The initial motivation for the research is two-fold. The primary goal is to present the Appraisal Framework as a reliable linguistic theory for analysing evaluative language used by news media outlets. The secondary goal is to understand whether it can be used as an instrument for developing analytical skills in order to foster media literacy. The study focuses on journalistic voices reporting on issues resulting from global divide. Instead of narrowing the research to a couple of controversial topics, it was decided to launch it without any restrictions to uncover the most vital global issues faced by nations from Global North and Global South, in order to study how they are represented linguistically through evaluative language. The Attitude Type, one of the systems of the Appraisal Framework developed by Martin and White, is applied to the research. Attitude is used as an instrument for decoding linguistic resources that journalists employ to align readers with their positive and negative assessments of people, things and events through the subsystems of Affect, Judgement and Appreciation. Various stages were designed to complete the study. Firstly, in order to demonstrate its actuality and worth, the background was set through a brief insight on globalization and global divide. Then, a theoretical basis for the linguistic analysis was set by integrating linguistic theories (SFL, Appraisal Framework, CDA) and insights on Media Discourse and News Genre. Lastly, a need to use Sketch Engine Corpus Tool for selecting materials along with a specific software for annotation resulted in demonstrating important aspects of Corpus Linguistics and mastering the UAM Corpus Tool. The results show that journalists prefer to express opinions and ideas through Judgement and Appreciation (institutionalized aspects of Affect). Findings support some theories about globalization. For example, worldwide events can often generate opposed responses in local contexts of Global North and Global South. These theories resulted to be very helpful in analysing evaluative language, especially, in doubtful cases. Additionally, if an appraised unit is assessed from a different perspective, which involves not only background knowledge but also critical thinking, an Attitudinal type and polarity usually change. Thus, it is possible to make a hypothesis that Appraisal Framework may be used as one of the instruments for developing analytical skills. Moreover, researchers should be inspired to adapt existing theories to the needs of their studies.
La motivazione iniziale della ricerca è duplice. L’obbiettivo principale è rivolto a presentare ‘Appraisal Framework’ come una teoria linguistica affidabile per analizzare il linguaggio valutativo utilizzato dai News Media. L’obiettivo secondario è di capire se la teoria potrebbe diventare uno strumento per lo sviluppo delle capacità analitiche al fine di favorire l’alfabetizzazione mediatica. Lo studio si focalizza sulle voci dei giornalisti che forniscono informazioni sui problemi che derivano dalla divisione globale. Invece di circoscrivere la ricerca sui pochi argomenti controversi, è stata presa la decisione di lanciarla senza nessuna limitazione per scoprire i problemi globali di vitale importanza affrontati dalle nazioni del Nord e Sud Globale con lo scopo di studiare come sono rappresentati dal punto di vista linguistico, in particolare, tramite il linguaggio valutativo. Alla ricerca si applica l‘Attitude Type’, che fa parte del sistema di ‘Appraisal Framework’ sviluppato da Martin & White. ‘Attitude Type’ viene usato come lo strumento per decodificare le risorse linguistiche utilizzate dai giornalisti per allineare i lettori con sue valutazioni positive e negative delle persone, oggetti ed eventi tramite i sottosistemi di Affetto, Giudizio e Apprezzamento. Per completare la ricerca, sono state progettate varie fasi. In primo luogo, per dimostrare l’attualità e il valore dello studio, sono stati forniti degli approfondimenti sulla globalizzazione e divisione globale. In seguito, è stata presentata la base teorica per lo svolgimento dell’analisi linguistica tramite l’integrazione delle teorie linguistiche (SFL, Appraisal Framework, CDA) e approfondimenti sul discorso mediatico e giornalistico (News Genre in particolare). E infine, l’esigenza di usare Sketch Engine Corpus Tool per selezionare il materiale e un software specifico per annotare il materiale scelto, ha portato all’approfondimento degli aspetti importanti della linguistica dei corpora e a diventare esperta di UAM Corpus Tool. I risultati ottenuti hanno mostrato che i giornalisti preferiscono esprimere idee e opinioni tramite Giudizio e Apprezzamento (due aspetti ‘istituzionalizzati’ di Affetto). Alla conclusione della ricerca, alcune teorie della globalizzazione sono state confermate. Per esempio, alcuni avvenimenti mondiali possono generare le reazioni opposte nei contesti locali del Nord e Sud Globale. Queste teorie hanno aiutato a condurre l’analisi del linguaggio valutativo, specialmente nei casi dubbiosi. Inoltre, il cambiamento del punto di vista dal quale vengono valutati le persone e degli oggetti, risulta di solito nel cambiamento del ‘Attitudinal Type’ e della polarità (ci vuole la conoscenza del contesto e la predisposizione al pensiero critico). Quindi, si può fare l’ipotesi che ‘Appraisal Framework’ potrebbe essere usato come uno strumento per sviluppare le competenze analitiche. In più, i ricercatori dovrebbero essere ispirati ad adattare le teorie esistenti alle esigenze dei suoi progetti di studi.
Representations of Global North and Global South in the Media: an Appraisal Approach.
CHERNIAVSKA, OLENA VOLODYMYRIVNA
2023/2024
Abstract
La motivazione iniziale della ricerca è duplice. L’obbiettivo principale è rivolto a presentare ‘Appraisal Framework’ come una teoria linguistica affidabile per analizzare il linguaggio valutativo utilizzato dai News Media. L’obiettivo secondario è di capire se la teoria potrebbe diventare uno strumento per lo sviluppo delle capacità analitiche al fine di favorire l’alfabetizzazione mediatica. Lo studio si focalizza sulle voci dei giornalisti che forniscono informazioni sui problemi che derivano dalla divisione globale. Invece di circoscrivere la ricerca sui pochi argomenti controversi, è stata presa la decisione di lanciarla senza nessuna limitazione per scoprire i problemi globali di vitale importanza affrontati dalle nazioni del Nord e Sud Globale con lo scopo di studiare come sono rappresentati dal punto di vista linguistico, in particolare, tramite il linguaggio valutativo. Alla ricerca si applica l‘Attitude Type’, che fa parte del sistema di ‘Appraisal Framework’ sviluppato da Martin & White. ‘Attitude Type’ viene usato come lo strumento per decodificare le risorse linguistiche utilizzate dai giornalisti per allineare i lettori con sue valutazioni positive e negative delle persone, oggetti ed eventi tramite i sottosistemi di Affetto, Giudizio e Apprezzamento. Per completare la ricerca, sono state progettate varie fasi. In primo luogo, per dimostrare l’attualità e il valore dello studio, sono stati forniti degli approfondimenti sulla globalizzazione e divisione globale. In seguito, è stata presentata la base teorica per lo svolgimento dell’analisi linguistica tramite l’integrazione delle teorie linguistiche (SFL, Appraisal Framework, CDA) e approfondimenti sul discorso mediatico e giornalistico (News Genre in particolare). E infine, l’esigenza di usare Sketch Engine Corpus Tool per selezionare il materiale e un software specifico per annotare il materiale scelto, ha portato all’approfondimento degli aspetti importanti della linguistica dei corpora e a diventare esperta di UAM Corpus Tool. I risultati ottenuti hanno mostrato che i giornalisti preferiscono esprimere idee e opinioni tramite Giudizio e Apprezzamento (due aspetti ‘istituzionalizzati’ di Affetto). Alla conclusione della ricerca, alcune teorie della globalizzazione sono state confermate. Per esempio, alcuni avvenimenti mondiali possono generare le reazioni opposte nei contesti locali del Nord e Sud Globale. Queste teorie hanno aiutato a condurre l’analisi del linguaggio valutativo, specialmente nei casi dubbiosi. Inoltre, il cambiamento del punto di vista dal quale vengono valutati le persone e degli oggetti, risulta di solito nel cambiamento del ‘Attitudinal Type’ e della polarità (ci vuole la conoscenza del contesto e la predisposizione al pensiero critico). Quindi, si può fare l’ipotesi che ‘Appraisal Framework’ potrebbe essere usato come uno strumento per sviluppare le competenze analitiche. In più, i ricercatori dovrebbero essere ispirati ad adattare le teorie esistenti alle esigenze dei suoi progetti di studi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
MA_Thesis_Olena_Cherniavska.pdf
non disponibili
Dimensione
3.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.44 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/4585