Considerando il rapido dilagare del fenomeno di abuso di hGH come sostanza dopante, nel presente lavoro di tesi è stato sviluppato un nuovo metodo analitico per la determinazione dell'ormone della crescita. Inizialmente, si è cercato di individuare delle differenze tra l'ormone esogeno e quello endogeno mediante un approccio bottom up. Questo non è stato possibile in quanto l'unica differenza riscontrata tra i due ormoni riguarda l'intensità del segnale. Siccome non ci sono studi in letteratura sull'hGH, si è comunque deciso di validare un metodo sulla determinazione di hGH mediante HPLC-MS considerando il peptide più sensibile e specifico dell'ormone derivante da digestione triptica. Il metodo validato presenta un LOD di 3.9*10-10M e un LOQ di 1.3*10-9M.

Messa a punto e validazione di un metodo per la determinazione qualitativa e quantitativa dell'ormone della crescita mediante HPLC-spettrometria di massa ad alta risoluzione

SALARIS, ALICE
2012/2013

Abstract

Considerando il rapido dilagare del fenomeno di abuso di hGH come sostanza dopante, nel presente lavoro di tesi è stato sviluppato un nuovo metodo analitico per la determinazione dell'ormone della crescita. Inizialmente, si è cercato di individuare delle differenze tra l'ormone esogeno e quello endogeno mediante un approccio bottom up. Questo non è stato possibile in quanto l'unica differenza riscontrata tra i due ormoni riguarda l'intensità del segnale. Siccome non ci sono studi in letteratura sull'hGH, si è comunque deciso di validare un metodo sulla determinazione di hGH mediante HPLC-MS considerando il peptide più sensibile e specifico dell'ormone derivante da digestione triptica. Il metodo validato presenta un LOD di 3.9*10-10M e un LOQ di 1.3*10-9M.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
743404_tesimagistralecaricataon-linealice.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.3 MB
Formato Adobe PDF
2.3 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/45805