This thesis analyses Chang'e, the Chinese goddess of the moon, and Kaguya hime, the main character of the Japanese work of fiction Taketori monogatari (The Tale of the Bamboo Cutter), looking for possible links between the two of them through the study of their mythological and literary background. It also examines the influence that these two female figures have had and continue to have on mass culture, especially in China and Japan. As for Chang'e, starting with an analysis of the more widespread versions of the myth of the goddess of the moon, we examine the transformation of the moon cult over the centuries, with the various forms of beliefs and rituals. Particular attention is devoted to literary sources, both classic and modern, as well as the numerous references to her in the contemporary mass culture. As for Kaguya hime, after analyzing the different connotations of her figure within the Taketori monogatari and other literary works, we focused on some of the most well-known or original references in the mass culture, such as the adaptations of her story within manga and movies. In conclusion, we have compared the two characters, highlighting many remarkable common traits. In absence of solid and unequivocal evidences, the researches done so far don't allow us to say that there surely is a direct derivation of Kaguya hime from Chang'e yet. However, it is believed that this comparative study will lay the groundwork for further researches aimed to demonstrate a relationship between these two female figures, as well as to emphasize the important role that they have got within the Chinese and Japanese collective imagination.

La presente tesi analizza Chang'e, la dea cinese della luna, e Kaguya hime, la protagonista dell'opera letteraria giapponese Taketori monogatari (Storia di un tagliabambù), cercando dei possibili legami tra i due personaggi attraverso lo studio del loro background mitologico e letterario. Inoltre, esamina l'influenza che queste due figure femminili hanno avuto e continuano ad esercitare sulla cultura di massa, in particolar modo in Cina e in Giappone. Per quanto riguarda Chang'e, partendo dall'analisi delle versioni del mito della dea della luna più diffuse, si è poi approfondita la trasformazione del culto dell'astro notturno nel corso dei secoli, con le diverse credenze e forme di ritualità. Particolare attenzione è dedicata alle fonti letterarie che la riguardano, sia classiche sia moderne, oltre che i numerosi riferimenti all'interno della cultura di massa contemporanea. Per quanto riguarda Kaguya hime, dopo aver analizzato le diverse connotazioni della sua figura all'interno del Taketori monogatari e di altre opere letterarie successive, ci si è concentrati su alcuni dei riferimenti più noti o originali all'interno della cultura di massa, come per esempio i riadattamenti della sua storia all'interno di manga e film. In conclusione, si sono confrontati i due personaggi, evidenziandone i numerosi tratti comuni. Il lavoro fin qui svolto, in mancanza di prove solide e inequivocabili, non permette ancora di affermare con certezza che vi sia una derivazione diretta tra Chang'e e Kaguya hime. Tuttavia, si ritiene che questo studio comparativo possa porre le basi per ulteriori ricerche finalizzate a dimostrare una relazione tra queste due figure femminili, oltre che sottolineare il ruolo di rilievo che esse occupano all'interno dell'immaginario collettivo cinese e giapponese.

Donne della luna: confronto tra Chang'e e Kaguya hime e loro influenza sulla cultura di massa in Cina e in Giappone

BOTTARI, CHIARA MICHELA
2013/2014

Abstract

La presente tesi analizza Chang'e, la dea cinese della luna, e Kaguya hime, la protagonista dell'opera letteraria giapponese Taketori monogatari (Storia di un tagliabambù), cercando dei possibili legami tra i due personaggi attraverso lo studio del loro background mitologico e letterario. Inoltre, esamina l'influenza che queste due figure femminili hanno avuto e continuano ad esercitare sulla cultura di massa, in particolar modo in Cina e in Giappone. Per quanto riguarda Chang'e, partendo dall'analisi delle versioni del mito della dea della luna più diffuse, si è poi approfondita la trasformazione del culto dell'astro notturno nel corso dei secoli, con le diverse credenze e forme di ritualità. Particolare attenzione è dedicata alle fonti letterarie che la riguardano, sia classiche sia moderne, oltre che i numerosi riferimenti all'interno della cultura di massa contemporanea. Per quanto riguarda Kaguya hime, dopo aver analizzato le diverse connotazioni della sua figura all'interno del Taketori monogatari e di altre opere letterarie successive, ci si è concentrati su alcuni dei riferimenti più noti o originali all'interno della cultura di massa, come per esempio i riadattamenti della sua storia all'interno di manga e film. In conclusione, si sono confrontati i due personaggi, evidenziandone i numerosi tratti comuni. Il lavoro fin qui svolto, in mancanza di prove solide e inequivocabili, non permette ancora di affermare con certezza che vi sia una derivazione diretta tra Chang'e e Kaguya hime. Tuttavia, si ritiene che questo studio comparativo possa porre le basi per ulteriori ricerche finalizzate a dimostrare una relazione tra queste due figure femminili, oltre che sottolineare il ruolo di rilievo che esse occupano all'interno dell'immaginario collettivo cinese e giapponese.
ITA
This thesis analyses Chang'e, the Chinese goddess of the moon, and Kaguya hime, the main character of the Japanese work of fiction Taketori monogatari (The Tale of the Bamboo Cutter), looking for possible links between the two of them through the study of their mythological and literary background. It also examines the influence that these two female figures have had and continue to have on mass culture, especially in China and Japan. As for Chang'e, starting with an analysis of the more widespread versions of the myth of the goddess of the moon, we examine the transformation of the moon cult over the centuries, with the various forms of beliefs and rituals. Particular attention is devoted to literary sources, both classic and modern, as well as the numerous references to her in the contemporary mass culture. As for Kaguya hime, after analyzing the different connotations of her figure within the Taketori monogatari and other literary works, we focused on some of the most well-known or original references in the mass culture, such as the adaptations of her story within manga and movies. In conclusion, we have compared the two characters, highlighting many remarkable common traits. In absence of solid and unequivocal evidences, the researches done so far don't allow us to say that there surely is a direct derivation of Kaguya hime from Chang'e yet. However, it is believed that this comparative study will lay the groundwork for further researches aimed to demonstrate a relationship between these two female figures, as well as to emphasize the important role that they have got within the Chinese and Japanese collective imagination.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
702408_bottari_tesi_magistrale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.5 MB
Formato Adobe PDF
2.5 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/45823