imprese ¿storiche¿ e considerate sane secondo una politica di prudenza; tutto ciò, congiuntamente alla mancanza di fiducia in prospettive di ripresa economica, ha danneggiato la ¿profittabilità¿ delle imprese italiane che hanno subito, soprattutto negli ultimi anni, un ridimensionamento in negativo del merito creditizio. In tale difficile contesto deve essere calato l'importante ruolo svolto dai confidi; questi enti infatti, interponendosi tra le banche e le imprese, fungono da fluidificante del mercato finanziario. In questi ultimi anni, complice la sfavorevole congiuntura economica, il ruolo dei confidi è andato via via rafforzandosi. Le principali cause di tale successo devono essere ricercate nei diversi servizi offerti alle pmi, tra cui in primo luogo spiccano la riduzione delle asimmetrie informative che spesso impediscono agli istituti di credito di fidelizzare imprese sane perché giudicate non ¿meritevoli¿; i confidi instaurando una relazione parallela con le imprese e gli istituti di credito e avendo la possibilità di raccogliere molte informazioni anche di tipo qualitativo, fungono da collante nelle operazioni di finanziamento, favorendo una più attenta valutazione delle aziende effettuata sulla base di un'ampia gamma di informazioni non solo di tipo quantitativo. Infine il ruolo di garanti che i confidi per natura assumono nelle operazioni di finanziamento ha agevolato, e in molti casi permesso, l'ottenimento per le pmi di risorse finanziarie che in altro modo non sarebbero state erogate dagli istituti di credito. Questo lavoro cerca quindi di porre in evidenza i principali vantaggi di cui possono beneficiare le imprese che si rivolgono ad un confidi attraverso un'analisi storica, normativa e quantitativa del mercato delle garanzie consortili, ponendo particolare accento sulla regione Piemonte e sul principale confidi a livello nazionale quale Eurofidi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
325047_tesimagistraledefinitiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.17 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/45859