La tesi è una ricerca sulla diffusione in italiano di un costrutto, segnalato da molti linguisti all'interno del dibattito sull'italiano "neostandard", chiamato superlativo relativo ordinale, che non è previsto dalle fonti normative italiane. Frasi come "la terza persona più simpatica del mondo", "il quinto fattore più importante" sono esempi di un modulo di problematica accettabilità. La ricerca comprende alcune tematiche della linguistica del contatto, perché il costrutto viene classificato come calco sintattico dall'inglese; per indagare in modo specifico la sua diffusione in italiano, sono stati consultati alcuni corpora di lingua scritta e parlata ed il web - quest'ultimo soprattutto per avere indicazioni di carattere qualitativo - e questa parte costituisce il cuore della tesi. Essa comprende, infine, un sondaggio con un questionario creato appositamente per questo lavoro e sottoposto a 125 parlanti italofoni, che indaga la diffusione del costrutto, la sua accettabilità e la produttività.
Influssi sintattici dell'inglese sull'italiano: il superlativo relativo ordinale.
MOLINERIS, PAOLA
2013/2014
Abstract
La tesi è una ricerca sulla diffusione in italiano di un costrutto, segnalato da molti linguisti all'interno del dibattito sull'italiano "neostandard", chiamato superlativo relativo ordinale, che non è previsto dalle fonti normative italiane. Frasi come "la terza persona più simpatica del mondo", "il quinto fattore più importante" sono esempi di un modulo di problematica accettabilità. La ricerca comprende alcune tematiche della linguistica del contatto, perché il costrutto viene classificato come calco sintattico dall'inglese; per indagare in modo specifico la sua diffusione in italiano, sono stati consultati alcuni corpora di lingua scritta e parlata ed il web - quest'ultimo soprattutto per avere indicazioni di carattere qualitativo - e questa parte costituisce il cuore della tesi. Essa comprende, infine, un sondaggio con un questionario creato appositamente per questo lavoro e sottoposto a 125 parlanti italofoni, che indaga la diffusione del costrutto, la sua accettabilità e la produttività.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
332593_tesimolineris.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.28 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/45845